La sessione M3 a Monza è per il 09.11, ma chiaramente da settimane ormai scattano sinapsi in quella direzione. Dom scorsa al WTCC a fine gara hanno aperto le gabbie e ci siamo fatti un bel percorso a piedi in pista. Intervallo piacevole "con i piedi per terra" nel senso + letterale del termine, a soppesare angoli di attacco alle curve ed alle varianti, studio delle "corde" ottimali e via dicendo. Domattina h 9 test-drive a MI di una M3, per iniziare a prendere la misura, ma prima del 09.11 volevo comunque portare la mia macchinina sul circuito, per qualche giro "turistico" quanto propedeutico alle traiettorie ottimali, etc. Iniziamo con ... le frenate, partendo dal rettilineo dei box. Ipotizzando di arrivarci a 250 km/h e ipotizzando di percorrere la prima variante a (es.) 50-60 km/h, a quanti mt dalla variante stessa devo "pestare" sul freno con decisione ? Da 250 a 50=-200, a 200 km/h si percorrono 55.55 m/s, quindi per diminuire la velocità a 50 km/h, per la solita v2/2a, ho bisogno di 171.46 mt; al quale aggiungerei 30-50 mt di tara iniziale, per assestare tempi di reazione etc. Quindi al cartello dei 200 mt dalla variante, all'inizio, il pestone è d'obbligo se non voglio saltare la variante. Con la pratica si può progressivamente ritardare, ma comunque non di molto, a queste velocità e con mezzi sportivi ma non estremi. Esco dalla variante, curva grande ed allungo sino alla variante della Roggia. Quale traiettoria migliore per la curva grande ? Credo 1/3 della pista sulla dx per poi lasciar scorrere sino al limite sx, per poi rientrare ed nuovo "pestone" in staccata per la Roggia, con "s" molto stretta se vista dalla pista ... Curva leggera sino alla prima di Lesmo, corda leggermente ritardata e poi si sfila sino alla seconda, leggermente + larga (se nn ricordo male). Serraglio in pieno sino all'Ascari, staccata sacrificando la prima parte della variante per poi essere in pieno appoggio alla seconda e farsi sfilare sulla dx, sul rettilineo che porta alla parabolica. Ho parecchi perplessità nel trovare l'angolo d'attacco alla parabolica, molto lunga e che chiude in due tempi, considerato che "poi" si deve essere estremamente puliti in uscita per poter fare il rettilineo box in pieno e fluido. Facile no ?
Ho sempre un problema: pensando ad una sessione di guida sportiva, mi piace intraversare l'auto più che farla viaggiare fluida. Chiaro che poi viaggiando su strada ho poco da intraversare e prediligo le corde fluide, ma di indole credo di essere + un rallysta che un pistaiolo. Ma Monza non ha credo punti dove godersi il differenziale come piacerebbe a me ...
Penso che grandi velocità non ce le faranno prendere siccome sui rettilinei quasi di certo saranno messe delle chiacane. :wink:
Guarda...se vuoi divertirti vai con la tua macchina in circolazione turistica, durante le prove BMW ormai mettono sempre le chicane, i birilli per rallentare ecc... In passato è successo che hanno distrutto varie macchine, sia i giornalisti che i clienti invitati, per cui hanno imparato.
Puoi star tranquillo che sarà l'istruttore a "navigarti" per il tutto il circuito. Quando andai a provare l'M5 in fondo al rettilineo arrivavo a circa 260 e staccavo proprio all'altezza della torre che hai sulla sinistra. Se ricordo bene il tratto che va dall'Ascari alla Parabolica a metà è birillato come mi pare lo fosse l'ingresso alla Parabolica per ridurre la velocità
Nella curva grande ricordati di uscire non oltre il centro pista altrimenti ti viene difficiele fare la seconda variante (più che altro per poter girare devi rallentare troppo) Le 2 lesmo sono curve piuttosto semplici, prendi la corda nel centrocurva e occhio il cordolo in esterno della seconda, è piuttosto bastardo e se ci metti le ruote sopra potrebbe diventare alcquanto pericoloso. In ascari occhio al cordolo sx in ingresso, evita di prenderlo perchè se ti giri li sei al 90% nelle gomme di sinistra. La parabolica la sbagliano in molti, stai esterno più che puoi sul rettilineo che la precede e ritarda l'ingresso. Prendi la corda piuttosto presto cosi ti trovi relativamente dritto e puoi iniziare ad aprire. Mi raccomando tieni la traiettoria più esterna e "rettilinea possibile" nella parabolica è importante uscire veloci altimenti perdi velocità infondo al rettilineo. Questo ti serve per quando girerai con la tua auto perchè il giorno della prova dell'M ti metteranno i birilli costringendoti a rallentare.
non c'erano chicane?? il circuito E' una chicane Cmq è molto molto carino e divertente. In rettilineo facevo in tempo a mettere un attimo la IV (non ho fatto caso alla velocità, quanto avro' fatto?). La curva dopo i box la prendevo in terza per poi proseguire smpre in terza fino agli ultimi tornantini che affrontavo in seconda. Un giro l'ho fatto in D e nel tornantino mi ha scalato addirittura in prima
Enrico pensa che nei formula challange che ci organizzano dentro mettono anche quattro chicane con le gomme sul rettilineo principale.:wink:
Grazie dei consigli. Se devo essere sincero, la variante che mi "preoccupa" di + è la seconda, della Roggia, che mi sembra davvero stretta ed a valle di un curvone in pieno. Credo che ritardare la corda nella prima curva, sacrificandola a beneficio della seconda, sia l'approccio migliore. Il problema credo sia riuscire a trovare la giusta velocità di staccata per arrivare corretto sulla prima curva ...
Ricordati sempre di privilegiare l'uscita di curva, mai l'ingresso. Cmq la variante a mè più difficile è la prima, non sono ancora riuscito a capire che traiettorie prendere per farla sufficentemente veloce.
Azzz... ...a saperlo che c'eri pure tu ci si trovava!! Sì io mi sono divertito moltissimo... ...anche se sull'emmona facendoci girare con il DSC attaccato (non so neppure se in modalità M dynamic mode) sulla curva a dx prima di quella a sx antecedente al rettilineo continuava a tagliare potenza...