io ho la zetina con le molle -3cm e almeno esteticamente la tua è mooooooolto simile alla mia come altezza, mi sa che l'assettino te l'hanno fatto. ... .meglio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> PS se vuoi ho le molle originali
ho visto oggi che dietro ho le 255/35.....forse al prossimo treno se monto una spalla un pò più alta potrei recuperare qualcosina.....certo fica è fica, tiene bene e cambia direzione in un lampo...ma sta cosa che rischio di strusciare ad ogni rampa non mi va giù....
Per avere una spalla più alta devi mettere cerchi da 17 perché con i 18 sono omologati solo pneumatici 255/35.. Cmq tu sei la Mosca bianca del forum, tutti che vogliono abbassare la macchina ( anche a me gusterebbe un bell'assetto) e tu l'unico che la vuole alzare!
se prese a velocità bassissima. . . non tozza! almeno ieri sera ho affrontato due dossi belli alti. . . velocità 2kmh e nisba per fortuna /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
proverò....sai x me l'estetica è fondamentale..così è bella ma se a ogni rampa devo strusciare lo spoiler.....sto meno male mettendo l'assetto originale....
io trovo un netto miglioramento della stabilità e tenuta con le molle attuali, esteticamente poi. . .. . . . credimi anche il benzinaio mi ha chiesto che vettura era
Ma scusa, quando l'hai comprata non hai chiesto che tipo di modifiche hanno fatto alla macchina? Anche per avere la certezza che non intacchino la garanzia e per farti dare indietro eventualmente pure le molle originali, nel caso ora le voglia montare che fai? le ricompri? La macchina è molto bella, spero solo ti abbiano un pò scontato il prezzo indicato sulla pagina internet..
veramente ero talmente arrapato dalla vista che non ho chiesto nulla..volevo solo pagare e scappare via..e poi non avevo idea fosse diversa dalle altre...cmq ho già preso le misure: se vado a passo d'uomo sulle rampe non ho nessun problema anche con passeggero e carico a bordo...cmq ha una tenuta di strada pazzesca sta macchina....
lo vedi? dossi e fossi max 5km/h tanto poi la libide viene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si ma un 306cv aspirato sarebbe andato la meta di un 306cv biturbo oltre a non avere davvero tutti i cv dichiarati. Fidati, te lo duce uno che scende da 420cv aspirati dell'attuale M3...... Questa con 80cv in meno sulla carta cammina come e a tratti più della M3.
mmm tu dici??? io non sono un meccanico nè ingegnere motoristico, xrò vado e corro in moto da tanto tempo...e qualche macchia, anche turbo, l'ho avuta...secondo me i cv e la coppia sono gli unici dati ke differenziano un motore...cmq a prescindere da questo, penso ke l'attuale m3 sia molto più piacevole da portare rispetto al biturbo della z, io la z 306 cv l'ho trovata troppo piatta d'erogazione..è una bestia si, ma ha una coppia praticamente piatta, senza pikki..x intenderci: io preferisco i motori due tempi ai 4 tempi, propio per la botta tipica che danno quando entrano in coppia...cmq se avessi convinto mia moglie avrei preso anch'io la biturbo...i 102 cv in più si sentono tutti, x non parlare del rombo metallico e cupo del motore...ma il motore aspirato x me è imbattibile....a parità di potenza...
A parità di potenza sono d'accordo, il problema è che in realtà, un paragone non esiste, oggi come oggi. L'erogazione del 420cv della M3 è strepitoso e a questo biturbo manca totalmente l'allungo, cosa per cui sono abbastanza scocciato. Il problema è che dall'altro lato, la M3 oltre a non avere tutti i 420cv che dichiara (abbiamo aperto centinaia di thread sull'argomento, tra sssorbimenti, cazzi e mazzi vari, se ci sono, sono molto al limite) te li tira fuori ad 8.200 giri, cioè molto in alto, così in alto da trovarti a 180 km/h in terza se vuoi tirarli fuori, su strade statali...........una follia. Il biturbo ha i suoi 340cv della is al 100%, li senti tutti e complice la coppia, ne sembrano anche di più. A livello dinamico, come spinta la differenza è inesistente, anzi, imho cammina più la Z4 in accellerazione pura. Cmq sia.....un motore aspirato, seppur più gustoso, ad oggi ha molte difficoltà a tirare fuori cavalli per via delle restrizioni antinquinamento. Prendi il biturbo della GT-R...........a parità di frazionamento e cilindrata siamo su universi diversi per potenza e coppia e per costanza di entrambi i valori su tutto l'arco di giri. Solo sull'allungo l'aspirato dice la sua e per la fruibilità in pista di quel range di 2.000 giri, dai 6.400 agli 8.400 (nel caso dell's65).
si hai ragione...il biturbo manca d'allungo..il che non è poca cosa x me...rimane cmq un gran motore capace in 7 di schacciarti al sedile da 1500 giri....
a proposito di cambiata, come funziona l'avvisatore del punto ottimale di preciso? non ho trovato molte info ufficiali in merito...