pompe bianche,c'è da fidarsi? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

pompe bianche,c'è da fidarsi?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da submariner, 18 Marzo 2012.

  1. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputation:
    1.934
    BMW M3 e46
    le pompe pescano un pò più in alto del fondo, appunto per evitare di risucchiare eventuali depositi, non ti so dire di quanti cm però perchè dipende dalla progettazione del serbatoio

    per i sensori di basso livello poi, "in teoria" dovrebbe essere obbligatorio, in quanto si rischia di danneggiare la pompa se questa si trova ad aspirare aria invece di liquido, nel caso il serbatoio si svuoti... e questo penso vada contro gli interessi del proprietario dell'impianto, ma in ogni caso non ci metto la mano sul fuoco

    Credo che le pompe bianche, essendo impianti costruiti recentemente per la maggior parte, adottino le ultime tecnologie, purtroppo trovo solo la legislazione in materia di prevenzione antincendio
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    Non parlavo delle pompe bianche. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sono soprattutto gli impianti vecchi che non hanno ancora il sistema dei bassi livelli.
     
  3. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputation:
    1.934
    BMW M3 e46
    ah scusa, si possibilissimo che sia come dici tu, si sa che in Italia ognuno fa un pò come gli pare :rolleyes:

    in ogni caso volevo aggiungere che ogni autobotte proveniente dalla raffineria viaggia con un bollettino analisi o comunque una simil-certificazione che dice che la benzina trasportata corrisponde agli standard qualitativi (o forse è compreso nella bolla di trasporto)
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    questa cosa non la so, sinceramente. forse parli del das, che contiene gli estremi del prodotto ma non credo che funga da certificazione qualitativa.
     
  5. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputation:
    24.037.007
    auto
    humm, il problema non è la qualità della benzina/gasolio che viene "scaricato", bensì il fatto che il liquido immesso va a rimescolare le impurità presenti sul fondo;

    concordo che la pompa pesca (un po') più in alto del fondo, quindi normalmente non raccoglie le impurità (il gestore dovrebbe annotare ogni quanto pulisce la cisterna...)
     
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    si?
     
  7. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputation:
    24.037.007
    auto
    nel senso che la pulizia delle cisterne e smaltimento rifiuti speciali/tossici deve avvenire tramite ditte specializzate, quindi il gestore dovrebbe annotare le relative fatture nei registri contabili;

    in caso di sinistro (intendo danni al motore di un utente ), al fine di accertare che la manutenzione/pulizia delle cisterne non è stata fatta, si può chiedere la esibizione in giudizio delle scritture contabili (210 cpc); a parti invertite, il gestore può produrre lui la contabilità per difendersi...
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    andrè, stavolta non mi hai convinto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputation:
    1.934
    BMW M3 e46
    Aggiungo un altra cosa, se fate benza/gasolio e subite un danno, tutti quelli (o comunque un a gran parte) che hanno fatto benzina/gasolio quel giorno a quel distributore dovrebbero subire lo stesso tipo di danno, (non dopo 50km, se la benza non va il danno c'è dopo 3-4km massimo) e si parla, per i distributori più grandi, di centinaia di persone. Ora, se davvero succedesse questo, sarebbe difficile nasconderlo in quanto i vari meccanici della zona farebbero festa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Molte volte si parla di benzina/gasolio con presenza di acqua, dimenticando che l'acqua non si mescola assolutamente con gli idrocarburi perchè più pesante :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Per il discorso pulizia delle cisterne, sinceramente non so chi la faccia perchè ha un costo notevole (come dice andrea) e i proprietari dei distributori ci ricordano ogni volta quanto piccolo sia il loro margine di guadagno (che però mi suona come gli albergatori che ogni anno dicono che c'è stato un calo delle presenze). Non so se sia prevista per legge, ma ne dubito fortemente, la legge prevede i controlli antincendio e cose simili.

    Mi risulta inoltre che l'entrata del carburante nel serbatoio (dall'autobotte) e l'aspirazione delle pompe dovrebbero essere ai lati opposti del serbatoio e lo scarico avviene a caduta, per evitare rimescolamenti, e comunque il tubo di quest'ultimo è annegato nel liquido. (o almeno così avviene per la maggior parte dei serbatoi ad uso deposito nell'industria)
     
  10. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputation:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    interessante ma , allora quando saltano le pompe non e' dovuto appunto come si sente dire spesso a inquinamento di acqua o di infiltrazioni nel impianto. ma alle impurita?

    che tipo di impurita possono esserci alla fine se e' tutto filtrato dalla botte all serbatoio del distributore.... uhm

    ..per quanto riguarda le pompe no logo , almeno per la mia zona di milano ne ho visitate un 2 po 3 ma con mio stupore ho trovato la coda di notte seppur il prezzo del gasolio fosse li li con quello di una Agip normale a poche centinaia di metri di sitanza.

    tipo da 1.72 agip a 1.69 no logo....

    stramente invece al distributore shell di un centro commerciale dove passo sempre , la stessa sera stava a 1.66 ...

    inoltre ho visto pure io l inchiesta di 4r e in effetti asseriscono pure loro che nessuna differenza per qusnto riguarda il gasolio...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Marzo 2012
  11. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputation:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Per il gpl all'OMVL mi sono sempre trovato bene.
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    non so se avete mai visto le cisterne di un distributore. io qualche volta sì e vi assicuro che quando è vuota, per esempio, è piena di residui. ma proprio tanto. ma ovviamente vale per le pompe bianche e per quelle "di bandiera".se l'impianto è nuovo, è probabile che ci sia l'impianto dei bassi livelli, quindi si sta un attimo più tranquilli ma nei vecchi impianti secondo me la pompa tira su l'impossibile ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputation:
    1.934
    BMW M3 e46
    Però come dicevamo prima, la colpa non è tanto da attribuirsi al distributore bensì alla cisterna sporca (andrebbero lavate dopo ogni trasporto ma sappiamo che non succede...).

    Le impurità possono essere di tanti tipi (ricordiamoci che il petrolio è una miscela di centinaia di tipi di idrocarburi e composti), da quelle solide in galleggiamento/disciolte per esempio ferro/ruggine (facili da filtrare) a quelle disciolte come lo zolfo per il gasolio, dipendente totalmente dalla desolforazione del petrolio greggio, alcuni giacimenti sono più ricchi di zolfo di altri, e chiaramente spingere la desolforazione oltre un certo limite "accettabile" per la raffineria costa, infatti il bludiesel costa di più del diesel normale appunto per questo motivo.

    In più i grandi distributori hanno più di un serbatoio, che per legge sono limitati a 50 metri cubi, sicchè la probabilità di tirar su qualche schifezza diminuisce ulteriormente perchè non appena un serbatoio raggiunge un basso valore limite, il sistema di distribuzione cambia serbatoio/i, quindi alla fine le colonnine tirano su solo da serbatoi in cui le eventuali "schifezze" hanno avuto tempo di depositarsi

    Poi non dico che i distributori siano dei santi, solo che è molto difficile che succeda qualcosa alla vostra auto a causa loro. Ricordiamoci che ogni auto ha un filtro benzina/gasolio apposta per fermare le impurità, e molti non lo cambiamo mai finchè non si rompe/si tappa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputation:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Su un paio di numeri fa di quattroruote c'è stata un'inchiesta sulle pompe bianche e sono state reputate (da tecnici chimici) ottime: anzi in qualche caso hanno dato risultati migliori delle pompe marchiate con grandi nomi.

    Io non mi fido perchè le prime che hanno aperto qui nei dintorni hanno dato problemi a numerosi utenti per strane quantità di acqua nella benzina... visto che i carburanti vengono dagli stessi depositi/raffinerie forse il problema non era la pompa bianca, ma i gestori che allungavano la benzina... oppure avevano infiltrazioni, ma è anomalo in una cisterna nuova.

    E' pur vero che con le campagne punti delle grandi compagnie qualcosa si recupera alla fine.

    Tornando al discorso delle cisterne è verissimo che sono piene di detriti ed impurità ma i problemi sono svariati (ve lo assicuro perchè un caro amico gestiva un distributore): farle pulire costa un patrimonio e inoltre secondo gli standard iniziali ogni tot anni (non ricordo esattamente quanti ma credo o 10 o 20) andrebbero cambiate completamente le cisterne sotterranee. Nessuno lo fa perchè: 1) ormai i guadagni sulla benzina sono minimi, perciò tirare fuori i soldi anche per lavori costosi è impensabile; 2) cambiare le cisterne è un lavoro enorme visto che sono quasi tutte sotterranee quindi va messo a soqquadro tutto il piazzale del distributore e resta chiuso per quasi un mese, oltre alla spesa!
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    ma nel 99% dei casi le pompe non sono del gestore. mica li spende lui, i soldi!!
     
  16. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputation:
    1.934
    BMW M3 e46
    non posso che quotarti

    alla fine il discorso si riduce alla gestione del distributore, non al carburante in se
     
  17. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputation:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    .... ma alla fine si mixa o meno questa benedetta acqua alla benza o al gasolio......

    prima si era detto di no........ uhmmm
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    certo che no. l'acqua è più pesante, tant'è che, quando c'è, si cerca sul fondo del serbatoio, con la pasta rivelatrice messa sulla punta dell'asticella.
     
  19. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputation:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    ah ok...... dunque se capita e' proprio xche pesca l acqua dal fondo ... ma non il carburante miscelato.... o sbaglio...
     
  20. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputation:
    1.934
    BMW M3 e46
    se trovi acqua nel serbatoio della TUA auto è in genere solo per due motivi

    - te l'ha messa qualcuno

    - hai il serbatoio bucato oppure il tappo che non fa tenuta e magari quando piove si deposita nel vano del tappo e dopo un pò cola dentro... ma come potete immaginare, è una ipotesi talmente remota...
     

Condividi questa Pagina