io dopo la FERRARI tifo per KIMI....quindi ne sarei solo che felice se farà una GRAN STAGIONE /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il problema sta quà /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se arriva dopo siamo tutti felici /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
il suo preferito è l'icecream per i cremini /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ..........
http://www.derapate.it/articolo/nuova-mclaren-f1-2013-la-presentazione-ufficiale-della-mp4-28-foto-e-video/43915/ ecco la MCLAREN...per ora nessuna novità di rilievo...tranne la sospensione anteriore in stile FERRARI /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
http://www.blogf1.it/2013/01/31/mclaren-mp4-28-lanalisi-e-la-scheda-tecnica/ Jenson Button e Sergio Perez hanno tolto oggi i veli alla nuova creatura di Woking, la McLaren MP4-28. Sebbene a prima vista la vettura possa apparire come una evoluzione della competitiva monoposto 2012, in McLaren hanno preferito seguire una nuova strada. Il cinematismo della sospensione anteriore adotta il pull-rod, confermando dunque i gossip della passata stagione , e seguendo la strada tecnica introdotta lo scorso anno dalla Ferrari. I vantaggi, come noto, si rivelano soprattutto dal punto di vista aerodinamico a discapito di una maggiore torsione del telaio. L’avantreno merita una particolare analisi in quanto è stato alzato il telaio [FOTO]. Si ricorderà, infatti, che la McLaren nel 2012 non aveva adottato lo scalino sul muso, preferendo optare per una soluzione tradizionale con muso basso. Solo da metà stagione il team di Woking è corso ai ripari, realizzando un musetto più alto per garantire una maggiore portata d’aria nel sotto scocca. Il muso della Mp4-28 è di conseguenza più alto [FOTO] e caratterizzato da piloni di sostegno di dimensioni generose, la cui finalità è quella di indirizzare in maniera corretta i flussi d’aria verso i lati della monoposto. Nuovo il disegno delle pance. Queste sono state rialzate, maggiormente scavate in profondità e dotate di una bocca di ingresso dal disegno sinuoso [FOTO]. La particolarità che salta all’occhio è la struttura anti crash laterale ben in vista [FOTO], posta al di sopra della bocca di ingresso, un po’ come già visto in passato sulla Ferrari. Al momento della presentazione la McLaren ha presentato dei sidepods semplici e privi dei boomerang che hanno caratterizzato la monoposto inglese nel corso della passata stagione, ma sono attese novità nel corso dei primi test in pista. La presa d’aria dinamica sovrasta un secondo ingresso posto al di sotto della stessa [FOTO] finalizzato al raffreddamento del cambio. Curatissimo il retrotreno della vettura. Gli scarichi mantengono la posizione classica già vista sulla vettura 2012 e pertanto non è stata seguita la strada della Red Bull, cioè quella con il tunnel al di sotto dei bulbi di contenimento dei terminali. La zona “Coca-cola” appare adesso maggiormente estremizzata per consentire ai gas di scarico di implementare l’effetto aerodinamico verso l’estrattore. I braccetti della sospensione posteriore sono stati carenati nei limiti previsti dal regolamento pari a 100 millimetri di larghezza . Si nota inoltre una cura estrema nel coprire in carbonio il punto di attacco dei braccetti della sospensione con il puntone. Il cofano motore particolarmente prolungato lascia immaginare che nei prossimi test la McLaren potrà adottare sofisticati sistemi DRS nei limiti previsti dal regolamento. Menzione particolare per le prese dei freni anteriori. Queste sono composte da un classico ingresso dell’aria abbinato a due distinti elementi aerodinamici posti all’inizio ed a metà del mozzo ruota. Nessuna novità, al momento, per le ali anteriori e posteriori del tutto identiche a quelle viste a fine 2012. La McLaren gioca dunque la carta del rischio, abbandonando una filosofia costruttiva che le aveva consentito lo scorso anno di dimostrarsi competitiva nel corso della stagione. Se i tecnici di Woking avranno indovinato il progetto e risolto i problemi di affidabilità, che nel 2012 hanno impedito ad Hamilton di lottare per il mondiale, Button e Perez potranno considerarsi tra i sicuri protagonisti di questa annata. MCLAREN MP4-28 – SCHEDA TECNICA Gomme Pirelli PZero Radio Kenwood Cerchi Enkei Pinze dei freni Akebono Pastiglie dei freni Akebono Batterie GS Yuasa Corporation Sterzo McLaren power-assisted Strumentazione McLaren Electronic Systems Verniciatura AkzoNobel Car rifinita con prodotti Sikkens Motore Tipo Mercedes-Benz FO 108F Cilindrata 2.4 litri Cilindri 8 Regime di rotazione 18.000 giri Angolo della V 90° Alessaggio pistone 98mm Numero valvole 32, due di aspirazione e due di scarico Benzina ExxonMobil High Performance (5.75% bio fuel) Candele NGK Formula 1 Lubrificante Mobil 1™ Engine Oil Peso 95kg Kers Tipo Mercedes-Benz e-Motor Moto generatore elettrico Potenza 60 kW Trasmissione McLaren con scatola in fibre composite, struttura deformabile posteriore Marce Sette rapporti Comando McLaren seamless a selezione manuale Frizione Doppio disco in carbonio comandata a mano dal pilota Lubrificante Mobil 1 SHC™ Gear Oil
L'impressione dopo queste prime presentazioni è che ci sia molto fumo e poco arrosto, e che per le vere vetture 2013 servirà attendere i primi test in pista se non anche quelli dopo.
si si ormai la presentazione è più un momento per gli sponsor che altro... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Presentazioni Monoposto 2013 Veramente molto bella! Speriamo NON sia altrettanto competitiva...! Hihihi