BMW Serie 5 G30 - Prime impressioni 520d | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 5 G30 Prime impressioni 520d

Discussione in 'BMW Serie 5 G30 / G31' iniziata da kymuxy, 11 Dicembre 2022.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.203
    2.194
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    i 20 son belli da vedere ma la loro utilitá si ferma all'estetica, la spalla é troppo bassa e se abbinata alle RFT l'impatto sulle buche per i cerchi é devastante. Personalmente miglior compromesso sul 530d i 19 differenziati ma con una spalla piú "protettiva" per il cerchio. Niente da dire, assorbono bene le asperitá e sinceramente non avendo mai guidato auto con le RFT non ho sentito (come molti affermano) nessuna differenza di comfort e prestazioni in confronto alle gomme normali.. (Goodyear Eagle F1 rft 245/275 r19)
     
  2. Brivid0

    Brivid0 Secondo Pilota

    520
    447
    29 Dicembre 2020
    Padova
    Reputazione:
    159.056.820
    520d xDrive MSport G31
    concordo ed aggiungo che i danni da buche varie sono reali................. personalmente con cerchio da 19 e gomme differenziate RFT ho già dovuto far saldare 2 cerchi per crepe da buche (cerchi originali Bmw).
    Sulla differenza tra RFT e non io non l'ho notata sul Bmw ma l'ho invece ben notata sulla Mini di mia moglie, probabilmente il peso stesso dell'auto determina ciò che si sente, ovviamente solo in curva.
     
    A nec videar piace questo elemento.
  3. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.453
    9.842
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Io la differenza la sento e l'ho sempre sentita, tra un cerchio più piccolo ed uno più grande, soprattutto con le auto meno potenti.
    Quanto ai pneumatici differenziati, non li ho mai amati, purtroppo su alcune auto (tipo la mia) è prevista solo questa opzione :(
    Non capisco cosa significa scelta proporzionale alle misure dell'auto, intendi dire che più un'auto è lunga, più dovrebbe avere cerchi di grandi dimensioni?
     
  4. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.203
    2.194
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    Una serie 5 con i 18 è inguardabile....come lo sarebbe una serie 1 con i 20...questione di proporzioni
     
  5. Brivid0

    Brivid0 Secondo Pilota

    520
    447
    29 Dicembre 2020
    Padova
    Reputazione:
    159.056.820
    520d xDrive MSport G31
    le dimensioni che citavo riguardavano lo stesso diametro ma diversa larghezza….. 245/40 19 oppure 275/35 19 sempre nel posteriore (dato che da libretto si può optare per la stessa misura su tutte e quattro), almeno nel mio 520d xDrive c’è questa possibilità
     
  6. Brivid0

    Brivid0 Secondo Pilota

    520
    447
    29 Dicembre 2020
    Padova
    Reputazione:
    159.056.820
    520d xDrive MSport G31
    Il 275 dietro non sembra più largo del 245 davanti, guardando l’auto (proporzioni) oltre al fatto che un’auto lunga con motore anteriore ha, per forza di cose, il posteriore leggero e quindi bisognoso di più grip
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    solitamente le bmw hanno una ripartizione del peso sui due assi del 50% circa
     
    A Teush1980 e tretrecinque piace questo messaggio.
  8. Brivid0

    Brivid0 Secondo Pilota

    520
    447
    29 Dicembre 2020
    Padova
    Reputazione:
    159.056.820
    520d xDrive MSport G31
    ho cercato ma non vedo questo dato da nessuna parte….
     
  9. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.203
    2.194
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    Quasi 50/50 già dalla E46
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questo è tratto da un documento ufficiale bmw

    BMW
    Stampa
    Pagina 8
    2. Fase 1 – Guida acritica
    2.1 Autotelaio/motore/freni
    Autotelaio
    I componenti delle sospensioni dei veicoli del BMW Group sono configurati
    in modo – usando una metafora – da «allungare i sensi umani fino al
    fondo stradale». L’interazione tra carrozzeria rigida e assi di cinematica definita
    garantisce la stabilità di marcia e le ottime qualità di riallineamento.
    Sulle BMW, che hanno sempre la trazione posteriore, la ripartizione delle
    masse è di 50:50. Ciò significa che sia sul treno anteriore che su quello
    posteriore poggia la stessa massa. Tale distribuzione uniforme è fondamentale
    per l’assetto equilibrato, riduce le reazioni alle variazioni di carico,
    assicura un buon handling e una valida trazione.
    La macchina rimane sempre
    facilmente controllabile in curva e su fondi irregolari.
    L’equilibrata distribuzione delle masse si fa sentire positivamente anche in
    frenata. La grande efficacia e la resistenza al fading si esprimono in spazi di
    frenata corti, anche in caso di condizioni sfavorevoli. Un altro aspetto
    della sicurezza dell’autotelaio BMW è la carreggiata larga. Le forze trasversali
    incontrano una leva più corta, per cui la macchina conserva il suo buon..................
     
  11. Brivid0

    Brivid0 Secondo Pilota

    520
    447
    29 Dicembre 2020
    Padova
    Reputazione:
    159.056.820
    520d xDrive MSport G31
    e allora l’avranno fatto perché la carreggiata posteriore è più larga
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    va bene..
     
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.453
    9.842
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    A parte che dovresti aggiungere "secondo me", vorrei farti notare che l'auto non va solo guardata, ma anche guidata, e nella dinamica di guida c'è una gran differenza tra un 18" non differenziato ed un 20" differenziato, ma se non hai provato, forse non ti è chiaro ;)
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come pare non gli sia chiaro quali sono le differenze fra gomme ribassate e non (pare che l'unica differenza sia il confort o il problema sulle buche)

    magari sarebbe utile capire in cosa cambia l'auto a livello dinamico
    (e quanto per un non pilota potrebbe risultare paradossalmente più pericolosa)
     
    A tretrecinque piace questo elemento.
  15. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.203
    2.194
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    Sono consapevole che le differenziate siano migliori su una trazione posteriore e più sono larghe dietro meglio è ma non è detto che ad esempio una gomma da 275 con cerchio da 20 e spalla da 30 sia più efficace di un 18 con stessa larghezza del battistrada ovvero 275 ma una spalla da 45. Guardai un video comparativo tempo fa dove spiegava che a parità di impronta a terra la spalla più bassa era ininfluente sulle prestazioni finali...
     
  16. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.453
    9.842
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Pensa che io credo l'esatto contrario (ovvero che le differenziate non sono migliori), a meno che non vi sia una coppia e potenza tale che giustifichi una maggiore impronta a terra al posteriore (forse su di una 550i/d o M5 sarebbe giustificato).
     
    A Felis piace questo elemento.
  17. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.203
    2.194
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    Ovviamente su un 520d é puramente un fattore estetico.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    i video li gira chi vuole, e dice quello che vuole.
    meglio leggere un testo universitario.

    comunque la faccenda non è molto complicata:
    a parità di massa del veicolo, di coppia da scaricare a terra, e insomma condizioni identiche , una gomma ribasstata offre un limite di tenuta laterale maggiore, in virtù della minor deriva cui è soggetto lo pneumatico.
    Ma..
    per lo stesso motivo, la gomma è meno propensa ad adattarsi al suolo, e quindi perde aderenza in modo molto meno graduale.

    ergo; sul bagnato tiene forse pure di meno.
    sull'asciutto tiene di più, ma quando inizia a perdere aderenza lo fa in modo repentino. senza preavviso in pratica.

    ti parte di colpo a differenza di una gomma con spalla più alta che inizia a perdere aderenza gradualmente, quasi "avvertendoti", e dandoti modo di non incorrere in spiacevoli situazioni

    in pratica, le gomme ribassate si usano in pista per migliorare il limite assoluto della tenuta laterale, ma consci del fatto che al limite bisogna essere pronti (e capaci) di controllare l'auto.

    una soluzione atta ad aumentare la massima prestazone ottenibile, a discapito della fluidità, della sicurezza, e se vogliamo considerare la strada anche del confort.

    ora;
    considerando il già altissimo limite di tenuta laterale ottenibile su queste berline con cerchi da 18, conviene davvero montare cerchi da 20?

    per ottenere cosa?
    minor confort, minor sicurezza, maggiori problemi sul bagnato ecc per guadagnare cosa? l'estetica? (a chi piacciono poi..)

    sono valutazioni da fare.

    purtroppo la maggior parte della gente pensa che l'auto "tiene meglio" e basta.

    ma non è così semplice, come spiegato sopra.



    in passato affrontammo il tema, con tanto di grafici che illustravano quanto e come il ribassamento della spalla influisse sulla perdita repentina del controllo. non proporzionalmente, e nemmeno esponenzialmente.
    la curva caratteristica era iperbolica (occhio quindi)

    non a caso le formula 1 non hanno gomme poi così ribassate rispetto alle nostre, pur tenendo conto delle prestazioni e del fatto che girano in pista

    altrimenti avrebbero una spalla alta 1 cm, non vi pare?
     
    A Felis piace questo elemento.
  19. Brivid0

    Brivid0 Secondo Pilota

    520
    447
    29 Dicembre 2020
    Padova
    Reputazione:
    159.056.820
    520d xDrive MSport G31
    Il successo o meno di un’auto è determinato da molti fattori e l’estetica è al primo posto, dato che un’auto brutta ma che va bene, non la vuole nessuno. Con questa premessa ricordiamo le forme della G31 e le bombature laterali sui parafanghi. Ora…. possiamo anche montare ruote più piccole ma farebbero schifo perché resterebbero all’interno (il canale del cerchio ha i suoi limiti con gomme strette) anche se terrebbero quasi uguale, ma a questo punto leviamo le bombature così le ruote strette stan meglio …… ecco, a questo punto direi che la serie 5 la comprerà qualcuno ma non io sicuramente
     
    A Baldi81 piace questo elemento.
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sembra che la serie 5 con le ruote di serie faccia schifo..

    io la vorrei se potessi.

    mi riferivo comunque alla moda di avere le gomme ribassate.
    Non le gomme larghe.
    la gomma larga tante controindicazioni non ne ha
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina