fanno piu danni le pastiglie normali usate in pista sui dischi standard che le ds3000 comunque per avere minor problemi montare almeno all'anteriore dei dischi baffati, io mi sono sempre trovato bene con i tarox f2000 in tutte le auto che ho avuto...
questo è verissimo, però ci sono pastiglie "da pista" che consumano meno i dischi delle 3000 (che li macinano)
meglio mettere delle 3000Endurance o le ds1.11, hanno un coefficente di attrito simile alle 3000 ma sono piu longeve sia come durata che allo stress rovinando meno il disco, le ds3000 sono piu per uso rallystico, ho consigliato le 3000 per il semplice fatto che è una mescola piu comune e facile da reperire, la E endurance e W 1.11 non le fanno per tutte le pastiglie.
le 2500 sono per uso stradale, per avere quella frenata in piu nell'uso fun stradale in pista sono una schifezza, quando avevo la s2000 ho montato le ds2500 e rispetto alla originali honda erano peggio, con la ex mini cooperS che è risaputo che fa schifo di freni, con le 2500 ho migliorato un po, ma nell'uso in pista erano davvero pessime dopodichè ho montato ds3000 poi pagid blu e con le 3000 avevo il miglior feeling ora nella zetona ho le ds2.11 all'ant sull'impianto frenante wilwood 6 pompanti e al posteriore ho le ebc gialle che vanno in crisi, ho ordinato le 3000 da mettere al posteriore..
c'è anche da considerare il peso, le ds2500 possono andare benino in pista su auto leggere, tipo 106 saxo e simili, nelle bmw che per la maggior parte pesano oltre i 1400 le 2500 sono come il burro sulla pentola frenando poco, le 3000 si consumano in fretta ma frenano davvero tanto
io con delle textar da 80 euro stock e dischi standard mi son sempre trovato bene anche a dischi incandescenti, sto cercando di immaginarmi come potrebbe essere una frenata migliore ma non ci riesco! Anche a dischi rossi volendo bloccavo le ruote...booh
scusa ma sembra una cavolata la tua risposta(senza offesa), con l'impianto completamente stock ti trovi bene in città? in pista la vedo dura che ti regga piu di 1/2 giri tirati, se mi dici al nurburgring con la station wagon che hai in foto, ci posso credere che ti sei trovato bene, andando piano l'impianto non va in crisi, ma ti assicuro che se stacchi all'ultimo anche al nurburgring l'impianto va in crisi verso 3/4 del circuito, c'è anche da considare una cosa che non abbiamo detto se monti gomme semislick o stradali i freni reagiscono in modo completamente diverso, ovviamente con semislick i freni accusano molto di piu il fatto che in frenata non tendono a bloccare come le stradali
io ho le 2500 sulla mia (M3 E46). ho l'impianto originale con tubi+olio, e devo dire che mi trovo bene per ora. ho girato praticamente solo a franciacorta con queste. quando le finisco ho le pagid gialle da provare, sono curioso di vedere come si comporteranno :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> bye Speck
domenica di pasqua giro a racalmuto (ag), ma con la 320i e36 non con la m6, oltre ad angoli e convergenza, mi consigliate di cambiare olio differenziale e olio cambio (mai sostituiti in 16 anni) ? sento il cambio un pò duro
16 anni? però, ormai ci sarò solo il pensiore dell'olio! cambia cambia metti olio nuovo nel cambio e nel diff, consiglio motul ff gear competition!
Quoto andre82...matteo le textar e l'impianto stock (dischi,tubi,olio) vanno in crisi dopo un paio di giri tirati a franciacorta ahimè.. Io ho fatto semplicemente dischi nuovi (oem) tubi goodrdige,motul rbf 660 e pagid gialle (al momento ho le ebc gialle in realtà) e già è un altro pianeta..ok la potenza in frenata è sempre pessima causa impianto sottodimensionato ma almeno tien botta per venti minuti!
mi ero confuso volevo dire che giro con la 320i E36 e non con la M6. beh in teoria l'olio cambio e diff per le bmw normali non va mai sostituito, quindi io credo che non l'hanno mai fatto in 16 anni.
Io avevo solo olio e tubi, ma ti giuro che facevo due giri di fila del ring, oppure un turno a laquais, o le mie animalate a dischi roventi e non avevo, non ho, nessun problema. Chiaro che capisco che sian freni schifosi, è proprio un mio problema che non capisco come possano essere meglio... Non mi resta che provare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Lo so che è una mezza cazzata, però analizzavo i fatti... In città mi trovo bene, per quanto riguarda il ring, non vorrei peccare di superbia, ma penso di averci dato dentro abbastanza, facendo due giri di fila per volta... Così è abbastanza sollecitato? Uploaded with ImageShack.us
io ho appena montato olio, tubi, e pagid tutto perfettamente uguale a cio che hai detto, ma non avendo mai provato le pagid rs 19 in pista dici che un turno interno senza raffreddare riesco a farlo.... non che non ci credo ma se fossi davvero così sarebbe spettacolare!!!
No beh un turno senza mettere in crisi l'impianto riesci a farlo sicuro ma io ogni 4 giri al massimo raffreddo sempre! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si ho ricomprato l'M ma coupè ho appena finito il rodaggio da 1000 km e voglio andare in pista..... cmq questo sabato franciacorta e il 30 di questo mese mugello. dici che reggono? e le sport cup a che pressioni devono lavorare, mi spiego meglio, come vanno impostate a freddo e quanto è la pressione d'esercizio massima e quindi ottimale? ilsito michelin dice di partire da 1.8 a freddo e a caldo deve essere di 2.3........ non ci capisco piu nulla
Esatto,prova con 1.9 da freddo...poi al limite se non ti trovi o scivola via le sgonfi ancora un pò il turno dopo! Mi raccomando,rigonfiale quando torni a casa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />