naaaahh potrebbe partire una discussione troppo lunga, ma su tante cosine ci sarebbe da discutere un bel pò :wink:
ovviamente... d'altronde sono punti di vista. E' da anni che discuto con gente che vede windows, linux o mac os x il sistema operativo migliore. Ognuno ha i propri punti di forza e di debolezza.. sta a chi ne fa uso sapere sfruttare i primi e minimizzare o tollerare i secondi. Sta comunque di fatto che Apple si sta diffondendo a macchia d'olio, oggi in primo luogo per la pubblicità offerta da ipod/iphone ma soprattutto per la qualità che ha offerto negli anni. Di fatto molti utenti windows lo abbandonano per passare a mac os x e molti pochi tornano indietro anche se i casi ci sono.
CAxxo, mi hai anticipato. Uhè Fede, noi ci conosciamo......a abitiam vicino......quando è il momento del cambio........fammi un fischio.
Se non altro qualunque operazione che va ad intaccare il sistema richiede la password di amministrazione, il che significa che l'utente si rende conto che sta accadendo qualcosa e ha la possibilità di scelta. Che poi l'utente che ha la pwd di amministratore accetti sempre ciò che gli viene proposto dai box di dialogo è un altro discorso.
ok, ma per fare un esempio fico: se vuoi cambiare scheda video in un mac devi stare MOLTO attento, perchè a seconda del modello non tutte vanno bene...
ahahah te la cambio io, e se prendi un portatile te la cambio lo stesso, basta un saldatore e tanto spirito d'iniziativa
ho preso da poco un MacBook. Sono soddisfattissimo per quanto è veloce in fase di avvio, silenziosissimo e per durata batteria. Per navigare su internet e per la multimedialità in genere sono molto soddisfatto. Pero' mi manca il PC classico, questo è completamente diverso e non mi ci ritrovo. Non ho tempo di studiarmelo e ora come ora lo uso solo per internet. In piu' sono molto insoddisfatto della tastiera che secondo me è molto scomoda. In definitiva mi sono un po' pentito
certo... il mac è "nato" per rimanere com'è... già la sostituzione dell'hd di un macbook pro fa cadere la garanzia. Apple fonda il suo business sui notebook, basti pensare all'imac che è un fisso con le caratteristiche hw di un portatile. Il vero computer fisso che apple propone è il mac pro che ha tutt'altra fetta di mercato e tutt'altro costo. Non mi pare che cambiare la scheda video su qualunque travelmate, vaio, satellite sia operazione semplice anche se potenzialmente windows la potrebbe supportare.
il fatto che lo faccia tu è un'eccezione... di norma non si fa. Nulla mi vieta di prendere i sorgenti dei driver di una scheda video e compilarli per mac os x. tu lavori di saldatore io di codice, sono però entrambi eccezioni alla norma
io parlavo anche dei fissi, a seconda della generazione ci vuole un bios della scheda video apposito i portatili con scheda video intercambiabile sono poco comuni, e cmq windows la supporta senza problema, l'operazione è complicata ma non molto di più che cambiare un disco o aumentare la ram p.s. usa l'ironia, il saldatore era ironico
Ti ci devi un po' abituare è normale... la mancanza del taglia sui file, le applicazioni che rimangono aperte dopo la chiusura della finestra sono concetti nuovi per chi viene da windows, ma dopo qualche mese ci si fa l'abitudine davvero e ci si trova davvero meglio.
certo anche io scherzavo sullo scrivere il codice dei driver pensavo si fosse capito... Il punto è che non puoi paragonare un fisso "cassettone" con un imac... di fatto anche l'imac è un portatile!
ma paragoniamo un fisso ad un mac pro, la storia è sempre quella, compatibilità hardware molto limitata, da sempre. ah il taglia sui file manca perchè.... beh i bug sono una brutta bestia...
Il paragone non regge... il macpro è un computer fisso che parte da quasi 2500€ nella sua configurazione nato per uno scopo altamente professionale e quasi dedicato: 8 core non li sfrutta un programmatore, non li sfrutta il commercialista, non li sfrutta l'utente comune. L'unico paragone accettabile è l'imac che è di fatto la soluzione alternativa che apple offre al tipico pc "ingombrante" di casa. Che poi questo abbia una espandibilità e rigenerabilità meno elevata questo è chiaro, è stata una scelta fatta nella realizzazione. Sta di fatto all'utente valutare quanto spesso nella vita del computer gli potrà capitare di voler cambiare la scheda video o madre. Nel frattempo apple si occupa di fornirti schede di buone prestazioni nei suoi prodotti geforce da 128 e 256 mb che possono ampiamente soddisfare le esigenze dei grafici professionisti. PS. la mancanza del taglia del file ha la sua motivazione.
scusa perchè non posso paragonare una workstation (la fu compaq xw dice niente?) con un mac pro? nella workstation la scheda video la posso cambiare senza problemi.... (tra l'altro nel mio vecchio pc avevo proprio due xeon, e la scheda video si cambiava senza problemi, ed era pure assemblato a manina) come? il mac pro costa 2500 euro e non posso mettere la sk video che voglio ma solo quelle apposite? non è colpa mia. l'apple da prodotti a scatola chiusa perchè dopo finisce come con windows, schermate di blocco dovute a driver fatti male, ecco l'unica e vera motivazione della politica di sviluppo e vendita della mela.
a parte il fatto che non capisco il perchè dovresti cambiare una NVIDIA GeForce 8600M GT da 128/256MB che va benissimo per qualunque esigenza (unico neo lo vedo per i giochi onestamente ma chi vuole giocare con il computer non compra mac). Si, apple fornisce un prodotto con un hw prestabilito e che può essere variato in modo controllato (ram/hd e poco più) ma ti fornisce una totale compatibilità cosa che windows si sogna. Non capisco quale sia il problema e quale sia la limitazione, non mi pare che attualmente qualsiasi pc possa fare qualcosa in più di un mac
la mancanza del taglia ha la sua motivazione nel fatto che se fai questa operazione il mac os prima di controllare che la scrittura sia andata a buon fine decide di cancellare il file sorgente e per caso la scrittura non viene eseguita per qualsiasi motivo.... uops non c'è più il file... ecco la motivazione secondo me e moltri altri.. quale sarebbe quella tua invece? tutti gli altri os lavorano in altra maniera tra l'altro, vorrei capire come mai alla apple si devono comportare diversamente p.s. io odio anche la gestione dei tasti "home / end", sarà più utile andare per default all'inizio o alla fine del file o della riga selezionata? i grafici 3d usano spesso le nvidia quadro (applicativi pesi ovviamente), ma se volessi una ati?
ok concordo (in realtà il file non viene cancellato ma viene eliminato fisicamente ma logicamente), ma non è definibile come bug. Se tu volessi una ati ti attacchi... io vorrei il mac in oro massiccio ma non c'è!