Presentazioni Monoposto F1

Discussione in 'Formula 1' iniziata da n2o, 7 Gennaio 2011.

  1. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.041
    22.842
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ci vorrebbe un bel i-DriveII e si risolve il problema ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    :lol: Così finisce che per sbaglio abbassano l'alettone al'Eau Rouge #-o
     
  3. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Mercedes Gp: La W02 arriverà il 1° febbraio

    http://f1grandprix.motorionline.com/mercedes-gp-la-w02-arrivera-il-1%c2%b0-febbraio/

    La scuderia Mercedes Gp presenterà la monoposto per la stagione 2011 il 1° febbraio, poco prima dell’apertura dei test collettivi sul circuito Ricardo Tormo di Valencia.

    Grande attesa per la seconda monoposto del team tedesco, chiamata a cancellare un 2010 abbastanza deludente ed avaro di soddisfazioni. La progettazione della W02 è iniziata molto in anticipo rispetto alla concorrenza, da Stoccarda vogliono risultati immediati per giustificare al consiglio di amministrazione le spese e gli ingaggi in corso.

    Mercedes Gp: “La nostra monoposto verrà presentata da Michael Schumacher e Nico Rosberg in una sessione fotografia davanti il nostro box alle 9:20 dell’1 febbraio”.

    Roberto Ferrari
     
  4. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    http://f1grandprix.motorionline.com/williams-usera-una-vettura-di-transizione-per-i-primi-test/

    Williams userà una vettura di transizione per i primi test




    Secondo il sito tedesco Auto Motor und Sport, sono ben cinque le squadre che non si presenteranno ai test di Valencia con l’auto nuova nel mese di Febbraio. Tra queste cinque squadra figurerebbero anche Williams e Lotus, che secondo altre fonti invece avrebbero le auto già pronte.

    Williams dovrebbe così provare con una vettura laboratorio, di transizione, fino all’arrivo, dopo la metà di febbraio, della nuova FW33.

    Force India si comporterà in maniera simile, poichè la loro vettura non sarà in pista fino ai test di Jerez, successivi a quelli di Valencia. Il team indiano però si dice sicuro che Lotus (quella di Fernandes, ndr) presenterà l’auto a Valencia. Di avviso diverso Auto Motor und Sport, che indica Virgin, HRT e Lotus come le altre tre squadre ancora senza vettura.

    La squadra che invece dovrebbe presentare per prima l’auto nuova sarà la Ferrari, che metterà in pista la monoposto il 28 Gennaio a Fiorano, in anticipo rispetto ai test di Valencia. Il 31 Gennaio toccherà a Sauber e Renault, a Valencia, e la mattina successiva a Mercedes e Toro Rosso. Red Bull forse farà parte dei debuttanti, ma per ora nulla è sicuro.

    La McLaren MP4-26 invece sarà mostrata al pubblico dopo i test valenciani, il 4 Febbraio a Berlino.

    Gian Maria Di Stefano
     
  5. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    McLaren: la MP4-26 sarà innovativa e farà discuterepubblicato




    Secondo Martin Whitmarsh, la McLaren MP4-26, la monoposto di Woking per la stagione 2011 di F1, solleverà molte discussioni per il suo approccio decisamente innovativo. Dopo aver suscitato polemiche con l’F-Duct durante il 2010, gli inglesi potrebbero presentarsi nuovamente ai nastri di partenza con qualche soluzione in grado di dividere le opinioni.

    Tant’è che Whitmarsh, ricordando che proprio l’F-Duct è stato copiato da molti team l’anno scorso, auspica che alcune “soluzioni interessanti” della monoposto 2011 riescano ad incontrare il medesimo successo. “Abbiamo un team di persone incredibili che sono molto, molto motivate e che stanno lavorando duro. Affrontiamo ogni stagione cercando di vincere e speriamo di farcela”.

    E rispetto alla vettura: “Mi piace, mi sembra molto innovativa, ma sono sicuro che i rivali stanno lavorando duro quanto noi. Non puoi mai lasciarti andare”. La nuova McLaren sarà presentata nell’ambito di un evento stampa in programma a Berlino per il prossimo 4 febbraio.

    Via | TheF1Times
     
  6. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Gennaio 2011
  7. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
  8. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Mmmmh, ma quella non è la presa del F-Duct? :-k
     
  9. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    da quello che si legge sembra x raffreddare il KERS, poi tutto può essere
     
  10. Wall19

    Wall19 Presidente Onorario BMW

    6.850
    90
    10 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.632
    auto aziendale.. ex mini cooper s f55
    non vedo l'ora che arrivi domani per vedere la nuova Ferrari e speriamo che quest'anno non facciano le cavolate dell'anno scorso...
     
  11. alessandro_73_vi

    alessandro_73_vi Primo Pilota

    1.477
    30
    4 Agosto 2004
    Reputazione:
    7.787
    ......Bmw......
    Sapete niente sui primi giri che farà la nuova Ferrari a Fiorano?

    Mi sembra di aver letto che venerdì e sabato dovrebbe girare, prima di trasferirsi per i veri e proprio test.

    Se così fosse, quasi quasi un giretto a Fiorano sabato mattina sarei tentato di farlo......sono in astinenza da F.1 :mrgreen:
     
  12. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    sabato possibile neve......
     
  13. alessandro_73_vi

    alessandro_73_vi Primo Pilota

    1.477
    30
    4 Agosto 2004
    Reputazione:
    7.787
    ......Bmw......
    Azz #-o
     
  14. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
  15. Wall19

    Wall19 Presidente Onorario BMW

    6.850
    90
    10 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.632
    auto aziendale.. ex mini cooper s f55
    oggi girano quasi sicuramente..

    poi dal 1 febbraio a valencia e poi a dubai..
     
  16. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Autotelaio

    – In materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio

    – Cambio: longitudinale Ferrari

    – Differenziale: autobloccante

    – Comando: semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce

    – Numero di marce: 7 +Rm

    – Freni: a disco autoventilanti in carbonio Brembo

    – Sospensioni: indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore/posteriore

    – Peso con acqua, olio e pilota: 640 kg

    – Ruote BBS (anteriori e posteriori): 13”

    Motore

    – Tipo: 056

    – Numero cilindri: 8

    – Blocco cilindri in alluminio; fusione in sabbia: V 90°

    – Numero di Valvole: 32

    – Distribuzione pneumatica

    – Cilindrata totale: 2398 cm3

    – Alesaggio e pistoni: 98 mm

    – Peso: 95 kg

    – Iniezione e accensione elettronica

    – Benzina: Shell V-Power

    – Lubrificante: Shell Helix Ultra

    Differenze F150->F10

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Ferrari F150, Costa: “La macchina cambierà molto”

    Aldo Costa parla del progetto della nuova Ferrari F150 di Formula 1 in occasione della presentazione ufficiale della nuova nata del Cavallino.

    Tra i tanti cambiamenti regolamentari del 2011, quali sono stati quelli di maggiore impatto sul progetto della F150?

    I maggiori aspetti, di più grande impatto sul progetto hanno riguardato lo sviluppo aerodinamico; la macchina cambierà molto, non ci sarà più doppio diffusore, F-duct, non ci sarà più possibilità per il pilota di cambiare le caratteristiche aerodinamiche della macchina, il fondo sarà senza “buchi” nella parte centrale e, cambiamento fondamentale, l’ala posteriore sarà mobile, permettendo al pilota di superare la vettura che precede e un libero utilizzo in qualifica. Anche la reintroduzione del KERS , pur se ottimizzato con le dimensioni è abbastanza ingombrante, quindi ha costretto i tecnici a rivedere il layout della vettura. Infine le norme di sicurezza, siamo stati protagonisti con la Federazione di cambiamenti regolamentari che aumentino la sicurezza in pista, che è sempre molto importante.

    Potresti definire questa macchina una evoluzione o una rivoluzione rispetto alla macchina dell’anno scorso?

    Per questi cambiamenti regolamentari, la macchina dovrà essere in alcune aree un deciso taglio rispetto alla vettura precedente, con nuovi concetti e linee di sviluppo. Esteticamente il regolamento mantiene sempre “imbrigliate” le vetture, quindi si assomiglieranno a quelle dell’anno precedente, ma dal punto di vista tecnico saranno profondamente diverse.

    La F150 che vediamo oggi come si evolverà nelle prossime settimane?

    L’evoluzione è stata concepita in due macro fasi: una è quella delle prove invernali, dove svilupperemo prevalentemente la parte meccanica, quindi la macchina dal punto di vista strutturale, intendo dire telaio, cambio, sospensioni rimarrà la stessa anche nelle prime gare. Dal punto di vista aerodinamico invece questa veste è piuttosto semplificata e temporanea per fare le prime prove in attesa del reale sviluppo aerodinamico per la prima gara

    Quali sono state dal tuo punto di vista le sfide più impegnative di questo progetto?

    Ripartire da un foglio bianco nella parte posteriore della macchina, con l’abolizione del doppio diffusore e dell’F-duct e una serie di chiarimenti regolamentari riguardo all’area del fondo della vettura: queste sono state le sfide più grandi e che ci hanno fatto ripartire da capo ripensando tutto il progetto.

    Quest’anno c’è un nuovo fornitore di pneumatici: quanto sono ancora un punto interrogativo le gomme Pirelli?

    Il progetto e l’evoluzione di queste gomme è nato in tempi ridottissimi: Pirelli ha avuto pochissimi mesi per sviluppare queste gomme. Credo che abbia fatto già un buon lavoro ma c’è ancora tanto da fare, dobbiamo provare parecchie mescole, mentre per quanto riguarda le costruzioni sembra che siamo già in una condizione abbastanza buona e affidabile, quindi come dicevo c’è molto da fare, è un tema di massima attenzione, dovremo sfruttare tutti i test invernali per mettere a punto le gomme Pirelli.

    Come ci si è preparati per il debutto in pista?

    La struttura e il metodo di lavoro in Ferrari negli ultimi anni è progressivamente cambiato: eravamo abituati a fare tanti chilometri in pista, oggi invece si va a in pista in soli 4 test a febbraio. Non c’è il tempo per risolvere dei problemi fondamentali legati all’affidabilità. tutto questo lavoro va quindi spostato ai banchi, motivo per cui stiamo provando in questi giorni sottogruppi della vettura ai banchi per provarne funzionalità e affaticamento, per andare in pista già con una macchina affidabile.

    Tu personalmente senti l’obbligo di vincere?

    Domanda molto breve, risposta molto breve, basta solo una parola: Si.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Gennaio 2011
  17. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]
     
  18. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.041
    22.842
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Sembra la macchina di Batman :eek:
     
  19. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
  20. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    McLaren nomina Paddy Lowe nuovo direttore tecnico

    McLaren ha annunciato nel pomeriggio di ieri la nomina di Paddy Lowe a direttore tecnico. Contemporaneamente alla promozione di Lowe, Tim Goss, chief engineer della monoposto 2010, è stato nominato director of engineering, ruolo che gli darà voce in capitolo su molti più aspetti durante lo sviluppo della vettura. Goss andrà in sostanza ad occuparsi di mansioni che erano competenza di Pat Fry, neo-acquisto Ferrari. Promossi Lowe e Goss, Neil Oatley è stato confermato direttore del design e del programma di sviluppo.
     

Condividi questa Pagina