si, manca l'elettrolita, manca l'ambiente alcalino e manca la cospiqua quantità di ferro in soluzione. ciò non toglie che una pila con altri elementi non possa cmq formarsi, ma senza un buon elettrolita... la vedo dura.
please una foto pompa? o mi dite se sulla e34 sta a destra del radia motore lato passeggero sul basso, e da li parte ovviamente un manicotto?
la mia e39 520i ha 290k mai cambiata la pompa acqua per quello che sò, sono i disel a essere soggetti a rotture di girella acqua.
già fatto tutto, vuotato circuito con risc acceso e motore spento, smontati filtro aria e tutti i manicotti e il radia motore, lavato il radia motore con sistola e prima con bicarbonato...rimanotato tutto e messa acqua demineralizzata senza nulla e girato un po, spurgato dalla famosa vite nera accanto al tappo radia motore, tutto ok, uscito un poco di sudicio, più che altro ruggine e poco antigelo, lunedì o martedì mattina, vuoto tutto di nuovo e riempio di nuovo con demineralizzata (azz...ce ne vanno 5 litri a vuoto) e metto stp disincrostante per circuiti raffreddamento motore...poi vuoto tutto di nuovo, riempio sempre con demineralizzata e metto metà paraflu da diluire con metà demineralizzata, sempre con risc attaccato. abbiamo anchepulito ben bene dentro i tutbi del filtro aria con l'aceto diluito 1 a 2...e rimontato tutto...infatti la pompa sembra che vada...altrimenti non sarei riuscito...ciao e buona pasqua...max
l'acqua è uguale per benza e diesel. La girante è similare ed è realizzata in materiale plastico su entrambe. Sei stato "fortunato" che a 290mila km non ti abbia mai ceduto.
Bel lavoretto, pensa che nella mia ex tds ci abbiamo lanciato dentro (dopo aver ripulito il radiatore ed il circuito di raffreddamento) circa 8 litri di acqua! Buona Pasqua anche a te :wink:
allora posso stare tranquillo...comunque guarda, la mia bm sembra che vada proprio bene, son sincero, domattina vuoto circuito e rimetto dentro demineralizzata con stp disincrostante per circuiti di raffreddamento e radiatore, poi spurgo, poi vado a Barbarasco a portare su una bici che mi han detto che me la vendono, l'ho messa anche quà nella sezione vendo però ancora nessuna risposta...sicchè, visto che quando abbiamo finito di lavorare il proprietario mi ha detto di portarla su, così farò... tanto son 30 km andare e poi a venir giù faccio autostrada, tutta in discesa, quandoarrivo a casa, pranzo e poi vuoto di nuovo e riempio ma stavolta con metà paraflu e metà demineralizzata...a proposito, una cosa ho notato da quando ho la demineralizzata nel circuito, la macchina anche se sta ferma un'ora, però è caldo adesso, non cala la temperatura se non di pochissimo, solo che a camminarci non da nessun problema e gira come un orologio svizzero...solo se la lascio 3-4 ore mi cala sul blu la lancetta quando metto in moto, sotto è asciutta, non perde una mazza ne di acqua ne di olio e nel radia, buona notizia, non c'era un filo d'olio
azz, 8 litri di acqua? la mia ne ha presi solo 5, strano, non sarà che non ho vuotato qualche circuito?ma penso di no perchè ho lasciato attaccato il riscaldamento sulle freccette al max fino a che non l'ho vuotato tutto
La tds è 6 cilindri. Molto probabile che la maggior mole del motore ed il fatto che sia diesel abbia maggior calore da dissipare e quindi un bell'impiantone di raffreddamento. La mia ne porta in totale tra i 9 ed i 10 litri (BMW 525tds E39) la tua lo stesso...tra i 10.5 e gli 11 litri (BMW 520i E34) http://ew5.earlweb.com/recommendations.php?site=7&keywords=BMW+520+E34&vehicle=2087 Dal sito Castrol italia
scusa, ma come possibile, ho visto e sono veramente 10 litri, eppure ho vuotato tutto col risc acceso sempre e riempito con risca come prima e ne son andati 5
Ciao ragazzi,ho appena finito di sostituire la pompa acqua sul mio 520i e34 motore m50,se avete qualcosa da chiedere per quello che posso volentieri.
Ciao Massimo,no non e' difficile, ho fatto da me,c'e' da dire che e' fondamentale controllare i tendicinghia che non abbiano gioco e rimettere la cinghia bene in sede ,inoltre consiglio di scriversi in un foglio il giro che fa la cinghia,la pompa va estratta con due viti che vanno inserite nei due fori liberi che fungono da estrattori ,dopo aver tolto i 4 dadi di fissaggio,altra cosa importante ,il tendicinghia fisso va allentato e fatto ruotare ,mentre quello mobile va spostato con una chiave a brugola.La pompa ha la tenuta con l'oring,io cmq faccio un leggero giro con la pasta rossa,la preferisco rossa perche' quando si smonta qualcosa e bisogna togliere i residui si vede meglio.Germano.
già...complimenti...spiegazione breve ma concisa...pompa con girante in ferro o plastica? costo? originale bmw o di concorrenza?
Girante in acciaio ,di concorrenza ,visto che ho cambiato alcuni tendicinghia ,mi sembra di aver pagato la pompa 70e,ma non sono sicuro,dovrei controllare la ricevuta.
già...io penso che se trattata bene ma veramente bene, a parte cambiare le pompe e la manutenzione regolare...l'm50b20 sia un motore da 1000000 di km...quando sento di gente che si cimenta nella meccanica e poi quella bmw mi gaso troppo...
Complimenti per il chilometraggio raggiunto!io sono a 252.000km!sarai l'unico a Maranello ad avere una mitica Bmw 520 E34!!Tieni alta la bandiera della tecnologia tedesca anche a casa dei Ferraristi!parcheggiala davanti allo stabilimento Ferrari così impara il Montezemolo!!