Ciao ragazzi, volevo condividere con voi le impressioni del mio primo mese con la M E92, e vedere se magari eravate d'accordo o meno. Come precedente possessore della E46, mi è venuto spontaneo fare il raffronto fra le due e, sinceramente, non so fino a che punto la E92 sia un'evoluzione della precedente. Dico questo perchè mi sembra che la E92 sia stata imborghesita rispetto alla E46 sotto un pò tutti i punti di vista, a partire dalla linea, agli interni, ma soprattutto al motore. Il 6 cilindri secondo me era mooooolto più cattivo di questo 8 e, ma sicuramente è una mia impressione errata, mi sembrava tirasse anche di più. Forse l'erogazione dell' 8 cilindri è più fluida, ma per quanto riguarda le emozioni, credo che il 6 cilindri rimanga imbattibile (anche a livello di sound). Insomma la E46 mi dava molte più emozioni rispetto alla E92.. (senza contare che la nuova consuma un botto in più di benza....) che ne pensate? condividete?
condivido anche io il fatto che si sia "imborghesita" e che sia tutta molto piu soft e comoda, ma penso senza dubbio che vada molto di piu :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
guarda sicuramente devi farci ancora la mano e sicuramente la tua auto è ancora da slegare, ma l'8 cilindri è molto fluido e soprattutto lineare anche più del vecchio 6l, prova a fare dei raffronti con dati alla mano non so hai mai cronometrato la tua su un x tratto be provaci con questa e fai un raffronto, a volte le sensazioni a pelle non sono le più sicure..
Ho moti dubbi che una persona che ha appena investito una certa cifra, descriva la propria nuova auto (un gioiello..) in questo modo. Avrei meno dubbi se alcune domande fossero state poste dopo aver trapelato un po' più di entusiasmo sulla nuova vettura....:wink: Bando ai dubbi, l'E92 è sicuramente un'evoluzione (altrimenti che ci stanno a fare gli ingegneri Motosport?)...bisogna però essere in grado di saperla cogliere :wink:
io prima di prendere la mia M ho avuto la possibilità di provarle tutte e 2 in un giorno, appena sceso dalla e46 sono salito subito sulla e92, e anche io rimasi un pò scettico a riguardo.... alla fina ho preso la nuova, e non mi pento, una macchina bisogna viverla affondo per dare un giudizio, ti dico solo che la e92 e superiore in tutto, la senti più sicura e appena ci prendi un pò la mano ti rendi conto di quanto va forte... parlo così perchè ero del tuo stesso parere, ma poi mi sono ricreduto...:wink:
ed inoltre avrà provato l'auto prima di cambiarla per la sua ex m3 e46...quindi se la sentiva già di minor livello rispetto all'e46,non vedo perchè l'ha cambiata
sinceramente il tuo post, oltre a essere vagamente offensivo e inutilmente malizioso, è il classico post di chi non ha niente di interessante da dire, ma vuole dirlo ugualmente.. E comunque non credo che, per il solo fatto di aver speso tanti soldi in un auto, ciò debba azzerare ogni senso critico, essendo comunque felicissimo del mio acquisto..
http://www.fastestlaps.com/comparisons/458da861dbf7c-vs-46f388b437911.html http://www.zeperfs.com/duel108-1598.htm ecco due confronti fra i due modelli:wink:...l'm3 e92 è sicuramente più veloce dell'e46:wink:
interessante! soprattutto la seconda tabella! :wink: però nello scatto da fermo da 0 a 140 all'ora, sono ancora molto vicine... dove invece la e92 stradomina mi sembra la ripresa in sesta...
Bravo, esattamente. Hai fatto aggiornamenti al software della centralina di bordo per caso? In quel caso l'auto rientra in modalità apprendimento per i primi 2.000 km, limitando potenza e coppia e ammorbidendo l'erogazione.
Caro Amulaz è bene che tu ci faccia l'abitudine a convivere con gli uomini dalla scienza infusa (non tutti ovviamente). Puoi esprimere un giudizio in base alle tue sensazioni ma stai pur certo che stai dicendo sempre dicendo una cavolata perchè non sai guidare l'auto. E' inutile vai a sbattere sempre contro un muro!
Cioè se aggiorni la centralina motore ad una nuova versione di firmware, la stessa per i primi 2.000 km entra in modalità apprendimento. La modalità apprendimento serve a plasmare il comportamento dell'S65 (entro certe minime variabili, sfumature insomma) in funzione dell'uso che il guidatore ne fa. Per fare una media abbastanza realistica, infatti, ha bisogno di 2.000 km. Per questo quando io ho aggiornato ho fatto i 2.000 km a canna, così l'ho abituata alle frustate e si è tarata di conseguenza, e si sente. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Queste minkme variabili condizionano risposta all'accelleratore e consumi, andando a tararsi su di una carburazione leggermente più grassa o più magra. La mia, per esempio, beve.