la potenza è il lavoro compiuto nel tempo e si misura in watt.. anche se i cavalli vapore sono ancora molto usati... 1 kW = 1,36 CV la coppia (o momento) è una forza moltiplicata per una distanza e si misura in Nm scusa le definizioni abbastanza spartane ma sono parecchio arrugginito :frown:
la definizione di potenza non è propio semplice da dare per un motore in quanto concorrono molti fattori. in prima approssimazione può essere calcolarta così: Wu=Lu*n*2/T dove: Wu= potenza utile Lu= lavoro utile fornito ad ogni ciclo n=velocità dell'albero moore espressa in giri al secondo T= ai tempi del motore (2 o 4) la potenza e la coppia sono due grandezze strettamente legate, la loro relazione è: Wu=C*omega/1000 dove C=coppia in Nm omega=velocità angolare in radianti/secondo spero di non averti incasinato le idee. la spiegazione pratica , provo a darti una mia versione: allora la coppia o momento è la " forza" moltiplicata per la distanza (braccio). esempio se spingi una porta che gira su un lato, tu aplichi sulle cerniere una coppia e non una forza. la potenza è la forza che hai impiegato diviso il tempo per cui l'hai impiegata.
La POTENZA è la VELOCITA' con cui si stà generando o usando o consumando o quello che vuoi tu, l' ENERGIA oppure il LAVORO Il Lavoro è la Forza x lo spostamento L = F x S cioè se per spostare un cubo appoggiato perterra uso una forza di 10N (newton) e lo sposto per una distanza di 10 metri ho compiuto un lavoro di 100 J (Joule) Se sposto sempre quel cubo con una forza di 10N ma per una distanza di 20 metri ho compiuto un lavoro di 200 Joule. Ora... siccome la POTENZA è il LAVORO / Unità di tempo possiamo dire che la potenza è data dalla Forza x la velocità di spostamento dell'oggetto i questione perchè: L = F x S ma la P (Potenza) = L/T (tempo) sostituendo L con (FxS) nella formula P=L/T si ottiene che la POTENZA è: P = F x S/T cioè: Potenza = Forza x (Spostamento/tempo) ma lo spostamento/tempo non è altro che la velocità dell'oggetto.. quindi la POTENZA è data dalla FORZA PER LA VELOCITA' DELL'OGGETTO IN QUESTIONE LA COPPIA invece è semplicemente la FORZA in questione. (in realtà è una FORZA DI TORSIONE che comunque applicata su un albero e scaricata a terra da un braccio (ruota) è traducibile in FORZA PURA quindi facciamo prima a dire che è la FORZA)
M-Power, l'esempio pratico di: "COME TI INCASINO LE IDEE" e poi la potenza non è la forza diviso il tempo x cui l'hai impiegata assolutamente sbagliato!!
Bravi professori Si, la potenza e la coppia sono strettamente legate. In generale più un'auto ha il picco di coppia a minore numero di giri e meglio è. Es. Auto 1 : coppia 330 a 2000 giri Auto 2 : coppia 400 a 1500 giri Risultato : meglio la seconda auto!
ok, ti do la frase da manuale: è il lavoro compiuto dalla forza per unità di tempo, ho scritto una vaccata, mi sa che la prima parte di frase è rimasta nella tasiera..... scusate.....prometto che la prossima volta prima di inviare rileggo
:question: :exclaim: ma!!!mi sono un pò perso!!! fate un piccolo riepilogo mi interessa l'argomento!!!
gianni quello che ha detto cose assolutamente sbagliate sei tu... si vede che sei perito elettrotecnico e di meccanica arranchi... lavoro e tempo implicano una potenza... forza e distanza implicano una coppia - momento.. tu hai detto il contrario...
Vediamo se riesco a semplificare il più possibile il concetto.... la potenza è il alvoro compiutonell'unità di tempo. Essa è legata alla velocità con cui viene svolto un lavoro. Se prendiamo i l'unità di misura (esprimendo in kilogrametri il lavoro), la potenza viene indicata in cavalli (ognuno dei quali è costituito da 75kgm al secondo. Se prendiamo due macchine identiche, quella con maggior potenza accelererà più rapidamente e compirà uno stesso tragitto nel minor tempo. La coppia indica uno sforzo di torsione. Essa può essere incrementata, sempre a discapito della velocità di rotazione (che diminuisce proporzionalmente all'aumento della coppia). Ovviamente se è maggiore la coppia inviata alle ruote (per mezzo della trasmissione) maggiore sarà la trazione che i pneumatici sono in grado di trasmettere all'asfalto. Da qui si potrebbero iniziare a prendere in considerazione moltissimi casi....quale sia la coppia massiamo scricabile da una trazione anteriore, posteriore, integrale.....comprendere quanta energia serva per ottenere un determinato valore (eliminando anche tutte le perdite tra camera di combustione e ruote), etc....diciamo che l'argomento diventerebbe una sorta di infinita chiacchierata (visto gli argomenti in essere) Spero di essere stato il più chiaro possibile....
Luca318 cosa ti sei fumato? si vede che sei perito elettrotecnico e di meccanica arranchi??? dai dimmi dove ho sbagliato mi ci gioco la macchina e la casa se vuoi. Se quì c'è qualcuno che mastica bene riguardo coppia potenza ecc... sono io e ve l'ho dimostrato più volte. dai forza, quota le cose sbagliate che ho detto e dimostrami che la frase di M-Power: "la potenza è la forza che hai impiegato diviso il tempo per cui l'hai impiegata" è corretta e sono io che dico cazzate
Re: Potenza e coppia povero spider, ma così cosa capisce??? ci provo io, + terra terra: prima di tutto sono 2 parametri di misura fondamentali di un motore endotermico, sia coppia che potenza, devono essere riferiti ad un regime di rotazione(n. di giri), altrimenti perdono di significato, solitamente ci sono 2 valori indicativi: la coppia max a x giri motore la potenza max a y giri motore ho scritto x ed y proprio perchè, solitamente, il regime di coppia max è + basso del regime di potenza max es: la mia auto ha: 175 Nm di coppia max a 4500 giri/min e 103 Kw di potenza max a 6000 giri/min le unità di misura usate sono il Newton * m nel sistema internazionale che è la misura di un momento, e il kw (sistema tecnico) che equivale a 1000 N * m/sec nel sistema di misura internazionale tralasciando le formule sopra, dove non è ben specificato se si tratta di lavoro infinitesimo, istantaneo o medio ti dico solo che: la potenza, come ha detto Gianni, è pari all' energia/tempo oppure al lavoro/tempo da quì puoi dedurre, in modo molto grossolano: che a parità di lavoro o energia ottenuto/speso, con un tempo pari a 10 hai ottenuto/speso una potenza pari a 1000 con un tempo pari a 100 hai ottenuto/speso una potenza pari a 500 + fai in fretta, + ti serve potenza...... a parità di lavoro! spero che tu abbia capito qualcosa in +...
LOL Parlando di auto IMHO la migliore è quella che ha una potenza elevata per il maggior range di giri. Saluti
dai non è il caso di prendersela per queste cose, ho scritto involontariamente una cagata, ok, ho rettificato la parte che ho sbagliato, punto...
+ che altro per la salvaguardia nonchè affidabilità degli organi interni del motore sarebbe il sogno di tutti i progettisti F1 avere 900 cv a 12000 giri anzichè 19000!!!