[Porsche] L'angolo dei maggiolini schiacciati | Pagina 291 | BMWpassion forum e blog

[Porsche] L'angolo dei maggiolini schiacciati

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da Ale_72, 19 Gennaio 2011.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A rich20 e Asso82 piace questo messaggio.
  2. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.025
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
  3. Asso82

    Asso82 Kartista

    122
    50
    15 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    0
    M135i xDrive (F40)
    Ultima modifica: 12 Gennaio 2025
  4. Asso82

    Asso82 Kartista

    122
    50
    15 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    0
    M135i xDrive (F40)
    Ho ritrovato i rilevamenti della prova di Quattroruote della 930 turbo.
    4,8 da 0 a 100 nei primi anni ‘80 è qualcosa di veramente notevole.
    La velocità massima non venne rilevata perché il motore continuava a prendere giri una volta superata quella dichiarata dalla casa ed era finito lo spazio a disposizione.

    IMG_0995.jpeg IMG_0996.jpeg
     
    A who83 piace questo elemento.
  5. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Pensa che qui in CH questa “passione” esclusivamente italiana semplicemente non può esistere.
    Ma non c’era in Italia adesso qualcosa per cui si potevano avere targhe coeve per le vecchiette? Mi sembrava di aver letto qualcosa ma non mi è mai interessata quindi prendila con delle pinze lunghissime.
     
    A Asso82 piace questo elemento.
  6. Asso82

    Asso82 Kartista

    122
    50
    15 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    0
    M135i xDrive (F40)
    Si, ho letto qualcosa sulle targhe svizzere, ci sono targhe che costano più dell’auto su cui stanno!
    Ma in realtà anche qui in Italia c’è chi se ne frega di avere l’auto d’epoca con targhe nuove!

    Si, è possibile recuperare la targa di prima immatricolazione italiana per le auto d’interesse storico.
    Il che vuole dire che se un auto non è mai stata immatricolata in Italia non si può fare niente.
    Tra l’altro adesso che è entrata a regime è anche una procedura abbastanza semplice e veloce.
     
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Si e' articolato perche' dipende dal cantone e non sempre hanno un valore "reale" in quanto la compravendita non e' ammessa, pero' si ci sono casi paradossali.
    Io sarei tra quelli :D Sarei moooooolto piu' scassamaroni sul prodotto.
     
  8. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.025
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Scusa Ale, spiegati meglio...
     
  9. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Lascio a gemini il piacere di riassumertelo chiedendogli: "Mi spieghi come funziona il sistema di compravendita delle targhe in svizzera e le differenze per ogni cantone"

    Questa la risposta:
    In Svizzera, il sistema di compravendita delle targhe è regolato a livello cantonale, il che significa che ci sono alcune differenze tra i vari cantoni, anche se la base è comune. Ecco una panoramica generale e alcune specificità:

    Principi generali:

    • Proprietà dello Stato: Le targhe in Svizzera rimangono di proprietà dello Stato, anche se vengono assegnate a privati. Il detentore ha il diritto di utilizzo, non di proprietà.
    • Aste e vendita diretta: I cantoni possono vendere le targhe tramite aste online o a prezzo fisso, soprattutto quelle con combinazioni numeriche o alfanumeriche considerate di pregio (es. numeri bassi, sequenze particolari).
    • Trasferibilità: In alcuni casi, è possibile trasferire una targa a un altro veicolo dello stesso proprietario e della stessa categoria (es. da un'auto a un'altra auto). Questa è la cosiddetta "targa trasferibile".
    • Restrizioni: Ci sono restrizioni sulla vendita e l'acquisto di targhe. Ad esempio, l'acquirente deve essere residente nel cantone e in possesso di una licenza di condurre valida.
    Modalità di vendita:
    • Asta online: Molti cantoni utilizzano piattaforme online per le aste delle targhe. Gli interessati si registrano e possono fare offerte per le targhe desiderate.
    • Vendita diretta: Alcune targhe possono essere vendute direttamente a un prezzo stabilito dal cantone.
    Differenze tra i cantoni:
    Le principali differenze tra i cantoni riguardano:
    • Modalità di vendita: Alcuni cantoni preferiscono le aste, altri la vendita diretta.
    • Prezzi: I prezzi delle targhe variano notevolmente a seconda del cantone e della combinazione numerica/alfanumerica.
    • Regole sulla trasferibilità: Le regole precise sulla trasferibilità delle targhe possono variare da cantone a cantone.
    • Gestione delle targhe "storiche": Alcuni cantoni hanno regole specifiche per la gestione e la vendita di targhe storiche o rare.
    Esempio del Canton Ticino:
    Il Canton Ticino utilizza un sistema di aste online per la vendita di targhe considerate di particolare interesse. Le informazioni e le condizioni generali sono disponibili sul sito della Sezione della circolazione del Canton Ticino.

    Informazioni importanti:
    • È fondamentale consultare le normative specifiche del cantone di interesse per avere informazioni precise e aggiornate.
    • La compravendita di targhe tra privati è generalmente consentita, ma è importante verificare che avvenga nel rispetto delle leggi cantonali.
    In conclusione:
    Il sistema di compravendita delle targhe in Svizzera è complesso e presenta diverse sfaccettature a livello cantonale. È sempre consigliabile informarsi presso l'ufficio della circolazione del cantone interessato per avere informazioni dettagliate e aggiornate.
     
    A who83 piace questo elemento.
  10. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.025
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Caspita, alquanto farraginoso.
     
  11. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.127
    2.328
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    302.772.530
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    "Copia" che peraltro si fanno pagare pure bene, a un amico hanno chiesto sui 700€.
     
    A Asso82 piace questo elemento.
  12. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    E' una della auto che mi ha veramente spaventato (forse perchè ero giovane e passeggero), ed a mio avviso l'altro dato notevolissimo era il 24.3" sul km. da fermo, ma il tempo purtroppo passa inesorabile, ed oggi le prenderebbe di santa ragione anche da un cassonetto come il mio :(
     
  13. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma sicuramente, e anche da una bestia come me al volante, probabilmente.
    Ma non sono auto che si comprano (ora) per le prestazioni (di allora) ma per la storia (loro) e per i ricordi di gioventu' (dei properietari). A 150/200 ci sono fin troppe auto tanto asettiche quanto efficaci.
     
  14. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.025
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Pensavo di più...

    Anche un pò "anonime".
     
  15. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.025
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Edit.:
     
  16. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Infatti proprio lì sarebbe il mio dilemma, ovvero scegliere tra sensazione e prestazione, fortunatamente ho ancora un po' di tempo per pensarci.
     
    A Giuseppe D. piace questo elemento.
  17. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.858
    7.206
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Screenshot_20250112-195940.png
    Oggi pomeriggio ero lì dove ho la barca ed è venuto a trovarmi un amico con questa, 911 Carrera 3000 iniezione elettronica non so di che anno ma in condizioni perfette, il motore è stato sbancato e rimesso a nuovo completamente , bellissima
     
    A Asso82 piace questo elemento.
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Dal cruscotto avrei scommeso sul 3.2. Se e' un 3.0, non e' turbo e non e' una SC deve essere quella di meta' anni 70.
     
  19. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.858
    7.206
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Questo lo so perché la SC mi pare era 2700 cc iniezione meccanica.
    Confermo non è turbo.
     
  20. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    La SC era 3.0.
     

Condividi questa Pagina