Se qualcuno volesse qualche info in piu' sul passaggio a "doppio din": https://sites.google.com/site/911carrera997s/documents/DIY_Aftermarket_nav_AVIC_D3_installation.pdf?attredirects=0&d=1
Ci sono anch'io! Boxster 986 s 550 Spyder 50th Anniversary Edition versione speciale prodotta in 1953 esemplari disponibile solo "gt silver metallic" e interni o cocoa o neri. (la mia è cocoa) In piu aveva il BOSE di serie e lo scarico sportivo (dichiarati 6cv in piu rispetto al 3.2 originale quindi 266cv) Ora è in fase di revisione/tagliand/carrozziere perchè per un periodo l ha usata solo mia madre e l ha arrotondata tutta
@savage Parto con una precisazione abbastanza importante:la 997 gode di un addolcimento generale del comportamento repentino tipico delle"911",il che permette al "pilota "(quando si parla di Porsche amo chiamarlo pilota e non guidatore)alcune "Licenze" su come condurre l'auto. Però quanto affermi è in linea di massima corretto,l'arma vincente dei 911 è la motricità,per cui bisogna fare di tutto per sfruttarla al massimo. caricare il muso in frenata allungandosi con il padale fin dentro alla curva è una prassi molto usata ,ma tenete presente che solo sulle ultime nate ,diciamo dalla 993 in su, ci si può permettere di mollare il pedale dell'acceleratore per curare solo ed unicamente la frenata,sulle "old"è sempre necessario un delicato equilibrio tra i due pedali contemporaneamente,sulle antecedenti all'88 quelle senza cambio G50,addirittura il balletto dei piedi diventa su 3 pedali,perchè si aggiunge un inserimanto delle marce veramente ostico con l'auto caricata anche minimamente. Anche qui proporrei domande specifiche su di un modello ,così ognuno può apportare la sua personale esperienza!:wink:
ciao Savage! che piacere risentirti :wink::wink:!! ci sono sviluppi in relazione al tema? per quanto riguarda la guida, devo dire che la gt3 è stata per me la prima porsche (al di la di sporadiche occasioni di guida di altri modelli di amici, sui cui però posso dire di aver passeggiato ma non guidato). Ci sono arrivato dopo 3 anni di M3 (e con un discreto numero di uscite in pista) e quindi già abituato ad auto con oltre 400cv.... Ero invece molto timoroso della sua configurazione con il motore e tutto il peso sull'asse posteriore. E in effetti devo dire che è un'auto molto meno sincera dell'M3 e molto più scorbutica, forse anche complice la bassa temperatura degli ultimi mesi e le gomme semislick che monta. Al momento la mia tecnica di guida è - all'incirca - quella che suggerisce Savage ma limitatamente alle curve lente. Nelle curve veloci (ascari, parabolica, arrabbiate) cerco di entrare con un assetto il più possibile neutro e accelerando prima di quanto facessi con l'm3 per sfruttare il maggiore grip in uscita. Ovviamente sono tutt'orecchi per consigli.....:wink:
Rispondo a chi si ricordi della mia follia relativa al 458 con un breve aggiornamento. Per cominciare esistono in giro un sacco di persone che dicono di volere una cosa,promettono e poi non mantengono nemmeno un appuntamento.Mi riferisco a possibili compratori della mia auto quando la misi in vendita a novembre. Credetemi gente senza dignità! e questo mi ha snervato.Poi cosa ben piu importante ho avuto conferma di un baby in arrivo lo scorso dicembre ed ammetto di aver riflettuto molto in merito:wink: Insomma accantonata la 458/follia mi sono ributtato sulla gt3 con piu passione di prima.Al momento si trova da un guru Porsche per alcuni lavoretti ed ho giá prenotato un istruttore per tirare fuori il meglio dal sottoscritto. Impresa ovviamente disperata
se per caso non lo conoscete, vi lascio il link del miglior sito per le porsche... www.porschemania.it
Complimenti e auguri di cuore per il baby, è la cosa più bella che possa succedere, nella tua decisione ha sicuramente prevalso il buon senso a differenza di me, che in tutte le mie passioni rifletto poco e mi faccio prendere la mano......!!!!! Hai fatto la cosa giusta per quello che riguarda la GT3, non credo proprio che sia come dici tu un'impresa disperata..... anzi così come hai fatto parti sicuramente con il "piede" giusto......!!!!!!!!
Guarda ,chiunque dispensi consigli di guida solo sulla carta,senza aver realmente messo il sedre sull'auto in questione è un cialtrone,possiamo invece limitarci ad una chiacchirata sulle nostre esperienze personali. ...e allora mi pare che l'approccio sia quello giusto,delicato in Ascari in entrata,perchè mortificando un pochino la velocità d'ingresso hai il tempo di riallinearti e di aprire mooolto in anticipo rispetto alla M senza colpire di netto il cordolo in uscita come faresti con un'altra auto,ma pizzicandolo appena con la ruota ant sx con l'auto già in piena accelerazione. per la parabolica vale una tecnica simile,dopo la staccata violenta ovviamente a ruote dritte,prosegui con il freno però più blendo fino poco prima della corda che andrai ad anticipare un pochino per poi riaccelerare molto anticipatamente mentre ti allarghi sulla sx fino quasi alla ghiaia.... dimmi un pochino com e guidi tu che ci confrontiamo...a chiacchiere ovviamente!:wink:
concordo con quello che dici! i consigli valgono se vengono da chi ha provato sulla sua pelle non da chi ha letto riviste....:wink::wink: però da te ne accetto volentieri dato che mi pare che hai esperienza da vendere :wink: io al momento posso contribuire poco perchè è solo da qualche mese che la guido.... sto cercando di abituarmi piano piano un po' a tutto (frenata, comportamento in curva) e cercando di non strafare perchè la reattività del posteriore è molto più violenta quando si perde il grip. Però mi sto godendo la instancabile potenza dei freni in ceramica, l'inserimento fulmineo nelle curve lente (misto di franciacorta), il piacere senza fine del suo sound viscerale (di cui non mi stancherei mai....) e la sensazione di una migliore sensibilità con l'asfalto. Di fatto mi rendo conto che sto guidando più pulito rispetto a quando avevo l'M3 proprio per il timore delle sue reazioni ai miei errori anche se vedo spesso filmati di gt3 in cui il pilota fa un continuo "mulinellare" con lo sterzo e una infinita serie di correzioni di sterzo.... mi pare di capire che ci vuole tempo per conoscerla a fondo, molto più di altre auto...:wink:
Credo che ci vorrà circa un annetto prima di prendere veramente confidenza con un auto di tale portata,pensa che noi per aiutare gli allievi anche su auto nettamente meno potenti facevamo guardare da fuori il comportamento dell'auto ,praticamente ci mettevamo con due macchine a 30/40 mt di distanza e compivamo le stesse manovre uno in coda all'altro scambandoci di posizione ogni giro,l'allievo affianco guardava contemporaneamente come agivamo sul volante e come si spostava l'altra macchina nei confronti delle traiettorie e della pista. Il mio vero consiglio è di goderti quella meraviglia di auto,crescendo con lei ogni giorno,con tutta la calma del mondo,senza velleità di tempi almeno per 4/5 mesi......le parole d'ordine sono "guidare" e "divertirsi".....tutto il resto è superficiale.:wink:
Differenze a livello di cosa? STUPENDA! Qualche foto? Si, non ho idea di come abbiano fatto, l'ho trovata così.
Non dovrebbe cambiare di molto. Ho visto che a meno di dettagli buona parte dei tutorial 986, 996, 987 e 997 sono molto simili.