Presentazioni Monoposto 2014 | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Presentazioni Monoposto 2014

Discussione in 'Formula 1' iniziata da n2o, 6 Gennaio 2014.

  1. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Sinceramente non mi dispiace nessuna delle due... Ma qui l'estetica conta poco e la sentenza la daranno le piste
     
  2. Nikon118d

    Nikon118d Amministratore Delegato BMW

    2.675
    150
    27 Settembre 2012
    Reputazione:
    17.696.170
    F20 - 118d Sport --> G21 LCI 330e H.E.
    Spiazzanti questi musetti, son proprio curioso di vedere quello Ferrari. Ci abitueremo, ci abitueremo anche a queste linee che ora appaiono improbabili.
     
  3. bimmermau316

    bimmermau316 Collaudatore

    304
    15
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    33.519
    BMW 316i E46 105cv
    Assurde queste due macchine.

    E' chiaro che Mclaren è in un momento di transizione, ma la loro macchina

    mi ha lasciato una pessima impressione.

    La soluzione di reintrodurre il beam wing carenando le sospensioni posteriori verrà bocciata ai controlli.

    Le prese d'aria sono esagerate e l'andamento dei sidepods è grezzo e troppo voluminoso.

    Deludente.

    Non mi aspetto di essere smentito dalla pista.

    Della Lotus mi sento di dire che stanno facendo solo cinema.

    Se c'è qualcuno che ha capito tecnicamente il loro muso si faccia avanti, anche perchè

    dagli articoli che ho letto le interpretazioni sono tutte discordanti.

    Mi auguro che Ferrari stia sul classico, tipo l'interpretazione di Marca.

    Quest'anno gli aspetti fondamentali sono altri.
     
  4. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.987
    129
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]

    con una vernice giusta il muso diventa più accettabile
     
  5. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.987
    129
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Gennaio 2014
  6. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.987
    129
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]

    questo c aveva preso !!!
     
  7. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.987
    129
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]

    Telaio

    Telaio in materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio

    Cambio longitudinale Ferrari

    Differenziale autobloccante a controllo idralulico

    Comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce

    Numero di marce 8 +Rm

    Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (ant. e post.) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori

    Sospensioni indipendenti a tirante e molla di torsione anteriore/posteriore

    Peso con acqua, olio e pilota 691 kg

    Ruote OZ (anteriori e posteriori) 13”

    Motore

    Cilindrata 1600 cc

    Giri massimi 15'000

    Sovralimentazione Turbo singolo

    Portata benzina 100 kg/hr max

    Quantità benzina 100 kg

    Configurazione V6 90°

    Nr. cilindri 6

    Alesaggio 80 mm

    Corsa 53 mm

    Valvole 4 per cilindro

    Iniezione 500 bar - direct

    Unità per pilota 5

    Sistema ERS

    Energia batteria (a giro) 4 Mj

    Potenza MGU-K 120 kW

    Giri max MGU-K 50'000 rpm

    Giri max MGU-H 125'000 rpm

    Descrizione

    La F14 T è la sessantesima monoposto costruita dalla Ferrari per partecipare al Campionato del Mondo di Formula 1. Il nome indica l’anno di costruzione e la presenza del turbocompressore nel motopropulsore. Anche se il periodo di gestazione di una nuova Formula 1 è normalmente poco più di dodici mesi, questo progetto, identificato dal codice interno 665, ha mosso i suoi primi passi più di due anni fa. La stagione 2014 è infatti caratterizzata da una delle più importanti rivoluzioni tecniche nella storia della Formula 1, un cambiamento radicale che ha coinvolto tutti gli aspetti progettuali della nuova vettura.

    Per far fronte a questa sfida senza precedenti – che ha comportato, nel 2012, lo sviluppo simultaneo dei progetti di tre monoposto – la Scuderia si è affidata ai tecnici di maggior esperienza, all’interno di una nuova struttura aziendale, che hanno seguito il progetto della nuova vettura nelle sue fasi iniziali.

    Telaio

    Gli appassionati che seguono la Scuderia saranno in grado di osservare sulla F14 T delle soluzioni tecniche sviluppate nelle monoposto precedenti e alcune aree di continuità come le sospensioni a tirante, sia sull’anteriore che sul posteriore. Peraltro, al di là di questi elementi facilmente identificabili, sono davvero pochi i punti di collegamento tra la vettura 2014 e quelle che l’hanno preceduta.

    Esternamente la vettura è molto diversa dalle monoposto viste negli ultimi anni: le modifiche regolamentari hanno obbligato i progettisti ad abbassare per motivi di sicurezza sia il telaio che il musetto, dando alla F14 T un aspetto molto diverso dalla F138. Una delle numerose sfide tecniche affrontate in questo progetto è stata quella del riposizionamento della sospensione anteriore in una scocca molto più bassa rispetto a quella precedente.

    L’ala posteriore non ripropone invece alcun particolare simile alle precedenti versioni. I nuovi regolamenti hanno imposto tre modifiche rispetto allo scorso anno, richiedendo una corsa più ampia del sistema DRS, una minore profondità dell’ala posteriore e, infine, la rimozione del profilo alare inferiore. Quest’ultima modifica ha richiesto la realizzazione di una struttura in posizione centrale per sostenere il profilo principale dell’ala.

    Per regolamento, l'ala anteriore è stata ridotta di 75 millimetri su entrambi i lati, al fine di renderla meno vulnerabile alle collisioni con altri veicoli o con le barriere a bordo pista. Questo cambiamento, probabilmente uno dei meno percepiti nel confronto con una monoposto 2013, ha avuto un profondo effetto sull'aerodinamica del veicolo. Le ali anteriori utilizzate a partire dal 2009 erano state ideate e realizzate per arrivare a coprire la superficie davanti agli pneumatici anteriori, al fine di massimizzare il carico aerodinamico. Il cambiamento del regolamento 2014, anche se di appena 75 millimetri, ha reso quindi necessaria una revisione completa dell’ala anteriore.

    Integrazione

    Le novità visibili ad occhio nudo sono di per se già sorprendenti, ma gli aspetti della F14 T che contengono il maggior numero di cambiamenti sono rigorosamente sotto la carrozzeria.La nuova vettura ha necessità di raffreddamento completamente diverse rispetto alla precedente e ha richiesto profondi studi. I radiatori dedicati ad acqua e olio-motore sono di dimensioni ridotte rispetto al passato, come richiesto dalle minori esigenze di raffreddamento del motore termico V6 posto all’interno del motopropulsore. Ai progettisti è stato anche richiesto di collocare nella vettura l’intercooler per il nuovo sistema turbo-compressore e di gestire lo smaltimento del calore delle componenti dell’ERS, molto maggiore rispetto al precedente sistema di recupero dell’energia cinetica.

    Una maggiore capacità di raffreddamento equivale a disporre di potenza superiore ma il tutto va a scapito del carico aerodinamico: i progettisti hanno dovuto pertanto trovare il giusto compromesso tra livello di raffreddamento e carico aerodinamico. Questa è stata una delle fasi nella quale il vantaggio di progettare insieme sotto lo stesso tetto sia il motopropulsore che il telaio e i sistemi della monoposto si è rivelato un beneficio. Dopo aver deliberato l’ideale livello complessivo di raffreddamento, è stato dedicato molto tempo alla collocazione delle varie componenti nella vettura e ai flussi d’aria destinati alla gestione delle loro temperature d’esercizio.

    Freni

    Il sistema frenante è stato completamente riprogettato per adattare la macchina ai cambiamenti del regolamento tecnico.

    Uno degli obiettivi principali da raggiungere è stato l’incremento della capacità frenante sull'asse anteriore, mentre, in stretta collaborazione con la Brembo, si sta ancora lavorando per ridurre le dimensioni delle pinze idrauliche posteriori. Si tratta di un cambiamento reso possibile dal maggiore effetto frenante che viene garantito dal motore ERS. Inoltre, come consentito dal regolamento, la monoposto di Formula 1 avrà un sistema brake-by-wire, un dispositivo che consente di ottimizzare la modulazione del pedale e il bilanciamento durante le operazioni di frenata, grazie anche alla forza frenante offerta nelle diverse fasi di gestione dell’ERS. Oltre alle innumerevoli modifiche hardware, i regolamenti 2014 hanno richiesto un corposo aggiornamento ed ampliamento del software.

    Tra le varie funzioni sulla nuova monoposto, c’è anche quella di garantire la massima efficienza della vettura rapportata alla disponibilità del carburante.

    Trasmissione

    Il motopropulsore 2014 produrrà picchi di potenza maggiori rispetto ai propulsori 2013, garantendo un valore di coppia superiore ad un numero di giri inferiore. Il regolamento in vigore da questa stagione impone inoltre di fissare una scelta di soli otto rapporti da utilizzare per tutta la durata del campionato. Un obbligo che ha avuto un impatto importante sui sistemi di trasmissione, risultati molto differenti rispetto alle precedenti generazioni. La trasmissione della F14 T è stata progettata con l'obiettivo di assicurare una buona efficienza e, soprattutto, un alto livello di affidabilità.

    Peso e pneumatici

    La complessità dei regolamenti 2014 ha reso ancor più difficile realizzare un progetto che rimanesse sotto il limite imposto in termini di peso minimo (691 kg). Il controllo di questo aspetto e la conseguente capacità di avere maggiore o minore zavorra, necessaria per gestire e sviluppare la vettura durante la stagione, è stata una delle sfide più importanti del progetto. Un’altra, altrettanto significativa, è rappresentata dall’integrazione con i nuovi pneumatici che la Pirelli introduce a partire da quest’anno. La capacità della F14 T di sfruttarne al meglio le caratteristiche sarà una delle chiavi di volta per capire se i nostri sforzi porteranno i frutti sperati.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Gennaio 2014
  8. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    speravo in una bella presentazione in streaming invece hanno fatto un trailer alla batman :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    La macchina al volo così non mi entusiasma, speriamo sia veloce
     
  9. paul520

    paul520

    12.295
    2.058
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    il fatto che i musetti tendono di nuovo verso il basso non mi piace.... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.987
    129
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
     
  11. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.987
    129
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Gennaio 2014
  12. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.987
    129
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    [​IMG]
     
  13. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    Presentazioni Monoposto 2014

    Così mi piace, sì!
     
  14. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    eheh bella: quella livrea Marlboro è storica
     
  15. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    speriamo che sia vincente oltre che brutta...........
     
  16. Fabio.118d

    Fabio.118d Kartista

    67
    2
    4 Gennaio 2013
    Reputazione:
    225
    BMW F20 118d
    R: Presentazioni Monoposto 2014

    Sul giornale la stampa scrivono di 650 cv per il motore termico Ferrari più 160 cv erogati dal sistema ers, mentre il Renault dovrebbe avere rispettivamente 600 e 150 cv. Mi sembra una differenza molto marcata, vedremo il Mercedes.
     
  17. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    Presentazioni Monoposto 2014

    Non credo sia possibile una cosa del genere! Credi che renò nn sia in grado di spremere altri 50 cv da un termico sovralimentato? Boh...!
     
  18. Fabio.118d

    Fabio.118d Kartista

    67
    2
    4 Gennaio 2013
    Reputazione:
    225
    BMW F20 118d
    R: Presentazioni Monoposto 2014

    Mi attengo a quello che ho letto, però anche a me sembrano tanti.. Però c'è da dire che vari rumors già dalla passata stagione accreditavano il Mercedes di 100 cv in più della concorrenza, quindi potrebbe avere circa 700 cv visti i dati che ho riportato. Differenze che possono dipendere anche da scelte dei costruttori, ovvero se si siano orientati più sulle prestazioni o sull'affidabilità
     
  19. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.987
    129
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    SAUBER C33

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Technical details

    Chassis carbon-fibre monocoque

    Front suspension upper and lower wishbones, inboard springs and dampers activated by pushrods (Sachs Race Engineering)

    Rear suspension upper and lower wishbones, inboard springs and dampers actuated by pullrods (Sachs Race Engineering)

    Brakes six-piston brake callipers (Brembo), carbon-fibre pads and discs (Brembo)

    Transmission Ferrari 8-speed quick-shift carbon gearbox, longitudinally mounted, carbon-fibre clutch

    Chassis electronics MES

    KERS Ferrari

    Steering wheel Sauber F1 Team

    Tyres Pirelli

    Wheels OZ

    Dimensions

    length 5.300 mm

    width 1.800 mm

    height 950 mm

    track width, front 1.460 mm

    track width, rear 1.416 mm

    Weight 691 kg (incl. driver, tank empty)

    Ferrari engine

    Configuration V6 90°

    Displacement 1600 cc

    Bore 80 mm

    Stroke 53 mm

    Valves 4 per cylinder

    Maximum revs 15,000 rpm

    Turbo charging single turbo

    Maximum fuel flow 100 kg/h

    Maximum fuel capacity 100 kg

    Injection 500 bar - direct

    Units per driver 5

    ERS System

    Battery Energy (per lap) 4 Mj

    MGU-K power 120 kW

    MGU-K maximum revs 50,000 rpm

    MGU-H maximum revs 12,000 rpm
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Gennaio 2014
  20. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.987
    129
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    anteprima RBR

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina