Complimenti per il Nissan..... Ottima scelta... Peccato stemperare l'indole sportiva con il Metano...ho visto che lo preferisci...ma già il gpl fa risparmiare ed appaga mooolto di più... In qualsiasi caso buon divertimento ed in bocca al lupo per l'impianto...
Grazie a tutti ragazzi. Prometto le foto appena ci metto le mani sopra (aspetto l'ok dell'assicurazione per andarla a prendere), anche se la prima cosa che faro' sara' portarla dal meccanico per il metano. Sono fiducioso per l'impianto, ho scoperto che lui (il meccanico) con la sua auto ci va in pista durante le manifestazioni di ... (giuro, non sto scherzando, ora come al solito non mi crederete) ... drifing ... e ci va a metano!!! Un mito assoluto Inoltre se l'impianto gli va bene sulla sua che ha 400 cv, i 280 cv della mia saranno un'inezia da gestire. A perdere qualcosa perdera', quello sicuro, ma al di la' della percentuale di cavalli persi mi interessa di piu' montare la sua centralina speciale che garantisce un rapporto stechiometrico sempre perfetto. Tra l'altro la centralina usera' una mappa sua e non quella della benza, per cui passando a benza avro' l'auto originale (ok, col peso dietro) mentre a metano avro' una mappa ad-hoc. E mi pare giusto cosi'. Peccato non abbiamo il TUV in Italia, potrei aggiungerci un paio di chioccioline :sbav:. Tranquilli, non lo faro', certamente non nell'immediato anche perche' sono al verde verde verde. Mi sento cosi' felice che penso che questo stato di felicita' mi durera' molto molto molto a lungo. O almeno finche' non comincera' a piovere e dovro' chiudere la capote P.s.: costo annuale RCA 899 euro. E dire che l'avevo trovata anche a 800 ma poi quelli hanno fatto i furbi (e infatti mi sa che una segnalazione all'ISVAP non gliela leva nessuno!). Quando andro' a pagare il bollo avro' gia' l'impianto a metano sopra per cui avro' gia' diritto ad una piccola riduzione.
oh Zanon, se il tuo installatore è veramente in gamba come dici io vengo lì! Devo revisionare le bombole della 320 ed è sorto un problema "burocratico" (sul libretto dice che ne ha 3, ma ne ha 4). Ma già che ci sono volevo capire se posso ottimizzare meglio il baule con magari 1 o due bombole più grandi invece che girare con 4 pesanti siluri, e valuterei anche la sostituzione dell'impianto con qualcosa di più sofisticato, il mio è una vecchia ciofeca ad aspirazione, penalizza molto le prestazioni. ho fatto un giro oggi da un installatore consigliatomi da un amico, e mi ha sparato SEICENTO euro per la revisione!!!! Dice che ci sono + di 200euro di valvole perchè le mie non sono più a norma. Mi sembra una cifra davvero spropositata, forse mi ha preso per fesso!
Le foto dell'auto senza impianto ve le risparmio, e' la classica 350Z roadster del 2005 grigio scuro, non ha graffi ne' modifiche per cui e' tenuta bene. Anche se mi sono trovato benissimo con voi e coi vostri consigli penso di aver fatto bene a scegliere la 350Z perche' e' decisamente piu' esclusiva: qui non ce l'ha nessuno nessuno e la sua forma spaziale e sicuramente particolare cattura gli sguardi. Il 3.5 ha poi davvero un bel rumore. Non ho mai guidato una BMW ma ho l'impressione che il 350Z e' un po' pesante (il roadster a secco e' 1640 Kg), il che incide sulla ripresa o sui consumi. In curva sull'asciutto pero' e' incollata, con lo sterzo pronto a innervosirsi ma da' un feeling incredibile. Sterzo e frizione sono duri, li senti un po' pesanti ma capisci QUANTO lo sono solo scendendo (il servosterzo non lo senti, sembra che non ci sia). Ieri subito dopo averla guidata sono risalito sulla GT diesel (i diesel sono noti per avere frizioni + pesanti dei benzina): accendo l'auto e si affonda la frizione. Guardo mia moglie e dico: e la frizione che ha? Invece non aveva nulla, e' che avevo tanto preso il piede a guidare la 350Z che quella a confronto era il burro. Non e' una iperbole. E' cosi' bassa la seduta che la GT (che e' bassa) mi sembrava un suv a confronto. Il cambio cortissimo della 350Z e' divertante. La brutta notizia della 350Z e' che pare che il motore non abbia valvole e sedi valvole rinforzate. Quindi o li rinforzo (pero' smontare la testata della 350Z non e' proprio una passeggiata) oppure uso dei lubrificanti ad-hoc (flashlube et similia). Inoltre sono pochi quelli che hanno omologato impianti per il mio motore (ad esempio la Landi arriva a 3490 mentre il mio motore e' 3498).
Tutto normale. 6 cilindri baritonali (il 6L e un tenore..), pesantuccia ma artigilata all'asfalto, frizione dura e che stacca alta e sterzo da "maschio" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mi permetto..chiedi agli amici del nissangtclub .. preparati, simpatici e disponibili .. sembra di stare nel bmwpassion!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
E' uno dei migliori, come sai, la differenza la fa l'installatore. Zanon: a parte che dovevi pesarci prima che metanizzare un motore grosso puo' essere difficoltoso nel trovare chi ha l'impianto omologato, cmq, conosco gente che ha metanizzato un 4.8 v8 del grand cherokee, quindi lo troverai sicuro. Il discorso del flash lube e'unpo' teorico ancora, se non ho capito male, ogni tanto spruzzano della benzina nelle valvole, sbaglio?
@Emotion : e' un V6, non un L6 si', e' vero, infatti anche li' mi volevano menare quando ho detto metano /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> chissa' come mai /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> @biondo74 : Per essere metanizzabile lo e', in un modo o nell'altro. Sono pochi i produttori che fanno impianti omologati per cilindrate di questo genere (potrei sbagliare: e-gas, emer e brc). Per appena 8 cm cubici non posso montare l'omegagas della Landi e mi dispiace un casino. Idem, il Vialle non copre quella cilindrata. Sto aspettando risposta dalla Prins, sarei ben felice ... Per salvaguardare le sedi valvole risolvo o con il rinforzo delle sedi e la sostituzione delle valvole oppure con questi lubrificanti che ora sono gestiti da centraline elettroniche che si collegano alle centraline del metano e quindi microdosano il lubrificante (anche iniettore per iniettore) solo quando l'auto va a metano e in base al numero di giri. Il lubrificante e' sparato prima che il metano entri nella camera di scoppio se ho ben capito. Saperlo prima? Beh, non e' facile. Considera che non e' che un produttore ti dice "si, vero, ho risparmiato sulle sedi valvole e fanno pena, quindi meglio se le rinforzi". Si va ad esperienze personali. E se anche becchi uno che ha un impianto gpl, non e' che sai se ha usurato le sedi a meno che non e' un pilota o un meccanico. C'e' anche una via di riserva: montare un gpl a iniezione sequenziale liquida (liquida e non gassosa): con questo impianto non c'e' il problema della maggiore temperatura nella camera di scoppio, quindi stesse temperature del benzina. Ma io voglio il metano, basta GPL. Al momento pero', evitare lo spesone del rinforzo sedi, quello che stiamo valutando e' andare a metano col flashlube (esistono prodotti migliori) e fare ogni 15.000 km la verifica delle valvole e l'eventuale registrazione. Quando la registrazione non e' piu' fattibile allora e solo allora fare il rinforzo. In questo caso: - si evita di rinforzare se effettivamente non serve (il flashlube funziona) - con la messa a punto delle valvole ogni 15.000 km (praticamente nel tagliando del cambio olio che farei dal meccanico) evito che la macchina abbia cali - quando e se si rende necessario posso sempre rinforzare, senza aver danneggiato alcunche' In verita' io rinforzerei subito, ma la spesa puo' essere importante (se per una 1.6 4 cilindri sono poco meno di 1000 euro, per quel V6 il costo non so dove potrebbe arrivare - e dire che nell'anno 2000 un lavoro del genere costava 200.000 lire su un 4 cilindri)
bella scelta la 350z! ero indeciso anche io prima di optare per la z4 coupè...! domanda: tutte le spese extra che comporta l'installazione del metano, in quanto tempo verranno ammortizzate? ne vale la pena? (si uccide in un certo senso lo spirito di queste auto) mi sembra di capire che questa nissan non sia l'auto di tutti i giorni... quindi avrà basse percorrenze annuali suppongo. non vuole essere una critica, ma solo una curiosità che mi era sorta! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sara' anche il migliore, ma anche il miglior ladro, perche' per fare la revisione alle bombole non serve essere bravi, e neanche derubare la gente!
Tra l'altro... REVISIONE PERIODICA BOMBOLE In entrambi i casi, ci si deve rivolgere alle officine di installazione/assistenza impianti a gas, che provvedono alle operazioni necessarie (sostituzione bombole scadute con altre collaudate), addebitando i soli costi di manodopera per lo smontaggio ed il rimontaggio dei serbatoi e delle valvole ed eventuale trasporto secondario in officina addebitando i soli costi di manodopera, poiché in Italia – in base alla legge 8 luglio 1950 n. 640 e successive – il ricollaudo delle bombole è gratuito. Bella storia!
zanon, ti stimo tantissimo per la velocità con cui hai deciso quale dei due mezzi prendere e con la quale hai effettivamente concluso l'acquisto (io invece su queste cose sono tremendamente riflessivo), unico appunto: ma hai preso la nissan senza prima sincerarti della fattibilità dell'impianto? come ti dicevo, si sa che i motori giapponesi sono spesso famosi per le valvole tenerelle..
Per la cronaca, sono andato in un'altra officina, e per revisionare 4 bombole ci vogliono (coe già sapevo) 150euro.
Zanon complimenti per la scelta dell'auto Io avrei preso la coupè normale del tetto in tela mi interessa poco al max avrei messo il tetto apribile. E poi roadster pesa tanto! Ma a te così piace e hai fatto benissimo. Hai preso una macchina maschia, una sportiva vera Io ho provato 2 volte il 3.5 da 280 cv, il primo prodotto diciamo. Mi innamorai di quella macchina, eccezionale la posizione di guida addirittura il sedile passeggero e quello del conducente erano fatti diversamente, quello del conducente era ancora più sportivo e profilato. La frizione è vero era pesante ma bsigona mettersi in testa che per guidare in maniera sportiva la frizione e lo sterzo non possono essere leggeri. Lo sterzo eccezionalmente preciso, progressivo, pesante il giusto. io non l'ho trovato molto pesante, secondo me è come quello delle bme che montano l'idraulico, e in velocità si alleggerisce il giusto per permettere manovre veloci di controsterzo durante il drift. Il motore non l'ho mai tirato fino in fondo ma spingeva e cantava in maniera eccezionale. perchè non l'ho comprata visto che costa anche meno di un 320d? perchè non me la posso permettere , 3500 di cilindrata per me sono proprio fuori budget. L'avessero fatta 2mila turbo l'avrei comprata. unica pecca, il volante che si regola solo in altezza, la regolazione in profondità è necessaria su una sportiva. il volante però era bello verticale. COmplimenti massima stima per la scelta! goditela!
Grazie ancora a tutti. Rispondo in ordine sparso: e' vero, in velocita' il volante e' perfetto e sensibile, in generale pero' tutta l'auto stanca un po'. La 350Z roadster (la mia e' proprio la prima serie, la 280cv) e' pesante, penso che la coupe' vada meglio, la ripresa non e' fulminea e forse (non ne sono sicuro) potrebbe penalizzare un pelino in curva. E' stabilissima, ma quel peso in piu' penalizza l'aspirato. La guida in effetti e' maschia, quando il retrotreno riesci a farlo partire sembra di stare in quel gioco di rally di tanti anni fa presente in tutte le sale gioco (avete presente? speso si giocava in 2 o in 4 e non si riusciva mai a finire 1 giro con un sol gettone): praticamente l'auto parte dietro, l'assetto rimane una tavola e hai questo sterzo che e' piu' forte di me (io sono gracilino) e devi tirare fuori i muscoli per controllarlo perche' ti tira da tutte le parti (non voglio tirarmela, al momento ho fatto solo cose molto soft, non avendo mai avuto una vera car a trazione posteriore non voglio fare cavolate). Il cambio cortissimo e' sfizioso. Io e la mia Z abbiamo iniziato a comunicare finalmente, c'ho messo un po' a trovare il limite e ora credo di averlo capito. Comunque le curve le faccio piu' veloci con la GT, ma questo e' normale perche' la conosco da 2 anni ed e' molto comunicativa. Il mio obiettivo e' battere la velocita' della GT in una curva: li' con la GT sono sicuramente al limite perche' l'auto li' fischia e pattina e piu' di tanto solo un pilota potrebbe portarla, che sei al limite lo percepisci chiaramente. Con la Z ancora non la faccio alla stessa velocita', vedremo, non voglio sforzarla, procedero' un po' per volta. Ammetto inoltre di essere maledettamente tentato dalle chioccioline, senza rinunciare al metano, ma sono a corto di liquidi e, per quanto tutti dicono che il 280cv e' il migliore da preparare, so gia' a cosa andrei incontro (avaria motore, frizioni che cedono e altre cose gia' viste). Per l'impianto in verita' mi ero informato nei limiti del possibile e la cosa sembrava tranquilla finche' non e' emerso che un responsabile di una casa che fa impianti gpl e metano, che aveva montato il gpl o il metano sulla sua 350Z (allora non sono pazzo! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) si e' giocato la testata o non so che altro. Da allora ho il cuore infranto e vorrei porre tutti i rimedi necessari per non incappare, a partire dalla sostituzione di valvole e sedi valvole ma l'operazione, tecnicamente fattibile, pare sia costosa soprattutto come manodopera. Valutero'. x kimi88: e' la seconda auto ma fara' 13.000/15.000 km annui per 9 anni circa, quindi si', mi riprendo dei costi in un anno circa e il resto vado a sbafo. Oggi distributore Q8, la super a 1.998 ...