Presa oggi.... prime impressioni No no ordinata ad hoc. Ma sinceramente non ricordo se ho messo il servotronic. Sicuramente non ho il vss
Ci sto pensando seriamente anch'io, non dovrebbe costare neanche tanto post montarlo, dato che in fase di acquisto il sovraprezzo é di 160e... Sicuramente non smontano niente, faranno tutto da presa obd, cambia solo la taratura del software...
Avevo letto, non ricordo dove, che cambia anche meccanicamente: la cremagliera dovrebbe avere denti più fitti nella zona centrale che è a contatto col pignone quando le ruote sono dritte, in modo che lo sterzo sia più demoltiplicato e quindi meno sensibile in rettilineo; mentre ha denti più larghi esternamente, in modo che a ruote sterzate lo sterzo sia meno demoltiplicato, quindi più diretto e richieda meno giri di volante. Comunque se scoprite se si può montare e quanto costa sarei interessato anch'io...
Presa oggi.... prime impressioni Quello è il VSS e non si riesce a postmontare molto semplicemente, mentre il servotronic te lo aggiungono con una (onerosa) codifica. Inviato da Tapatalk
Quindi ricapitolando.... Il vvs cambia anche l'angolo di sterzata oltre che la durezza, il servotronic solo durezza... Giusto?
Per quanto ho letto cambia senz'altro l'angolo di sterzata. Cioè ci vuole più angolo di volante a ruote dritte e meno a ruote sterzate per sterzare le ruote dello stesso angolo. Su come venga gestita la "durezza" del volante rispetto al servotronic non so di preciso, mi rimetto a chi è più esperto...
Funziona in base alla velocità, a quelle lente e meno demoltiplicato quindi piu diretto, in pratica con un giro fai tutta la sterzata, comodo per le manovre non diventi matto continuando a girare il volante, molto comodo anche nei tornanti a bassa velocità.Salendo di velocità il sistema si demoltiplica, in pratica il movimento di sterzata diventa meno diretto, evitando cosi che un minimo spostamento del volante possa avere un angolo di sterzata molto accentuato rendendo l'auto pericolosa.
In realte sul sito è scritto espressamente che "reagisce con rapporti di sterzo variabili sull'angolo di sterzata, indipendentemente dalla velocita"...
trovato: c'è un pdf in rete che potete trovare googlando "f30 chassis dynamics". A pagina 25 c'è la comparazione tra sterzo basic (constant gear geometry) e vss. Il documento parla della F30, ma immagino che il componente sia lo stesso anche sulla F20. L'immagine schematizzata della cremagliera suggerisce che [MENTION=59409]A N D R E[/MENTION] abbia ragione: denti più fitti al centro = rapporto di sterzata più corto (=più angolo di volante) a ruote dritte; denti più ampi di lato = rapporto di sterzata più lungo (=meno angolo di volante) a ruote sterzate. Penso invece che (come col servotronic) la servoassistenza cali (=lo sterzo si indurisca) all'aumentare della velocità. Ma questo non l'ho letto sul documento.
col servotronic si indurisce. Il servotronic ha la meccanica (pignone+cremagliera) base e la servoassistenza elettrica variabile.
Ce l'ho io il base e resta uguale! Però a questo punto se metto il servotronic mi dite che si indurisce ed è più preciso?
Presa oggi.... prime impressioni Ma il tuo è sempre leggero o normale? Hai mai guidato una E87 x fare un paragone? Io ho il VSS e mi son sempre chiesto com'è lo sterzo normale... Inviato da Tapatalk
Lo sterzo è di burro, in effetti..., la precisione c'è, ma condivido la sensazione di troppa leggerzza. Sicuramente anche le gomme runflat amplificano questa sensazione, resta il fatto che, arrivando da una E92, anche io ci ho messo un po' per abituarmici Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Guarda io vengo da Audi e in casa ho una golf 7 anche lei ha uno sterzo più duro. A giorni sentirò in concessionaria se non vogliono molto gli faccio mettere servotronic tanto da quello che mi dite è solo un lavoro di centralina