prezzo carburanti in USA

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da guddrum, 1 Luglio 2007.

  1. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    qualcuno di voi sa quanto costano i carburanti in Usa?? grazie...
     
  2. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
  3. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
  4. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    meglio non saperlo :sad:
     
  5. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39

    e ricordiamoci che sono dollari/gallone






    un gallone è pari a 3,785 litri



    quindi 2,50 dollari/gallone


    fanno....

    1,84 euro/gallone



    pari a 0,49 eurocent/litro


    MENO DEL GPL!!!:evil::evil::evil::evil:
     
  6. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    lasciamo perdere va'.....#-o ](*,) ](*,) ](*,)
     
  7. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    consoliamoci con il fatto che da noi costa meno.....ehm.....il......si, quello!....dai....come si chiama?



    Ah già! DA NOI NON COSTA MENO UN CxxxO!
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.713
    7.754
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    già, ma consoliamoci col fatto che se lì superi il limite di velocità ti pettinano bene per dritto e per rovescio.
    almeno qui la situazione è leggermente meno tragica
     
  9. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    anche in quello sono più seri.........



    vabbè, dai....pensa che tristezza...

    lì non ci sta Corona con le sue mutande, Simona ventura e l'isola dei Famosi, Andreotti e i suoi segreti.......
     
  10. El_Nano

    El_Nano Secondo Pilota

    558
    5
    18 Novembre 2004
    Reputazione:
    106
    123d 3p - X3 3.0i
    Bhe, diciamo che qualche segretuccio l'hanno pure loro.....
     
  11. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    basterebbe togliere le TASSE (accise non rende l'idea) sulla benza et similari e andrebbe molto sotto l'euro, ma qua da noi bisogna fare cassa per mantenere il solito carrozzone di sprechi statali
     
  12. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39

    noooooooo...ma cosa dici mai!!! Una nazione che si impegna con TUTTE LE SUE FORZE (mare, terra e aria) per la libertà in tutti gli altri stati....anche quando non glielo chiedono!!!!!:mrgreen::mrgreen:
     
  13. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    io continuo (a costo di sembrare monotematico come lo sono stato agli inizi su questo forum riguardo euro3, 4 ed altro....vero? :lol::lol:) a dire



    BASTA CON LE TASSE PER IL VAJONT, L'IRPINIA, L'ABISSINIA !

    e tutte le altre tasse che gravano per non so quanto sul costo della benzina!:evil::evil::evil:
     
  14. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
  15. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
  16. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    e la tassa supplementare in campania sul carburante?

    Cmq il prezzo è troppo alto,stamane stava vicino da me a 1,40 euro,esageratissimo.

    Cmq negli Usa varia molto,io riusci a fare benza a 1,99 dollari in florida.
     
  17. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    quale tassa supplementare :eek: :eek: :eek:
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.713
    7.754
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    non sapevi? in campania i carburanti costano di più
     
  19. pluffi

    pluffi Primo Pilota

    1.390
    11
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    1.970
    MINI Cooper D - Aerox 2005 RR
    ma xkè da noi il carburante è così caro? (spero nn sia una domanda idiota...)
     
  20. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39

    innanzitutto mettici le tasse che ho postato poco fa...e già aggiungi al prezzo 25 eurocent...

    poi aggiungi l'IVA sulle suddette tasse...

    infine, ho trovato questa interrogazione di un parlamentare ANNUNZIATA che chiede e spiega cose molto interessanti

    http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed440/pdfbt31.pdf


    Atti Parlamentari — 13264 — Camera dei Deputati
    XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 17 MARZO 2004
    ANNUNZIATA. — Al Ministro delle attivita`produttive. — Per sapere –premesso che:
    il prezzo della benzina e` ormai insostenibile per i cittadini italiani e per la
    competitivita` del nostro sistema produttivo. Mentre per gli altri paesi europei l’impennata del petrolio rappresenta solo un ostacolo lungo la strada virtuosa del contenimento del costo della vita, per
    l’Italia, invece, si e` rivelata, sotto questo aspetto, un serio problema;
    il prezzo della benzina verde continua a viaggiare tra 1,09 euro e 1,1 euro
    con un aumento di 2 centesimi al litro in un mese. La nostra benzina e` la piu` cara d’Europa superando di 3,7 centesimi la media Ue. Si prevede che il mese di marzo si possa concludere con un incremento del
    2,2 per cento sul mese di febbraio. Cio` si dovrebbe tradurre in un incremento dello 0,05 per cento della variazione mensile dei
    prezzi, atteso che ogni aumento dei carburanti di 0,036 euro in un mese produce un rialzo dell’inflazione dello 0,1 per cento;considerando che complessivamente a marzo l’aumento mensile dell’inflazione dovrebbe essere dello 0,3 per cento, l’incidenza positiva della benzina sul dato
    finale potrebbe essere di un sesto in quanto al carburante per l’autotrazione va aggiunto infatti il gasolio da riscaldamento; ma se per ora gli effetti del carogreggio saranno « limitati », perche´ riguarderanno solo i carburanti, entro l’estate sono destinati ad amplificarsi qualora i prezzi del petrolio dovessero mantenersi su questi livelli. E`infatti facilmente prevedibile
    il rincaro delle bollette di luce e gas, che, con il riscaldamento, incidono
    per il 3,3 per cento sul calcolo del carovita; le proposte sanzionatorie, peraltro tardive, suggerite dal Ministro delle Attivita` Produttive per far scendere il prezzo della benzina, tra cui l’istallazione ai caselli
    autostradali di cartelli con l’indicazione dei prezzi praticati e le distanze
    delle diverse aree di servizio, non risolvono il problema, poiche´ offrono soltanto la possibilita` al consumatore di scegliere, ma non lo tutelano efficacemente dall’ingiustificato lievitare dei prezzi; la fiscalita` troppo elevata e` invece unanimemente riconosciuta come una delle cause principali del caro-benzina. E`stato calcolato che il 70 per cento del
    costo di un litro di benzina verde e`costituito da accise ed imposte alcune
    delle quali risultano davvero sconcertanti, come ad esempio:
    1,90 lire per la guerra di Abissinia
    del 1935;
    14 lire per la crisi di Suez del 1956;
    10 lire per il disastro del Vajont del
    1963;
    10 lire per l’alluvione di Firenze del
    1966;
    10 lire per il terremoto del Belice
    del 1968;
    99 lire per il terremoto del Friuli
    del 1976;
    75 lire per il terremoto dell’Irpinia
    del 1980;
    205 lire per la missione in Libano
    del 1983;
    22 lire per la missione in Bosnia
    del 1996;
    39 lire (0,020 euro) per il rinnovo
    del contratto degli autoferrotranvieri del
    2004.
    Il tutto per un totale di 486 lire, cioe`
    0,25 euro;
    buon senso vorrebbe che al cessare della causa che determina una tassa, dovrebbe cessare la tassa stessa. In Italia invece non e` cosı`. Anzi, su queste accise che in sostanza sono tasse, viene applicata
    anche l’Iva, cioe` una tassa sulla tassa; nella situazione attuale una defiscalizzazione del prezzo della benzina, ossia un congelamento dell’Iva, e una riduzione delle imposte appare quanto mai opportuna e prioritaria per un allineamento dei nostri prezzi al valore medio europeo; una struttura distributiva sostanzialmente oligopolista, con solo 8 marchi
    presenti sul mercato, di cui uno, a diretto controllo statale, l’AGIP, detiene circa il 40 per cento di una rete distributiva scarsamente
    automatizzata, rappresentano altri elementi causali dell’elevato costo della
    benzina; in Italia i distributori « self-service » sono solo il 17 per cento della rete, contro il 93 per cento della Germania e l’83 per cento della Francia. Per non parlare della vendita diretta nei supermercati a prezzi scontati: in Italia sono solo 4 i centri commerciali autorizzati, mentre nel resto
    d’Europa quasi il 60 per cento delle vendite segue questo modello;
    altra anomalia, tutta italiana e` quella che vede i prezzi dei carburanti salire rapidamente quando aumenta il costo del petrolio
    e non scendere mai quando questo cala; lo stesso presidente della Faib-Confesercenti, associazione dei gestori di distributori,
    in una dichiarazione apparsa sul quotidiano la Repubblica del 9 marzo
    2004 ha ammesso che: « i prezzi dei carburanti hanno subito un’impennata sospetta che desta preoccupazioni nella categoria.
    Incrementi di questa portata non sono compatibili con la realta` visto che il
    prezzo del greggio incide solo per il 14 per cento sul prezzo finale. La responsabilita`e` di chi specula » –:se il ministro interrogato, alla luce
    delle considerazioni esposte, non ritenga di dover intervenire urgentemente, al fine di ridurre gli effetti inflattivi determinati dall’aumento vertiginoso del prezzo dei carburanti negli ultimi mesi anche con
    iniziative normative operanti nel senso indicato dall’interrogante, ovvero:
    defiscalizzare il prezzo dei carburanti attraverso la sterilizzazione dell’Iva
    sui nuovi aumenti; prevedere una riduzione complessiva delle imposte vigenti; favorire l’incremento del processo di automazione dei distributori;favorire il processo di liberalizzazione del mercato, sostanzialmente oligopolista con solo 8 marchi presenti; prevedere un osservatorio che in maniera chiara e trasparente analizzi i prezzi dei carburanti; inasprire le sanzioni per i casi di speculazioni. (4-09405)
     

Condividi questa Pagina