Pompa acqua E46 e sua durata media. | Pagina 21 | BMWpassion forum e blog

Pompa acqua E46 e sua durata media.

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Steve///, 6 Giugno 2007.

  1. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    E' la guarnizione intorno di gomma che serve per sigillarla, tipo un oring (ma non è rotonda segue il bordo del corpo della girante).

    Non ce l'hanno messa ma c'è sicuramente, si vede che nelle descrizioni dlel'altra marca l'avevano scritto e loro l'hanno riportata.

    Male che vada ma mi sembrerebbe strano te la prendi in concessionaria a due soldi.
     
  2. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Tranquillo la guarnizione c'è in tutte quelle che ho visto, anche perché la vecchia non è riutilizzabile, anzi va pulita per bene la sede in cui va perché la vecchia spesso lascia residui.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Novembre 2013
  3. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Ok grazie mille ragazzi! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Bestia Nera

    Bestia Nera Kartista

    245
    4
    20 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.204
    BMW
    Le marche che per certo forniscono pompe con giranti in metallo sono Metelli e Remsa.
     
  5. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Quando parte, salta di colpo?

    Sono a 142k km e non l'ho mai cambiata...
     
  6. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    In genere no, ma capita anche quello se cede di schianto il cuscinetto e son caxxi.

    Sul benza si fa all'ispection II e presumo anche sull'e46 diesel.
     
  7. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ok, devo metterla in programma.... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Grazie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    Aggiornamento sui lavori da me effettuati:

    - sostituzione del termostato: il lavoro non è particolarmente difficile, risulta un pò ostico il distacco del tubo dall'estremità del termostato (per la mia 316 del '99 motore M43 il termostato è a forma di L), dopo aver alzato la molletta con un cacciavite piatto si deve tirare il tubo con un pò di forza per separarlo dal termostato. L'altra estremità del termostato fissata al motore ha lasciato i suoi bei residui di guarnizione appiccicati al bordo del monoblocco, prima di rimettere il nuovo termostato ho dovuto grattare bene con un cutter. Per rimontare il termostato nuovo è consigliabile prima imbullonare l'estremità verso il motore, poi unire il tubo al termostato forzando con qualche colpo di cacciavite e martello: spingere il tubo nel termostato a mani nude è impossibile.

    - sostituzione della pompa acqua: la pompa era fissata con delle viti da togliere con brugole esagonali. Niente viti torx o bulloni. Purtroppo la posizione disagevole delle viti non mi ha consentito di utilizzare la chiave dinamometrica per stringere le viti ai 10Nm previsti, sono andato a occhio, sper di non avere stretto troppo.

    Dopo qualche centinaio di chilometri percorsi non vedo perdite dalla pompa, direi che è tutto ok.

    Purtroppo la perdita di liquido si verifica ancora, ho fatto controllare la tenuta del circuito, la perdita avviene dal tappo della vaschetta quando il liquido è in pressione.

    Ho il sospetto che l'elettroventola non parta, l'ho vista partire solo una volta nelle ultime settimane, ieri dopo un viaggio in coda nel traffico mi sono messo lì un pò di minuti a guardare con il motore acceso e il cofano aperto, ma la ventola è rimasta immobile, temo che sia defunta.

    La cosa strana è che la lancetta della temperatura acqua è sempre fissa a metà scala... ho provato a toccare i tubi del radiatore: quello vicino alla vaschetta (lato guida) è rovente, quello che esce dal termostato (lato passeggero) è più tiepido.

    E' normale?

    Ma il liquido in che senso scorre, radiatore-termostato-motore-vaschetta oppure viceversa?
     
  9. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
  10. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    wow, questo schema del motore ford è molto completo, anche troppo... che groviglio di tubi!

    Ma scusa, se è normale che il tubo termostato-radiatore (lato passeggero) della mia 316 sia più freddo, perché hanno messo il sensore di temperatura proprio in questo tratto (è posto in basso, vicino al radiatore)? Non aveva più senso mettere il sensore nella parte più calda, cioé nel tratto tra la vaschetta e il motore (lato guida)?

    Che guarda caso, è proprio la parte che bolle sulla mia macchina, mentre la lancetta della temperatura se ne sta ferma a metà....
     
  11. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Perdonami se forse ti faccio una domanda "stupida", ma se il liquido và in pressione, parte l'elettroventola?:-k
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    A volte mi son trovato la leggera perdita di liquido dal tappo, ma l'elettroventola era ferma.

    Giusto ieri sera sono rientrato nel box dopo aver usato la macchina per una mezz'ora, ho aperto il cofano per l'ennesima volta e l'elettroventola stava girando... quindi non è guasta del tutto, oppure funziona perfettamente, in effetti è impossibile stabilire se in un dato momento dovrebbe partire o no.

    Il termometro della macchina non l'ho mai visto andare oltre la metà (e qui sarei curioso di sapere dov'é il sensore, perché se è quello in basso vicino al radiatore lato passeggero mi chiedo a cosa serve, dato che si troverebbe nella parte più fredda del circuito).

    Forse l'elettroventola è diventata pigra, e parte in ritardo. Magari c'é un lasso di tempo in cui l'acqua diventa troppo calda senza che la ventola parta, e qui bolle, poi la ventola parte e raffredda, ma intanto ha buttato fuori un pò di liquido durante il bollore.

    Il tappo del radiatore è nuovo, l'ho cambiato da poco senza risolvere niente.

    Boh, sto diventando matto....!!
     
  13. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
  14. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Dai un'occhiata sul mio 3d (LINK: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?167273-La-mia-passione-Tutti-gli-upgrade-della-mia-quot-bimba-quot&p=6982601&viewfull=1#post6982601 ) ho appena eseguito dei lavori che sono molto attinenti a quanto hai scritto, magari può presentarsi qualcosa utile per risolvere il tuo di problema.:wink:

    Figurati di nulla ed ho provveduto a risponderti anche di là.:wink:
     
  15. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Ragazzi, ne approfitto per proporre la domanda già posta sul mio 3d, anche in questo specifico circa la Pompa dell'acqua.

    -Sostituito Pompa dell'acqua di Marca KWP con Girante in Metallo (montavo ancora l'originale con girante in plastica con all'attivo circa 175.000 km)

     

     


    -Avverto un "rumore-fischiettio" da parte della girante in metallo della pompa dell'acqua sia a cofano motore chiuso che aperto, è normale? Si devono "assestare" ancora le cinghie ecc?:-k
     
  16. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    La mia nuova pompa febi-bilstein con girante in plastica non ha mai emesso alcun rumore, nemmeno a cofano aperto.

    Tieni presente che in occasione della sostituzione ho rimontato la vecchia cinghia, che era ancora in buono stato e non presentava nessuna crepa nelle scanalature della faccia interna.

    Faccio un'osservazione:

    Nel mio motore tutte le pulegge hanno una scanalatura che combacia con l'interno della cinghia, tranne per il cosiddetto "trasportino", ovvero il piccolo rullo che spinge la cinghia tenendola in trazione (che poi è il rullo da spingere per smontare/rimontare la cinghia).

    La superficie del trasportino è liscia, non ha scanalature che guidano l'appoggio della cinghia, pertanto si deve stare attenti a come si appoggia la cinghia sul rullino durante il rimontaggio: se non si centra bene la cinghia sulla mediana del rullo, si osserverà una certa oscillazione durante il movimento, l'avevo notato nel mio caso.

    Se il centraggio è perfetto, guardando la cinghia in movimento dovrebbe sembrare ferma.

    Non è che la tua cinghia "balla" un pò troppo e genera il rumore?
     
  17. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: Pompa acqua E46 e sua durata media.

    Ho anche io spesso ultimamente un sibilo fischiettio strusciamento vagamente metallico che arriva da cinghia o pompa.. solo che la cinghia e' messa bene... ho 143k km, sia la pompa rumorosa?

    Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
     
  18. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Cercherò di fare più attenzione al "movimento cinghie" anche se le ho osservate per bene sia prima che dopo la sostituzione della pompa ed erano OK (in termini di usura) ed anche il radiatorista che mi ha effettuato il lavoro di manodopera mi ha confermato che le cinghie erano OK, ora che mi hai messo "la pulce nell'orecchio" , cercherò di osservare al meglio il tutto (cinghie) con motore acceso...:rolleyes::wink:

    Mah io non saprei dire se questo fischiettio-strusciamento sia metallico o meno, in ogni caso è anche bene dire che da quando ho sostituito il tutto, l'auto avrà fatto si e no 10 km ....quindi forse è anche "normale" che si assesti un pò il tutto...:rolleyes:

    P.S. La pompa dell'acqua originale che montavo prima (con all'attivo 175k km) non emetteva nessun tipo di questo genere di suono "strano"...:-k
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Le mie cinghie sono alla frutta, consumate e visibilmente ossidate.

    Sto aspettando il prossimo tagliando per sostituirle insieme allo smorzatore e valuterò la sostituzione della pompa dell'acqua...

    Ma nonostante tutto non sento alcun rumore!
     
  20. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Che fastidio quei cigolii!!!
     

Condividi questa Pagina