alla fine una M3 con gli optional giusti e che non sia iperkilmetrata è difficile trovarla sotto i 50k
e la cosa ci sta, ma secondo me andrebbe fatto solo ed esclusivamente se si conoscesse bene la storia della vettura. Fosse uniproprietario, mai stato in pista e magari anche sulla cinquantina sarebbe un investimento da considerare. Sennò a mio parere meglio andare sul "seminuovo" come hai fatto tu, chi è in grado di arrivare a 50.000€ arriva anche a 70.000€ senza troppi patemi d'animo, almeno così la penso io /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
errore mio, ero convinto avesse tipo 1000/2000 km ancora meglio per il mio ragionamento di cui sopra allora /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io non sono d'accordo,non escluderei a priori un auto solo perchè è stata in pista, solitamente (e dico solitamente) chi la usa in circuito se ne intende un minimo, sa quanto può essere deleteria una tirata a freddo, quanto sia importante il raffreddamento di tutti gli organi (freni motore ecc) e magari cambia gli oli con una frequenza nettamente maggiore... invece un auto usata solo su strada potrebbe essere stata trattata peggio (pavè a cannone, tirate a freddo, manutenzione minima)
Io invece ho forti dubbi sul fatto che chi arriva a 50 arrivi come niente anche a 70. VENTIMILAEURO (lo scrivo che suona col giusto peso) sono quasi un 50% in più. A quel punto allora come ragioniamo, che chi arriva a 70 può arrivare a 100 tranquillamente e chi arriva a 100, può spendere senza battere ciglio 150.000 euro? Figa..........da domani tutti i possessori di 320d possono passare a GT3 RS. Tornando seri, IMHO chi spende 50 può spendere 50..............a prescindere dalle possibilità nude e crude, perchè se per quella persona il tetto limite di spesa è, per vari motivi, quella cifra, non ha molto senso buttarcene sopra 20 in +.
Però col select tecnicamente sei al di fuori da questioni inerenti a eventuali problematiche di rivendita /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Anche se buona parte delle motivazioni addotte da fedepetazzi fosse condivisibile
Per un'auto con costi di gestione elevati difficile che chi acquista sia così rigido sulle cifre. Provando a rovesciare il punto di vista, chi è disposto a spendere 70.000 euro per una M3, se ne trova una perfetta a 50.000 euro magari un pensierino ce lo fa, 20.000 euro in tasca non fanno schifo a nessuno. IMHO
Sisi, per l'amor di Dio, ti quoto. Parlando per me, se avessi dovuto pagare 84.000 euro per la M sono certo che non l'avrei presa, viceversa a poco più di 60 si, al 100%.
Mi trovo d'accordo, specie ragionando sul fatto che benchè 20.000€ extra in tasca facciano sempre molto più che comodo trovo difficile pensare che il compratore target di una vettura come quella in questione arrivi all'acquisto tirato (non mi viene un aggettivo migliore) sul budget a disposizione. A mio parere avrebbe fatto una valutazione errata sulla fattibilità dell'acquisto, che sempre a mio parere non finisce con l'acquisto stesso ma anzi prosegue coi costi di gestione dello stesso. Voglio dire, anche avendo un budget di 50.000€ e pescando un jolly riuscendo a portarne a casa una a 48.000€ il bello (si fa per dire) arriva dopo.
Sono d'accordo. Tieni presente che comunque eccezion fatta per gli amici del forum molte M3 nuove vengono acquistate con il leasing. Poi ci si accorge che la gestione è onerosa e nella maggior parte dei casi dopo un anno chiedono il subentro o comunque non riscattano versando la maxi rata. Sui costi di gestione credo che salvo imprevisti la differenza tra E46 e E92 non super i 1000 euro.:wink:
Scartabellando Autoscout ho notato che non ci sono più annunci sospetti e che le auto sotto i 50k hanno tutte abbastanza kilometri, quindi mi trovo d'accordo con Enrico. Ah, c'è una M3 di Pescara a 43k (TheD magari ci può dire anche di chi è :wink:) ed una M3 appartenente ad un nostro compagno di forum (e di pista per qualcuno)...
quoto in pieno!!! ma poi che discorso è? sono tutti conti inutili non credo esistano delle "regole" precise... mah