La livrea non è male, sicuramente migliore di quelle degli ultimi anni, anche se ha un retrogusto un po' telecom
Force India VJM06 http://f1grandprix.motorionline.com/andrew-green-ecco-perche-e-stato-usato-il-vanity-panel/
Presentazioni Monoposto 2013 Sarà la livrea, sarà quel che sarà, ma la Ferrari e Bellissima!! E non sto bluffando!! Tuttavia il mio cuore batte, e batterà sempre per la freccia d'argento;-)
La C32 ha il vanity panel per nascondere lo scalino. Ne migliora l’aspetto e, secondo i tecnici della squadra, influenza positivamente anche l’aerodinamica all’anteriore. L’avantreno, specie nella parte delle sospensioni, risulta pressoché simile allo scorso anno: lo schema è principalmente lo stesso, ma con qualche miglioria. Le fiancate della C32 sono notevolmente più strette rispetto alla vettura dello scorso anno. Matt Morris, che ha firmato il progetto, ha detto: “Il flusso d’aria in questa zona ha grande influenza su tutto ciò che avviene al posteriore della vettura”. Rastremare quella zona ha significato per il team svizzero un grande lavoro per sistemare tutte le componenti interne. Uno degli aspetti chiave è la disposizione dei radiatori, molto diversa rispetto alla C31. “Gli esperti d’aerodinamica arrivano con grandi idee, ma spesso è difficile trasformarle in realtà. A tal proposito, il team di progettazione ha fatto un lavoro fantastico sulle pance, sia dal punto di vista strutturale che della disposizione delle masse”. Anche quest’anno la partnership con Ferrari si riconferma: Kers, motore e cambio sono forniti dal Cavallino Rampante. Il KERS è stato migliorato: basato su quello dello scorso anno, il suo peso e il volume sono stati ottimizzati per recuperare spazio. Il retrotreno della vettura è completamente nuovo. La sospensione è una pull-rod e la sua struttura è stata progettata per interagire meglio con il flusso d’aria intorno alla parte posteriore della vettura, migliorando anche la gestione degli pneumatici. Con il Double DRS vietato dalle regole tecniche 2013 e l’uso limitato del sistema dell’ala mobile in prova e in qualifica, le esigenze aerodinamiche al posteriore risultano diverse rispetto al passato. Morris ha comunque confermato che ci sarà una continua evoluzione in questo settore durante tutta la stagione.
Ferrari strepitosa, mi piace proprio, sperando sia la più veloce. Belle anche le altre livree, da McLaren a Sauber.
bella la Sauber, gran bella linea. Tralasciando il vanity panel, si intravede comunque il buco sul muso frontale...