Prada: da 29 euro a 440 euro

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da mamo, 2 Dicembre 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. -noname-

    -noname- Direttore Corse

    1.821
    43
    29 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.238
    330d e92
    verissimo
     
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Tanto per dire come vengono fuori i prezzi delle cose, parlo di tutt'altro settore: io affitto a turisti 7 mesi l'anno. Nel corso degli anni ho visto che nell'alta stagione che da noi è luglio/agosto mi tocca rinunciare a delle prenotazioni perchè ho il tutto esaurito, mentre marzo è più difficoltoso: la conseguenza è che l'alta stagione va a costare di anno in anno sempre di più e nonostante ciò ho sempre il pieno.
    Quello che pagano quindi non è il costo "normale" ma un costo "deviato" dal fatto che vogliono venire tutti nel solito periodo, ma io devo lavorare anche negli altri mesi in cui a volte mi tocca fare un po' di sconto.

    Quindi un prezzo è il frutto di tante cose, se è tale un motivo più o meno condivisibile ci sarà.
     
  3. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    ...ma qui si parla di maison di moda e di grandi firme che poi si fregiano del titolo di "Made in Italy"...

    il prezzo è un discorso secondario...se avete visto REPORT, avete visto l'intervista al tizio toscano del CONSORZIO ITALIANO 100%...allora lì può avere senso una borsa a 600 euro se alla griffe costa 90/100 euro per farla produrre al manufatturiere italiano in Italia!
     
  4. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio

    i prezzi finali sono frutto di tante cose, ma nell'abbigliamento in particolare sono influenzati in minima parte dai costi che hanno le marche, ma proprio MINIMA (parlando di marche di alta moda)

    per gli articoli sportivi il negoziante rivende quasi ad un prezzo stabilito dalla marca da cui acquista, sulle scarpe ha un ricarico intorno al 100% (le vende al doppio preciso, per non scazzare sulle percentuali) sull'abbigliamento di più, immagina quanto costa alla casa madre produrlo, visto che guadagna a venderlo al negoziante
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io non voglio difendere nessuno e non ho visto lo speciale.
    Trovo giusto che dove c'è scritto Made in Italy debba corrispondere un prodotto italiano.
    Facendo un discorso più ampio però, avete mai pensato cosa ci sia dietro il prezzo di un cartellino in vetrina? Naturalmente chi lo produce/vende ci gudagnerà, ma al di là di ciò, ci sono anche delle spese. Un capo in un negozio parte da un'idea, passa per la realizzazione ma ci verrà ricaricato il prezzo della gruccia, del trasporto, della pubblicità, ecc. Come potete capire il costo di produzione diventa quasi ininfluente rispetto al mondo che c'è dietro. Quindi al limite parlare di Made in Italy per un prodotto "nato" in Italia, anche se prodotto all'estero materialmente, non è proprio una cosa fuori luogo al 100%. Made in Italy non è un luogo, è una filosofia di vita che ci invidiano tutti nel mondo.

    Qualcuno ha visto "il diavolo veste Prada"? E' una commedia, ma quando racconta la storia di un maglioncino economico che si può comprare ad un supermarket lo trovo esplicativo al massimo.
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    =D> =D> =D> =D> =D>
    Giustissimo.
     
  7. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    e invece no...secondo me MADE IN ITALY indica soprattutto un luogo!!! e non è una battuta, ma una cosa seria.
    Se l'azienda vinicola si trasferisce nello Yunnan e lì produce, con il vitigno originale e con tutte le accortezze, un chianti o un barbaresco...diciamo che è vino italiano?
    No...ossia è un vino di origine italiana, prodotto con degli standard ma è prodotto in Cina!

    perchè l'idea che MADE IN ITALY sia una filosofia di vita o una way of life (come direbbe Lapo...uei ov laif) è un'arma a doppio taglio...fatto all'italiana vorrebbe dire (in teoria) senza sfruttare persone, dando il giusto compenso...e tante altre cose...
     
  8. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Una cosa da valutare non è solo quanto possa guadagnarci un negoziante ma anche quanto possa perderci se non vende certi capi. E quanto denaro deve immobilizzare per fare acquisti per una stagione. Ci sono alcuni negozi che per aver sbagliato l'acquisto stagionale hanno magazzini pieni che devono stockare
     
  9. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    bisogna distinguere da negoziante che vende varie marche e negozio ufficiale...
     
  10. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    premetto che non ho visto report...

    però da quando faccio la spola con gli usa posso assicurarvi che in italia non compero più nulla di vestiario.
    un esempio stupido, amici miei pagano i levi's 501 sui 105-120 euro,io lo stesso prodotto lo pago 30 dollari.
    Una borsetta Guess by Marciano le trovo quelle più costose,parlo di pret a porter 89 dollari.
    Borsette I Santi che da noi costano molto lì le porto via a pochissimo prezzo.
    Ok il mercato è differente,ma perchè noi in italia dobbiamo spendere una barca di soldi per un prodotto,che prima di tutto made in italy non ha nulla,come molti orologi made in swiss,se in un altro continete l'articolo viene venduto a molto meno.
     
  11. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    se non sbaglio, anche la gioielleria di tiffany a New York costa decisamente meno che a Roma
     
  12. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè

    ho un amcio che ha un negozio di abbigliamento,loro i prodotti li pagano una miseria,quelle marchette che nascono dai calciatori...un giubbino a loro costa intorno ai 50 euro ivato e il prezzo imposto è 200-250,basta venderne 1 a prezzo pieno che si è fatto un bel guadagno.
     
  13. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    parlo dei primi :wink: ma di negozi ufficiali (di proprietà della maison) quanti ce ne sono?
     
  14. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    beh...le boutique delle vie centrali delle città....penso che siano tutte di proprietà del marchio......almeno dallo scontrino la ragione sociale è (faccio un esempio) Louis Vuitton Italia srl....:-k:-k
     
  15. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Beh mi parli di due marche americane. Quanto pagheresti Prada o Gucci a Ny?
     
  16. -noname-

    -noname- Direttore Corse

    1.821
    43
    29 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.238
    330d e92
    OT:
    visto che siamo in un forum bmw, quanto pagheresti una bmw 335i negli usa? :mrgreen::mrgreen:

    p.s: te lo dico io, circa 40.000$, che con l'attuale cambio sono circa 29.000€
     
  17. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    questo a Roma. LV ha solo 14 negozi in Italia e nelle location piu grandi (Roma Milano Torino Firenze) e nelle località piu' mondane (Portofino, Capri)
     
  18. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè

    meno che in italia,te lo posso assicurare,ho comprato delle scarpe gucci l'inverno scorso.

    Poi scusa,Guess è italiana:wink: ,come anche I Santi:wink:
     
  19. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
  20. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Qua ci sono una serie di fattori di valutare. Le aziende che vogliono esportare devono tenere conto delle svalutazione del dollaro rispetto all'euro e se vogliono vendere devono per forza adeguare i loro prezzi. Ricordiamoci che l'euro aveva un rapporto di 1:1 con il dollaro. Secondo fattore il fatto che la sales tax (la nosta Iva - Imposta sul valore aggiunto) in USA è mediamente del 5% contro il nostro 20%. Ma se volete importare un'auto dagli Usa l'Iva la dovete pagare allo sdoganamento + dazi doganali. Terzo puo' anche essere che certe marche costano meno in USA ma bisogna vedere di che collezione/annata sono. All'Adventura Mall di Miami ho visto capi italiani di marca infimi che servivano da prodotti "civetta" e che erano posizionati di fianco a prodotti di nome italiano di marca improbabili (del tipo Giorgio's, Antani)
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina