eh....queste foto, che non erano "previste" e ha fatto qualcuno a Weissach con un obbiettivo bello tosto, hanno creato un po di scompiglio....tra l altro le hanno fatte proprio durante lo shooting delle foto ufficiali, uscite oggi, in cui infatti si vede proprio la 1005!!
si sa' dove si posizionera' a peso questa supercar rispetto ai 1100/1200 kg che mi pare pesasse la carrera gt???
Beck, meno male che Fabio aveva espressamente chiesto "er favore non quotatemi il messaggio che nel caso lo cancello"! Comunque tranquillo Feb, il dato è già stato diramato ed ha fatto ridere tutti quanti quelli di buon senso, dato che la 980 pesava circa 300kg (trecento chili!) in meno, dieci anni fa.
boh....io qui di gente di buon senso ne vedo parecchia, e soprattutto che di auto ne sa veramente, non solo perché ha l abbonamento a quattroruote...e non ride proprio nessuno, quindi non so i "tutti" di cui parli chi siano ale il fatto é che guidare in solo elettrico fino a 150/160, POI sentire il V8 che si accende e inízia a spingere....beh, lo devi provare prima di parlarne...poi vedi come ti passa il sorriso
Santo Cielo, che indegno scempio. Ho i conati solo a pensarci! E riguardare la Carrera GT, ma soprattutto ricordarne l'urlo dal vivo, mi fa venire le lacrime. Che abominio.
no assolutamente. Il fatto é che nonostante il telaio e qualunque altra piccolezza in carbonio (veramente magnifico), avere 3 motori+batteria+PDK+4wd+ruote da21 eccetera eccetera qualcosa pesa... per di piú la 918 nonostante le prestazioni non é proprio intesa per essere una sportiva estrema, quindi é piena di ogni comoditá e gadget dentro....vista anche la clientela, che di solito 50enni con la pancetta o gente con l asciugamano in testa piuttosto che il purista del baretto... comunque un bel ferro, non vi preoccupate...ciao
V8 della RS dovrebbe esser fondamentale....solo non mi spiego perchè ancora insistere con tutto il resto. E' davvero necessario?
Va di moda. È "l'evoluzione". Sicuramente senza il frullatore elettrico, pesando 200kg in meno, sarebbe stata più lenta e meno trendy.
mi pare che non sia molto chiaro l intento e l impostazione della 918... Non é una macchina che nasce per essere LA piú veloce, LA piú bella...in poche parle quella col cacchio piú grosso... No, la 918 nasce per essere diversa, per fare qualcosa di nuovo, magari prima degli altri, per dimostrare che si, si puó fare! Poi frega nulla che i porschisti duri e puri del forum (che una porsche magari la hanno vista solo in conce) si lamentino che qui e lá, onestamente per Porsche questa é proprio l ultima delle prioritá... Poi, onestamente, lo facciamo anche per noi, per chi sviluppa la macchina, perché onestamente dopo un pó diventa anche noioso fare sempre le stesse cose...fare qualcosa di nuovo, affrontare sfide nuove é divertente e ogni tanto ci vuole! e occhio, le persone che ora stanno sviluppando questa macchina sono le stesse che qualche anno fa hanno fatto la CarreraGT...se non lo sanno loro... (anticipo il prossimo messaggio: ovvio che l unico a saperla piú lunga su questo tema é il caro AleArturo, che di supercar ne ha sviluppate a bizzeffe ed é un vero purista e bla bla...) ciao
La mia non è una domanda assolutamente maliziosa ed in parte la risposta è stata data da Feb, ovvero l'interesse di Porsche è stato quello di fare un prodotto nuovo e non necessariamente il più veloce. Però leggendo online i dati della futura V12 di Maranello si parla di 1200Kg, 900 e rotti cavalli, comunque con una soluzione "ibrida" anch'essa al debutto su una vettura stradale per il marchio. Trovo una bella forbice tra i dati dell'una e dell'altra? O sono io scemo? E lo trovo abbastanza strano, soprattutto alla luce del fatto che le due Casa hanno sempre costruito la loro storia su una stretta competitività anche sui prodotti prettamente stradali.
mah...ieri sera (e ierilaltra...eccetera) ero a cena con il responsabile performance della 918 (ed allora della CarreraGT), e qui ferrari non é minimamante presa in considerazione...sappiamo di vendere un prodotto diverso con un impostazione ed un immagine diversa... detto questo, ad essere sincero sono un pó sorpreso anche io di quanto poco si parli della concorrenza... sicuramente ferrari produrrá una macchina piú leggera, ma probabilmente perché avrá una minore potenza/autonomia in elettrico. Tra l altro mi risparmio di dire chi sta sviluppando il sistema ibrido di ferrari se no prenderei solo dei nomi in questo forum...diciamo che é tutta farina del loro sacco ok? Poi di fatto, se ferrari produrrá una vettura megliore, ben venga! io saró pur residente a stoccarda...ma sono sempre nato e cresciuto a modena...é abbastanza evidente quale cavallino miemoziona di piú! Riesci a riportare dati ufficiali sul modello di cui parli? sarebbe interessante un confronto preciso, se non altro sui numeri! ciao
No, no dati certi non ne ho perchè è da mesi che non vado a Maranello perchè non ho avuto veramente più tempo per "dedicarmi" una giornata di piacere nel modenese. Quelli citati derivano dalla rete. Comunque non è sviluppato da Magneti Marelli?
magari le ruote da 21" erano evitabili anche mantenendo l'impostazione generale non estrema questa volta dissento dal nostro Miniaco per ricollegarmi a discussioni cominciate in altri thread, preferisco una scelta come quella di Porsche, di esplorare a fondo quel che probabilmente sarà un futuro intermedio dell'auto (prima dell'agognata soluzione alla limitata densità energetica contenuta nelle batterie), piuttosto che la Marchionne's way almeno è ingegneria e non marketing
Vorrei pure vedere. Pesa come la Q5! Ah, si può fare? Magari perchè non vedere se si può fare pure a carbone. Poi frega nulla se di fronte a 959 e 980 farà ridere, se ha i 21" perchè vanno di moda, se è elettrica perchè è "l'alimentazione del momento", se pesa come un gippone; l'importante è avere qualche tizio col lenzuolo in testa e qualcuno con gli occhi a mandorla che la compra! Alla fine poi comprano pure le SSC Aero e le Marussia, figurarsi se non possiamo improsargli qualsiasi aggeggio marchiato Porsche! Certamente le auto leggendarie sono diventate tali perchè lanciavano la moda per prime, come certe veline o certi calciatori, non perchè davvero portavano l'evoluzione ed hanno segnato ere. Aaaaaaaaah! La noia, che brutta bestia! Ma non ti preoccupare Fabio, non ci aspettiamo proprio da te che tu dica qualcosa di serio su quest'aggeggio, è ovvio che supporti il prodotto per cui stai lavorando. Sarebbe assurdo il contrario. Nessuno ha detto che siano degli sprovvedutelli. Il problema è proprio l'intento: cioè sviluppare una macchina-frullatore senza senso, stabilendo nessun vero progresso, non portando alcuna asticella avanti, solamente per ossequiare questa moda dell'elettrico che, chissà chi, ha deciso che sarà "l'evoluzione", "il futuro". E tutti dietro a far sì con la testa. No, di supercar non ne sviluppo. E a cena ci vado al massimo con qualche ragazza, non col il responsabile microonde ieri e con quello piastra per panini due giorni fa. Ma sul fatto che io sia uno dei pochi che, ancora, non segue ciò ch'è trendy ma ciò che funziona davvero, hai ragione. Anche se a casa mia, purtroppo, sono passate solo tre Porsche da quando so guidare. I 18" non sono più di moda. E che c'entra? Sù, stiamo paragonando una Porsche da 800.000€ con una Fiat/Alfa da 30? E dai, non scherziamo! Ci mancherebbe pure! Il problema qui è ben più complesso, ed è politico prima di tutto. E' il perchè, davvero, ci stanno inculcando la convinzione che l'automotive debba passare per l'elettricità. Soprattutto su segmenti dove c'entra come i cavoli a merenda, visto che certe supercar sono pensate unicamente per suscitare brividi ed emozioni anche alla sola accensione o a sentirle passarti accanto borbottando al minimo e questi frullatori tengono il motore spento fino a 150 all'ora. Ma non è questa la sede per parlarne.
come la Macan, prego è meglio se evito di dire cosa penso della moda c'entra...un po' a forza, ma c'entra -come disse Cicciolina col cavallo- il mondo dell'auto sta cambiando in modi che non mi piacciono quelle alla mia portata sono sempre meno, sempre meno divertenti, più delicate, più inutilmente complesse quelle da sogno che mi limitavo ad ammirare diventano traghetti ultra veloci che spesso suonano anche male, e che manco adempiono al loro compito di fabbricavedove, tanto sono infarcite di elettronica "imbinariante", così da perdere l'esclusività da capacità di guida, mantenendo solo quella di prezzo ma siccome le seconde erano e sempre rimarranno lontanissime da me, se mai riuscirò a comprare un'altra macchina in futuro mi troverò a scegliere tra un ventaglio ridottissimo e triste per questo preferisco, concettualmente, la strada "innovativa" di Porsche rispetto a quella da tabula rasa di Marchionne (che farà bene, eh...per carità) alla maggior parte degli automobilisti non importa di avere un motore a benzina, diesel, elettrico, a criceti su ruote...non ne sanno niente e non vogliono saperne (e sappiamo bene le orecchie da mercante che si fanno per questioni di massa e altezza del baricentro) e vista la maggiore efficienza dell'elettrico, quella è la strada, che non necessariamente implica l'abbandono del motore termico su altre categorie di vetture, basate sulle prestazioni, ma anche sul lato emozionale che ha ben descritto se prima vengono "insozzate" le supercar con queste soluzioni è anche perché il loro costo mostruoso permette di rientrare meglio degli investimenti (guardi la citata 959, le soluzioni che aveva si sono riversate sulla produzione massiva 15-20 anni più tardi, mentre le GTx hanno mantenuto a lungo la loro "purezza")