pompaggio bmw 116i | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

pompaggio bmw 116i

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da federicoc75, 29 Settembre 2010.

  1. JAJO

    JAJO Presidente Onorario BMW

    10.380
    410
    24 Ottobre 2008
    Reputazione:
    69.323
    123d E88
    da ex possessore ti dico:per farla andare dovresti spenderci un bel pò di soldi, se vuoi più prestazioni ti conviene cambiarla
     
  2. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    ci sono due utenti del forum ice71 oppure ar147,sono due ottimi preparatori chiedi a loro vedrai che un consiglio obiettivo te lo daranno!
     
  3. Nikola Tesla

    Nikola Tesla Aspirante Pilota

    5
    0
    31 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    BMW 116i M
    Vorrei partire in "prima".

    Rientro in questa discussione facendo qualche chiarimento, solo per evitare lunghissimi OT (tipo 37 pagine) sui polmoni. Non è mia intenzione dimostrare che la 116i vada o no.

    Cominciamo nel dire che lo stile e l'idea di guida che è variato molto in questi anni.

    Il problema principale non sta nei cavalli/coppia ma nel loro utilizzo.

    In questi tempi è d'uso prediligere i regimi bassi. Questo fa vedere i motori aspirati come dei "ferri a carbonella della nonna", rispetto a qualsiasi diesel o turbo.

    Io, invece, penso che è da come si usa il cambio si è capaci di far andare/ frenare la macchina di più. Ciò che voglio dire è che molte volte le prestazioni percepite di una macchina dipendono da come noi guidiamo.

    Facciamo qualche esempio.

    Prendiamo questi grafici(scusate per l'eta, ma non ne ho trovati altri):

    1) 116i

    2)116d

    3)130i

    4)320i -98

    5)320i -05

    Qual'è il motore più sportivo? In fila 4-1-3-5-2

    Basta guardare dove abbiamo i massimi valori di coppia e il loro comportamento.

    Tuttavia non bisogna farsi fuorviare da questi valori difatti la coppia si "giostra" con le marce, la potenza no. Tuttavia se più sale il motore più mi scende la coppia l'auto da passeggio non sportiva.

    Quindi io non me la sento di dire che un motore aspirato(soprattutto di bassa cilindrata) sia un polmone rispetto ad un diesel, proprio perché non basta mi basta sentire che il motore mi attacchi al sedile quando schiaccio o superare velocemente senza scalare. Se devo superare giù due marce e si spinge.

    Stesso vale per la curva: si entra in frenata poi punta tacco e via! Perché devo volere più potenza/coppia se poi la sfrutto poco?

    Ovviamente non sto dicendo che i turbo ed i diesel sono rottami a pedali, sto dicendo che ciascuno ha il suo stile (sempre nei limiti della decenza), questo è il mio, che mi porta a prediligere i benzina aspirati a trazione posteriore (per ciò ho preso una bmw e non una fiat con i vari machi o una vw con vari marchi).

    Oltre a ciò c'è da considerare il fatto economico.

    Non voletemi male, per favore, non voglio offendere nessuno.

    Veniamo a noi:

    Anche con le considerazioni fatte fin ora trovo inconcepibile che un motore sportivo del 2009 1600 abbia le stesse (o inferiori) prestazioni di un 1600 super sportivo degli anni 60-70?

    Fulvia HF 1600: 132cv (6600) 162Nm(5500)

    Giulia 1600 Ti Super: 112Cv (151Cv la Conrero)

    Bene la mia intenzione è dargli qualche cavallo in più.

    Quindi qualcuno ha provato ad elaborare qualche motore di questi?

    Mi sapete dare qualche dritta? Non ho mai elaborato motori BMW, soprattutto con la centralina, mi servirebbe un po' di aiuto per "inizializzare" il progetto.

    Bisogna farsi fare le cose su misura o esite qualche ditta che fa già i collettori di aspirazione e di scarico, (ecc ecc.)?

    Ieri vagando in internet mi sono imbattuto in ciò qualcuno lo ha provato anche su qualche altra auto?

    Confermate che è una bufala? perchè anche se mi da la metà di quello che promette ho smesso di elaborare.

    Grazie!
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    interessante discussione

    -Fulvia HF 1600: 132cv (6600) 162Nm(5500)

    Giulia 1600 Ti Super: 112Cv (151Cv la Conrero)

    ma i dati dovrebbero essere omogenei; in realtà quelli della Fulvia sono secondo il metodo SAE; secondo il metodo DIN erano circa 115, se non ricordo male;

    oggi si usa il sistema di misurazione CEE;i motori di oggi sono poi penalizzati da sistemi antiinquinamento moto rigidi; e comunque ci sono attualmente motori 1.6 p,e, le cui potenze vanno dai 122 cv della Mini ai 132 di Toyota ai 128 di Renault; è una scelta del progettista, avere tanti cavalli a 6.500 giri nell'uso quotidiano non serve a molto, in pista la cosa è diversa; su strada meglio coppia ai bassi regimi;

    per quanto riguarda l'elaborazione sui motori attuali, sicuramente ci sono delle aziende cui affidarsi( Romeo Ferraris p.e.); centraline innanzi tutto ma anche altri elementi;

    saluti
     
  5. Nikola Tesla

    Nikola Tesla Aspirante Pilota

    5
    0
    31 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    BMW 116i M
    Si è vero ho barato, il dato era quello della Fulvia HF variante 1016... :sbav: dovevo specificare. I cavalli sono 132 Din.

    Sono d'accordo sull'utilità della coppia a bassi regimi per una questione di comodità.

    Tuttavia se sei sulla cisa :mrgreen:

    Ho visto la 500 ferraris a novegro ma non sono rimasto abbastanza stupefatto dalla scelta di mantenere la stessa impostazione di guida originale (considerando che costava dai 68 agli 82 bigliettoni se non sbaglio).

    Partendo dal mio da 122 Cv sicuramente se tolgo tutto ciò che concerne l'anti inquinamento e metto dei collettrori d'aspirazione più performanti ed un ottimo lavoro informatico si riesce a fare qualcosa di buono senza rimaneggiare la testa. Ciò che in realtà mi preoccupa di più e la mappatura della centralina, c'è sempre la fregatura ed il tecnico spannometrico dietro l'angolo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Agosto 2012
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciaonon è che hai barato , ti sei riferito alla preparazione HF; ho avuto da giovane alcune fulvia coupè; fui anche sul punto di comprare d'occasione una zagato 1.6 , bellissima;mi rammarico ancora di non averlo fatto

    ecco un link, utile

    http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/ita/fulvia.engine.html

    salutoni
     

Condividi questa Pagina