sul nuovo non scendono troppo perchè hanno preso la saccagnanta con i materiali e i tassi di interesse alti. La riduzione secondo me ci sarà sull'usato, e più che riduzione la vedo come svalutazione, anche se non credo saranno in molti a vendersi casa per cui secondo me non cambierà una ceppa.
Che vuol dire 1,5 / 2 k €uro/mq: indirizzati su uno più piccolo e prendilo al volo...........:wink::wink::wink:
figuratevi i prezzi che ci sono da me infatti se ci piglia bene (con la morosa) compriamo un mini-appartamento a Berlino (già a 2000€/mq c'è roba bella )
forse vado ot, ma per comprare all'estero come si fa? ci son delle documentazioni particolari o che ne so io? eventuali mutui come ci si regola? sempre con le banche nostre? ad esempio comprare una casetta negli stati uniti ora potrebbe essere conveniente no?
...se fai sto pensiero....per comprar casa dovrai aspettare una vincita piuttosto corposa...:wink: l'alternativa.per non pagare interessi, è andare in affitto ma così "sperperi capitale"...:wink: Milano sta pagando uno stallo del mercato immobiliare ovvero, ieri un immobile da 200.000 euro si vendeva in un mese.....oggi un mese è necessario ad avere la delibera di mutuo da un qualsivolgia istituto... il problema è IMHO nel sistema bancario...fino a 18 mesi fà dava mutui a "cani e porci"...oggi se pur la rata ed al di sotto della percentuale di 1/3 (rapporto rata/reddito) ...ti tengono in ballo una vita... ma in virtù di ciò....potresti spuntare buoni affari ma ahimè, ti servirà un appoggio bancario (oppure dovranno elargire mamma e papà) ma se sei apprendista...prima cercherei stabilità lavorativa....poi penserei ad investirne i proventi...:wink: in bocca al lupo...
...potrebbe (era più conveniente qualche mese fà...col dollaro in svendita)...esasere conveniente si....soprattutto con quelle che chiamano "shortsale"...tipo le ns aste....ma devi avere un buon cash di partenza... a livello fiscale l'imposizione (per esempio in Florida) è migliore della ns (2%) ma in compenso hanno spese condominiali esorbitanti (anche 900 dollari al mese....hanno piscina, campi da tennis, palestre ecc...all'interno dei condom.) .....che potresti ripianare dando l'immobile in locazione.... per poter acquistare all'estero ,oltre alla padronanza della lingua, credo sia opportuna vedere se il ns stato e lo stato in cui intendiamo acquistare abbiano il "patto di reciprocità" ovvero....se posso acquistare all'estero con le stesse agevolazioni che uno straniero avrebbe in Italia (spero si capisca cosa intendo...)
...non proprio... ovvero negli USA i famosi "subprime" erano concessi a coloro che non erano finanziabili ,diciamo così, normalmente (protestati e cattivi pagatori in genere) In Italia...protestati e company l'accesso al credito lo hanno....col binocolo... ma noi ,si sà, siamo "americanofili" quindi...ciò che succede la succede anche qua...