Precisione tachimetro BMW | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Precisione tachimetro BMW

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Stefano69, 9 Luglio 2011.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao jack, interessante argomento;

    conosco un poco il funzionamento del sistema GPS; ma ho ancora qualche dubbio sulla metodo di sincronizzazione dell'orologio del ricevitore con quello sul satellite e sulle correzioni che è necessario apportare al tempo "satellitare" per tenere conto di :

    -velocità orbitale;

    -campo gravitazionale;

    -velocità della terra

    ti sarei grato se potessi approfondire l'argomento, salutoni
     
  2. _jack12

    _jack12 Primo Pilota

    1.256
    36
    31 Maggio 2010
    Reputazione:
    166.844
    216d
    I satelliti hanno soffisticati e precisi orologi atomici mentre sui ricevitori abbiamo semplici orologi al quarzo.

    Per forza di cose si crea una differenza di tempo;questo viene risolto" semplicemente " ponendola come quarta incognita assieme a X,Y,Z .ed è per questo che occorrono almeno 4 satelliti visibili.
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Jack,

    mi riferivo appunto alle correzioni da apportare al tempo misurato dall'orologio atomico del satellite ;

    come sai il tempo non è un elemento costante, ovvero non "scorre" in maniera uniforme( in certe situazioni ovviamente); l'orologio di un osservatore in movimento rallenta secondo una formula precisa in funzione della velocità dello stesso rispetto a quello di un osservatore in quiete; questa variazione esiste anche per la presenza di campi gravitazionali più o meno intensi; alla distanza di circa 20.000 km dalla terra( mi sembra sia l'altezza del satellite) tale campo è meno forte , quindi l'orologio accelera( come prevede la celeberrima teoria della relatività); ultimo elemento la velocità di rotazione della terra; anche di questo va tenuto conto, pena errori di posizione non trascurabili;

    l'insieme di questi elementi fa sì che sia necessario apportare all'orologio atomico del satellite una "correzione"( poca cosa, dell'ordine di qualche diecina di microsecondi al giorno, ma sufficiente in sua assenza a rendere quasi inutile il sistema);

    poi l'orologio del ricevitore deve "sapere" in quale momento esattamente è partito il segnale per potere misurare il tempo impiegato a pervenire e quindi la distanza;

    ecco, non mi è ben chiaro come avviene la sincronizzazione tra l'orologio atomico e quello del GPS a terra, per forza di cose molto meno preciso;

    augurandomi di essere stato chiaro, tisaluto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Luglio 2011
  4. _jack12

    _jack12 Primo Pilota

    1.256
    36
    31 Maggio 2010
    Reputazione:
    166.844
    216d
    ti mando mp se no ci linciano per OT
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    hai ragione scusa, comunque non è cosa importante, volevo solo soddisfare la mia curiosità tecnica; grazie e a presto
     
  6. Stefano69

    Stefano69 Aspirante Pilota

    15
    0
    30 Maggio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 118d
    La mia BMW mi e' stata venduta con pneumatici Pirelli P7 205/55 R16 91V
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao stefano; con le gomme che ha la macchina lo scarto dovrebbe essere intorno al 4%;

    ad ogni modo puoi verificare( come avevo detto prima) anche con il contagiri; tieni presente che la circonferenza di rotolamento è di 193 cm circa, per cui , conoscendo i rapporti al cambio e al differenziale, si possono avere le velocità nelle diverse marce per 1000 giri/m; a questo punto (p.e. a 3000 giri )hai la velocità effettiva in un dato rapporto da raffrontare con quella indicata al tachimetro e quindi lo scarto, saluti
     
  8. Stefano69

    Stefano69 Aspirante Pilota

    15
    0
    30 Maggio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 118d
    Scusami, ma mi sai dire la formula e che calcoli bisogna fare per ottenere la velocita' tramite il contagiri? E dove trovo i dati del differenziale della mia BMW 118d del 2010, che sia sul libretto di uso e manutenzione che sul opuscolo della BMW, non vi sono scritti? (io ho solo i dati del rapporto del cambio)
     
  9. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ecco stefano; la formula è la seguente:

    V= Sx60/ (R1xR2) in km/h per 1000 giri/m; dove:

    V è la velocità;

    S è la circonferenza di rotolamento in metri;

    R1 il rapporto al cambio nella marcia che interessa;

    R2 il rapporto al differenziale; una volta ottenuto il dato (per 1000 giri/m) per avere la velcoità ai vari regimi basta moltiplicare per 2, 3 ,4 etc( 2000, 3000, 4000 giri/mi n etc etc),

    il valori del rapporti sono disponibili sul sito BMW press nel settore caratteristiche ma anche nei cataloghi ufficiali del modello;

    ti saluto, augurandomi di non avere scritto inesattezze
     
  10. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    stafano , sul sito km77.com ho trovato qualche dato:

    Desarrollos (km/h a 1.000 rpm)

    1ª 9,2

    2ª 17,6

    3ª 26,8

    4ª 37

    5ª 47,5

    6ª 57,4

    R 11,6

    tieni prsente che si riferiscono alle gomme 195/55; nel tuo caso aggiungi 2%, saluti
     
  11. luca76

    luca76 Collaudatore

    436
    25
    17 Maggio 2009
    Reputazione:
    658
    bmw x1 25d xdrive Msport Estoril Blue
    il mio tachimetro è abbastanza preciso, ho verificato che a 240 di tachimetro corrisponde 230 di velocità effettiva, e a 248 corrisponde 238.
     

Condividi questa Pagina