Potenza e coppia

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da spider, 4 Novembre 2004.

  1. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    m-power, ok, io non volevo ribadire per darti contro a te :cool:

    ...era per fare l'esempio a Luca318 che mi viene a dire che io scrivo cose sbagliate e che si vede che arranco in meccanica perchè sono perito elettrotecnico...

    E' ciò che ha detto Luca che non mi va giù..
     
  2. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    :-k

    scusa per come mi sono espresso ma cmq non mi sembrava molto chiaro il concetto... e poi ha ragione prada... così non si capisce nulla...
     
  3. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    ok, Luca scuse accettate, no problem :cool:

    La coppia è la forza in questione perchè è più chiaro da capire detto così..

    inquanto anche se è una forza di TORSIONE, quest'ultima, una volta scaricata a terra o da qualche parte per mezzo di un braccio, ridiventa FORZA PURA (coppia / braccio = Forza) e quindi la FORZA PURA è DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA COPPIA, varia solo il dato numericamente parlando, ma la sostanza rimane quella!
     
  4. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    mm.. faccio sempre fatica a capire le tue conclusioni...

    è chiaro che se al momento togli il braccio torna ad essere una forza...

    ma forza pura che intendi?? :eek:

    comunque è ovvio che potenza e coppia sono strettamente legati in quanto di mezzo c'è sempre la forza...

    te che ti piacciono le formule :lol: ne sai una per calcolare la potenza istantanea in base al numero di giri?

    cmq tornando a ragionare su ste cose mi chiedo una cosa...

    in base a quanto detto sono strettamente legate, tu stesso hai detto che potenza e coppia sono direttamente proporzionali..

    allora xkè i valori massimi si hanno a regimi motore diversi? non dovrebbero salire di pari passo entrambi teoricamente parlando in base a quanto detto?

    cioè.. la teoria e le formule si capiscono anche... ma applicarle pensando al numero di giri e al funzionamento del motore è un altra cosa... ad esempio xkè ad un certo numero di giri potenza e coppia calano? cosa succede??
     
  5. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    Luca, La COPPIA è direttamente proporzionale alla FORZA che ti spinge dietro al sedere.. non ho detto direttamente proporzionale alla POTENZA.

    La ruota appoggiata per terra sai quale compito ha?

    Ha il compito di trasformare la COPPIA (alla ruota) in una FORZA che spinge in direzione parallela al suolo e applicata al centro del mozzo della ruota stessa.

    Infatti la COPPIA alla ruota diviso il raggio della ruota stessa diventa la FORZA che spinge... quella che senti dietro al sedere.

    Ho detto Forza pura inquanto è proprio di ciò che si tratta... una FORZA.

    La macchina viene spinta da una FORZA non da una coppia.

    però siccome la forza e la coppia sono direttamente proporzionali, cambia solo il dato numerico, si fa prima a dire che la macchina viene spinta dalla COPPIA ALLA RUOTA.

    La POTENZA invece è La FORZA che ci sta spingendo moltiplicata per la velocità a cui stiamo viaggiando

    Avere una spinta dietro al sedere di 100 Kg ad una velocità di 50Km/h implica una potenza di 100x50 = 5000

    Avere la STESSA spinta dietro al sedere (100 Kg) ad una velocità di 100Km/h implica una potenza di 100x100= 10000 cioè DOPPIA perchè anche se la forza che spinge è rimasta la stessa, la stiamo facendo lavorare ad una velocità doppia e quindi signigica che stiamo sfruttando una POTENZA DOPPIA.
     
  6. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    infatti, ipotizzando un grafico di erogazione del motore con una COPPIA COSTANTE A TUTTI I REGIMI DI ROTAZIONE (caso particolare ma che mi serve come esempio), questo motore ha un grafico di potenza LINEARE che sale con i giri:

    1000 giri/m > 100Nm > 10000 Watt

    2000 giri/m > 100Nm > 20000 Watt

    3000 giri/m > 100Nm > 30000 Watt

    ecc.. ecc..


    Altro esempio...

    Se una macchina ai 40Km/h ha innestato una marcia che fa lavorare il motore a 2000 giri/min e che quindi può erogare una potenza di 40Cv mettiamo...

    e un'altro ti si affianca sempre ai 40Km/h con la tua stessa macchina ma ha innestato una marcia che fa lavorare il motore a 4000 giri/min e che quindi può erogare 80Cv,

    quando andate ad affondare entrambi, la FORZA (che è la causa dell'accelerazione) che spinge la macchina A è di 40 / 40 = 1

    la forza che spinge la macchina B è di 80 / 40 = 2

    La macchina B svernicia la macchina A a parità di velocità iniziale della sfida e a parità di auto perchè sta facendo lavorare il motore ad un regime di rotazione in cui può erogare più POTENZA e di conseguenza, a pari velocità PIU' COPPIA ALLA RUOTA e quindi PIU' SPINTA DIETRO AL SEDERE!

    Infatti la potenza è una e la si può spendere in velocità o in forza di spinta... il prodotto di queste due grandezze (SPINTA x VELOCITA') da la POTENZA...

    Quindi se la Velocità delle due auto è la stessa e però una ha innestato una marcia che gli permette di far erogare PIU' POTENZA AL MOTORE, ne deriva che a pari velocità se una eroga più potenza riesce ad imprimere più SPINTA (coppia alla ruota)

    Ricordate SEMPRE:

    POTENZA = VELOCITA' x SPINTA

    Se avete a disposizione 1000 di potenza la potete spendere ai 10 Km/h avendo così 100 Kg come forza di spinta

    oppure, la stessa potenza, la potete spendere ai 50 Km/h avendo così 20Kg come forza di spinta.

    Infatti gli scooter, che hanno il variatore, che fa lavorare il motore ai giri di massima potenza in continuazione, da luogo ad una accelerazione massima nell'istante iniziale (Velocità = 0) e man mano che sale in velocità, diminuisce la spinta sotto al sedere per la nota regola che ormai avrete capito... cioè se sale la velocità diminuisce la spinta mantenendo la potenza costante

    :cool:
     
  7. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    X Luca: spero che ora avrai capito per quale motivo i grafici di coppia (spinta) e potenza sono così diversi... :rolleyes:

    Altre nozioni legate all'argomento:

    Il punto di cambiata ideale è leggermente oltre la massima potenza alla ruota... quindi si può dire che è nel punto di massima potenza del motore.

    e avere una macchina che spinge il più tempo possibile (leggi nel range di giri maggiore) con la maggior potenza possibile è una gran bella cosa...

    per questo hanno frazionato ancor più il cambio... mettendo marce più ravvicinate fra di loro... per perdere poca potenza fra una marcia e l'altra (dato l'inevitabile calo di giri)

    infatti la soluzione ideale è il variatore... oppure prendere un cambio ben frazionato, ma con curva di POTENZA DEL MOTORE LOGARITMICA il più possibile... cioè con una curva di POTENZA che resta in alto il più possibile al variare dei giri...

    Anche se questa soluzione da luogo ad una spinta decrescente (infatti la curva di potenza logaritmica è caratteristica di una curva di coppia calante) all'aumentare dei giri e della velocità, questa è LA SOLUZIONE OTTIMALE inquanto si sfrutta per più tempo più potenza durante la marcia.

    spero di aver tolto un pò di nebbia sull'argomento Coppia-Potenza.

    sciaooo :cool:
     

Condividi questa Pagina