Che possono essere pratici in caso di foratura nessuno lo mette in dubbio, certo, foratura, perché se squarci una gomma non serve a nulla avere le run flat. Però come contropartita limitano un po’ il piacere di guida. E in alternativa c’è il carro attrezzi, sia mobil care che sulla polizza assicurativa e volendo anche sul Telepass.
lo so che si chiama il carro attrezzi...ma cmq rimane una seccatura "inutile" specialmente se sono le 3 di notte e avete la macchina carica con la famiglia!!! diciamo che le cose è meglio prevenirle che curarle!!! ricordate che con il kit ripara e gonfia il sensore di pressione gomme poi andrà buttato in quanto ripieno di melma!!!!
Io ho utilizzato il kit gonfia e ripara proprio alle tre di notte, in 5 minuti sono ripartito. Scaricare mezza macchina per recuperare ruota di scorta cric e chiave è pericolosissimo anche in corsia d'emergenza, ancora peggio attendere un carro attrezzi per ore con i tir che ti sfiorano. Comunque, naturalmente il kit ha funzionato e una volta arrivato sono andato dal gommista per fare la foratura. Dentro non c'era nessuna "melma", solo una pellicola tipo Domopak che aveva isolato tutto l'interno. Compresa la vite che aveva causato la foratura e che era ancora nel battistrada. Naturalmente è stata riutilizzata la stessa valvola tpms e lo stesso pneumatico.
Per il 2% di probabilità che accada non rovino il resto del piacere di guida con gommacce che nella maggior parte dei casi sportivamente parlando fanno cacare, oltre che a livello di comfort. Sulla maggior sicurezza in caso di foratura importante e perdita di pressione repentina non si discute. Basta non usare il gonfia e ripara ma sistemi, seppur meno pratici, per riparazione sul posto e definitiva. E ricordiamoci che nella maggior parte dei casi è possibile dover buttare la tua bella rft forata che costa ben più di un sensore (oltre al fatto magari di dover montare una gomma nuova con altre tre magari a metà consumo…un toccasana soprattutto per una xdrive come la tua ). @Egidio Soldo in taluni casi comunque la guida potrebbe risultare più precisa con gomme rft rispetto alle normali, dipende molto anche di che rapporto di spalla stiamo parlando e su che veicolo si vanno a montare (esempio: su un cerchio da 16-17 di una F20 avrai un possibile peggioramento della precisione di guida; su un suv, a prescindere dal rapporto di spalla, idem). Poi bisogna sempre vedere uno come guida, cosa si aspetta e cosa pretende.
Dai Vittauro, buttale via queste run flat che avere un B14 con queste gomme è come andare a letto con una strafiga e farsi fare un pompino col preservativo.
confermo...la comodità è fenomenale..!!!!!! ti è andata bene allora!!! ad amici fidati si era intasato il sensore e hanno dovuto cambiarlo..ok ok erano Mercedes però... una? farsi fare? no no...loro fanno senza che io dica nulla!! in automatico!!! le Run flat le trovo un utile compromesso per viaggiare in lungo e in largo in Europa...per divertirmi di più userò, appena possibile, i miei 18" jet black con 4 semislick! Per questo che in garage ho "qualche" pneumatico di scorta!!! le gomme se capita le cambio per asse...!!!
@ilGuru77 no io ho uno stile di guida abbastanza pacato devo dire, mi piace godermi il viaggio senza strapazzare nulla ho una 320d se con spalla 50, cerchio 17. Tirando le somme credo proprio che passerò alle gomme normali. Grazie a tutti per i consigli!