Il peggio deve ancora arrivare: come sai dal 2011 il diffusore posteriore double decker (e il buco) sarà vietato quindi nella seconda parte di questo mondiale solo le squadre in lizza per lo stesso continueranno a sviluppare la auto 2010 che verranno rottamate a fine anno causa cambio regolamentare. Già lo vedo Domenicali a Magny Cours dire che "poichè siam fuori dai giochi ci concentriamo sul modello 2011"
dopo aver visto questa....le mie perplessità sulla fluidodinamica delle pance della MCLAREN abbondano.... se la MERZ che si fa i motori...ha pance con ampi sfoghi....e la MC no....mi sa che sotto c'è qualcosa di strano
speriamo di no...anche se le voci su questa cosa aumentan sempre più...non sei il primo che lo fa sapere
Svelata a Valencia la nuova Toro Rosso STR5 La Scuderia Toro Rosso ha svelato oggi a Valencia la nuova STR5, la nuova vettura del team di Faenza per il campionato mondiale di Formula 1 2010. Si tratta della prima macchina costruita in proprio dalla Toro Rosso a fronte della messa al bando delle vetture clienti in F1. "Il 2010 segna un punto di svolta per la Toro Rosso visto che le nuove regole richiedono il progetto e la realizzazione in proprio delle vetture" ha dichiarato il team boss Franz Tost. "Dopo anni di collaborazione con la Red Bull Technology, la STR5 e' la prima vettura realizzata al 100% dai nostri addetti. Creare la necessaria infrastruttura e' stata la piu' grande sfida, forse anche piu' difficile del realizzare la vettura in se'. Abbiamo assunto altri 80 addetti ed esteso la nostra struttura per accoglierli e aumentato la capacita' di produzione. In aggiunta, abbiamo commissionato una galleria del vento a Bicester, che abbiamo rilevato dalla Red Bull. Ci vorra' tempo per amalgamare il team e renderlo efficiente. Fare previsioni per la prossima stagione e' rischioso ma se mi costringete direi che il nostro obiettivo e' concludere all'ottavo posto nel costruttori dando la possibilita' ai nostri giovani piloti di migliorare e ottimizzare la nostra infrastruttura per essere competitivi nel 2010 e negli anni a seguire. Sebbene segua una filosofia conservativa, la nuova vettura sfoggia un doppio diffusore ottimizzato, con il team che ha gia' implementato l'idea sulla STR4 a meta' stagione dopo il via libera della FIA. Sebastien Buemi portera' al debutto la nuova Toro Rosso STR5 oggi, nella prima giornata di test prestagionali di F1 a Valencia. Lo svizzero fara' ancora coppia con lo spagnolo Jaime Alguersuari. http://www.f1grandprix.it/css/notizia.asp?ID=24138&categ=primopiano&title=svelata-a-valencia-la-nuova-toro-rosso-str5
più saltan fuori tutte le auto...e più la FERRARI è l'unica ad avere delle pance normali e poco lavorate di aerodinamica.... qua mi sa che si è sbagliato qualcosa la TORO ROSSO cmq si vede un miglio che è solo la vettura dello scorso anno allungata...come sempre in attesa che la RDB passi la macchina durante la stagione anche a loro :wink:
anche nel 96 non si sarebbe potuto...eppure...la LIGER era esattamente la BENETTON del 95 :wink: dai...si sta poco a far comparire la vettura durante la stagione con molte soluzioni tecniche dell'altra...e dire che è tutto studio proprio...basta cambiare quattro cose...e si è a norma
F1: Ferrari; 102 giri per Felipe Massa a Valencia con la F10 Prima giornata prove con altre sei squadre, si continua domani (ANSA) - MARANELLO (MODENA), 1 FEB - Prima giornata di prove per la Ferrari, impegnata da oggi con altre sei squadre sul circuito di Cheste, vicino a Valencia. E' stato Felipe Massa a portare all'esordio in pista la F10, che difendera' i colori della Scuderia nel Campionato del Mondo. Il pilota brasiliano ha lavorato soprattutto sulla definizione di un assetto base della nuova vettura e sullo studio del comportamento dei nuovi pneumatici Bridgestone. Ha percorso 102 giri, il piu' veloce in 1.12.574. Le prove del Cavallino proseguiranno domani, sempre con Felipe Massa in pista. (ANSA). almeno per ora non perde pezzi
già partiamo bene, vedi: a Magny Cours Domenicali andrà da solo a spiegare sta roba alla stampa.... perchè lì non si corre Cmq speriamo bene, il fatto che la macchina sembri affidabile mi pare già qualcosa di positivo:wink:
Come ogni anno da questa parte, oltre al regolamento tecnico, la FIA modifica anche quello sportivo. Tra le regole che cambieranno, spiccano innanzitutto il nuovo sistema di punteggio, ma cambierà anche il format delle qualifiche e verrà reintrodotto il divieto di rifornire in gara. Vediamo nello specifico cosa cambia: SISTEMA PUNTEGGIO – Il sistema di punteggio 2010 ha subito oggi una nuova modifica. Dopo essere passati dal tradizionale 10-8-6-5-4-3-2-1 al 25-20-15-10-8-6-5-3-2-1, la FIA, su richiesta dei team, ha aumentato il divario in termini di punti tra la vittoria, il 2° posto e il 3°. Di conseguenza sono cambiati anche i punteggi relativi ai vari piazzamenti:25-18-15-12-10-8-6-4-2-1. La FIA ha voluto aumentare il peso della vittoria per incentivare i piloti a correre per la vittoria anzichè per un piazzamento, mentre ha voluto allargare la zona punti per poter permettere a più team (quest’anno saranno 13, non accade dal 1995) di poter prendere più facilmente punti preziosi per il campionato costruttori. QUALIFICHE - Cambieranno ancora le qualifiche, ma rimarrà il sistema knock-out (ad eliminazione): le novità riguardano tutte e tre le sessioni Q1,Q2 e Q3. Nel Q1 e nel Q2, dato l’aumento delle vetture in pista (26), verranno eliminati 8 piloti (ne rimarranno così 18 nel Q2 e 10 nel Q3). Con il divieto di rifornimento, le vetture affronteranno anche il Q3 a serbatoi scarichi: finalmente farà la pole position la vettura (e il pilota) più veloce, e non quella con meno carburante a bordo. GOMME - I 10 piloti rimasti nel Q3, avranno l’obbligo di partire in gara con le stesse gomme che utilizzeranno nell’ultima fase di qualifica. Su richiesta della F1 Commission, si è deciso che alla fine della 1°sessione di prove libere, ciascun team dovrà consegnare un set di gomme alla Bridgestone, mentre ne dovrà fornire 2 prima dell’inizio della 3° sessione. RIFORNIMENTI – Dal 2010 sarà vietato rifornire in gara: ciò significa che le vetture partiranno con un carico di benzina tale da poter arrivare alla fine della gara senza immettere nel serbatoio neanche una goccia di benzina. Tale regola venne abolita nel 1993, ma dato il crescente numero di incidenti ai box per colpa del rifornimento (ultimo in ordine di tempo quello di Kovalainen ad Interlagos) e la necessità di ritrovare lo spettacolo perduto, hanno fatto sì che questo divieto fosse reintrodotto. KERS E ALTRE REGOLE – Il KERS (Kinetic Energy Recovery Systems) è ancora presente nel regolameno, ma un “gentleman agreement” stipulato tra i vari team vieta di usarlo. Aumenterà il peso minimo (le vetture ora hanno un serbatoio sufficientemente capiente per poter permettere di finire la gara senza rifornire) da 605 Kg a 620, il numero massimo di vetture che potranno partecipare al campionato saranno 26 (13 team) e non più 24 (12), i 3 giudici di gara saranno sempre gli stessi e uno di loro potrà essere un ex-pilota, in modo da avere giudizi più uniformi durante il campionato. I test saranno ancora banditi durante il campionato (si possono percorrere 15,000 Km durante i test invernali) ma in caso di sostituzione di un pilota, se il pilota che subentrerà non corre in F1 da almeno 2 campionati, avrà a diritto a una giornata di test su una pista che non fa parte del calendario del campionato. Questo test sarà possibile se la sostituzione verrà annunciata almeno 14 giorni prima della gara. Infine, per agevolare l’ingresso di nuove scuderie, la FIA, per quest’anno, pagherà una somma pari a 6,8 Mln di € ai 3 nuovi team scelti in giugno (Campos, USF1 e Virgin), per il trasporto delle 2 vetture e di 10,000 Kg di materiale. E’ inoltre permesso a questi team di svolgere dei test su delle piste non presenti nel calendario ufficiale dei test.
Mah, per i colori mi ricorda la Midland F1 (ex Jordan, poi diventata Spyker e ora Force India) La grafica dei disegni è comunque bella