quindi tu hai rinunciato a tetto e 19 direttamente o indirettamente per la fidanzata??? devi essere proprio innamorato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> e comunque ha ragione gnappus
L'alternativa sarebbe stata che lei rinunciava alla monogamia??? perchè solo così avrei accettato un compromesso per la macchina!!!!
vabbè, signori, ora non parliamo di compromessi e non prendiamola troppo seriamente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> invece di farle grattare cerchi da 19, ho preferito farle grattare quelli da 18" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Pro e contro cerchi da 18/19 Il discorso sarebbe molto lungo. Alcune cose molto in sintesi. - il peso sulle masse non sospese, come già detto da qualcuno, incide parecchio. E tra 4 cerchi da 17 e 4 da 19 ballano molto di più che 2 kg. Anzi, direi almeno 2-2,5 kg a ruota. E per equiparare 10 kg sulle masse non sospese devi toglierne molti di più su quelle sospese. - il fianco della gomma va visto come una componente delle sospensioni. Dunque le sospensioni sono tarate anche in funzione dell'altezza del fianco (o viceversa, se preferite). - la diversa impronta incide sulle geometrie definite a progetto. - a parità di altre condizioni (sospensioni, geometrie, barre stabilizzatrici) le gomme differenziate (quindi più larghe dietro) aumentano la tendenza sottosterzante, che sulle BMW recenti ce n'è già troppa. In estrema sintesi: non è vero che cerchi e gomme più grandi sono sempre meglio, né è vero il contrario. Semplicemente, il complesso cerchio-gomma ottimale per una certa auto è quello con cui (e per cui) è stata messa a punto l'auto. Per la E85 sono abbastanza sicuro che la messa a punto handling sia stata fatta con i 17'. Per la nuova non so, ma credo di sbagliare poco se affermo che si tratta della misura di serie. Tanto per fare un esempio, Mazda ha presentato la nuova MX5 con i 16, e sono certo che non lo hanno fatto per risparmiare denaro.
E chi ne dubita... L'importante, a questo punto, è capire "scelta di chi" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non ho tempo per ora di leggere tutto, sculaccio i bambini cattivi in seguito se serve, io ho i 19, mai rotti. La uso solo nel weekend, ma anche in settimana basta stare attenti ad eventuali buche, ma se anche le piglio per sbaglio zero problemi, salvo qualche parolaccia. Ho letto brevemente alcune inesattezze, quindi correggo. 1) e' vero che cambiando il diametro di rotolamento cambia l'accelerazione, ma con QUALSIASI auto il diametro resta invariato qualsiasi gomma si monti. Ogni modello e' omologato con un diametro fisso e diverse misure di cerchi. Quindi cerchio piccolo=gomma piu' alta, cerchio piu' grande=gomma piu' bassa, il diametro non varia, le prestazioni sono identiche, cosi' come i consumi. I consumi aumentano se la gomma e' piu' larga, ma stando sulla z4 con 17/18/19 sono uguali in larghezza, quindi cambia una cippa. 2) piu' la gomma e' alta, meglio ammortizza le buche e maggiore e' il confort, ma lo sterzo e' meno diretto e in curva la gomma permette velocita' piu' basse per via del coricamento della spalla. La gomma piu' bassa rende la guida piu' reattiva, maggior velocita' in curva, ma si rischiano danni a furia di pigliar buche e il confort e' minore sulle buche. 3) I 18 son il giusto compromesso, i 17 meno belli e meno prestazionali, i 19 il top per estetica e guida sportiva.
Husky....sui 17 la z4 può montare 225/45-17 sia davanti che dietro....per cui in quel caso cambia qualcosa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inoltre quanto più è pesante l'accoppiata gomma/cerchio tanto più è influenzata la dinamica di guida e le prestazioni....parliamo di masse non sospese,per cui anche una piccola differenza incide parecchio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il miglior compromesso prestazionale sono i 18....i 19 è solo estetica /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io ripeto che secondo me non passa molto peso tra un 17" completo e un 19" completo!!! per me siamo davvero li!!!
Ho controllato in giro e un 225/45R17 completo pesa 19kg 225/40R18 completo pesa 24kg il 19 non l'ho trovato. Ma sicuramente un 19 peserà anche 27 completo.
5 e 8 chili sono tantissimi....trattasi di masse non sospese /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
nessuno dice che non è vero... dicevo che per me la differenza di peso tra un 17" e un 19" non era così elevata da farsi sentire... se invece la differenza è quella detta da Digger allora mi rimangio tutto, io pensavo che il maggior quantitativo di alluminio fosse sopperito in gran parte dal maggior quantitativo di gomma!!!
Molto carino il sito. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> http://it.bmwfans.info/parts-catalog/E91N/Europe/335d-M57N2/L-N/jan2009/browse/wheels/bmw_light_alloy_wheel_radial_spoke_32/