ok una delle mie domande è infatti: “minkia ma l’unica cosa inquinante che va immantinente eradicata dal mondo sono le automobili a gasolio? Perché nessuno si lamenta dell’inquinamento degli airbus e boeing? Sarà mica tutta una bufala per vendere l’ibrido ad una manica di coglioni (tra cui io poichè purtroppo non ho strumenti per combattere questo mainstream)?” questo il senso dei miei interventi
Avrei fatto un analisi un attimo piu' accurata e circostanziata. Pero' il grafico e' grande e colorato. Dovrebbe piacere
Ma il senso è giusto. E ci mancherebbe. C'è da dire che gli aerei oggi già consumano molto meno di una volta. Ma si potrebbe fare infinitamente meglio, a cominciare da tutto il monouso che viene utilizzato. Quello che non condivido dell'atteggiamento generale è: perché devo cominciare io se tizio o Caio non fanno niente?
Per quanto mi riguarda, non c'è nessun pericolo. Le ramanzine le faccio ad un numero ristrettissimo di persone che vedo quotidianamente, non a degli sconosciuti con cui scambio delle battute su un forum di auto.
quoto il mio approccio era un filo più malizioso- forse perché nel mio lavoro ho avuto modo di toccare con mano l’inenarrabile quantità di schifo che muove gran parte del genere umano al fine di accaparrarsi carta moneta chiaccherare con te è sempre un privilegio e mi domando perché non butti un occhio su altri thread dove il tuo contributo è sempre stato imho assai rilevante
in poche parole hai intercettato ed appalesato il mainstream mondiale: il grafico è grande e colorato che poi il 99,9% degli astanti non detenga alcuno strumento intellettuale per capirne qualcosa è irrilevante smettila per favore di scrivere certe verità! ti stimo e sottoscrivo ogni tua parola
Salvaguardia della mia salute mentale Appena accetto di nuovo l'invito di un caro amico di Sarzana, ci prendiamo un caffè.
In Veneto molti comuni ormai raggiungono punte più alte: nel glorioso sud invece alcuni fanno bene altri non hanno iniziato nemmeno... purtroppo...
in realtà il tema del riciclaggio dei rifiuti è assai fumoso stricto sensu la termo valorizzazione non sarebbe riciclaggio, mentre secondo un’accezione più ampia (che io prediligo) sì
Quando "conviene" sommano quando "non conviene" scorporano, insomma si intepreta alla membro di segugio con fanno gli unti dal signore dei magistrati giudicanti...
Ma quello che si usa come "termovalorizzatore" potrebbe anche essere usato come "riciclo"? Nel caso di prodotti sovrapponibili (quali sono?), qual'e' la soluzione economicamente piu' premiante e quale quale piu' ecologicamente corretta? Chiedo perche' di questa cosa non ne so una sega. Il mio problema e' piu' pratico. Ho una centrale nucleare a 20km da casa e le pastiglie di iodio (statali) nell'armadietto del bagno in caso di incidente .