Prima rogna: Clima che non va...

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da CiBi, 1 Settembre 2010.

  1. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.383
    706
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    se intendi dire: più ore fa, più si usura l'impianto

    Allora si siamo d'accordo, ma se dici: meno lo usi e più si rompe, allora no:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Settembre 2010
  2. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Anche il condizionatore della 130 coupé di mio padre, pur essendo restato fermo 10 anni, funzionava ancora perfettamente, ma non è la regola. L'usura non c'entra nulla: si tratta delle guarnizioni che finiscono per seccarsi, se non investite continuamente dal flusso.
     
  3. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.383
    706
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    Non voglio essere pesante, ma secondo me non centra nulla. Non credo che nel c.to frigorifero vi siano guarnizioni che soffrono questo tipo di problematica da te citata, è più facile che l'impianto perda gas per le sollecitazioni meccaniche di un manicotto flessibile (che potrebbe crepare) o per una botta al radiatore per la condensazione del gas sul fronte vettura, o più facilmente possono essere anche le prese di carica con i tappi serrati male. Posso darti ragione solo su un fatto, che usando poco e nulla l'impianto potresti aumentare le probabilità di un grippaggio del compressore.
     
  4. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    È un problema arcinoto fra gli addetti ai lavori; tant'è vero che nei moderni impianti di aria condizionata, che non si usano in continuazione, si applica una tecnica del tutto diversa per serrare i tubi, abolendo ogni guarnizione; il problema è che la stessa tecnica non si può usare per gli impianti mobili perché i raccordi cederebbero facilmente.
     

Condividi questa Pagina