Pneumatici e/o cerchi invernali per X1 F48 | Pagina 52 | BMWpassion forum e blog

Pneumatici e/o cerchi invernali per X1 F48

Discussione in 'BMW X1 F48' iniziata da RaffaGa, 12 Agosto 2016.

  1. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Esattamente
     
    A Charly12 e Franco62 piace questo messaggio.
  2. LeoBoss

    LeoBoss Aspirante Pilota

    34
    45
    5 Ottobre 2013
    Reputazione:
    48.093.927
    BMW f31 1.8d xdrive
    Ma sono runflat?
     
    A Franco62 piace questo elemento.
  3. LeoBoss

    LeoBoss Aspirante Pilota

    34
    45
    5 Ottobre 2013
    Reputazione:
    48.093.927
    BMW f31 1.8d xdrive
    beh 2 falsi miti sfatati in poche ore dopo tonnellate di post letti e riletti che dicono tutto e il contrario di tutto…siete mitici grazie!
     
    A Charly12, Franco62 e Gigi63 piace questo elemento.
  4. Cris71

    Cris71 Kartista

    62
    131
    29 Aprile 2021
    Vicenza
    Reputazione:
    172.360.728
    X1 18i xline plus
    No. Mal che vada vado de compressore :biggrin:
     
  5. LeoBoss

    LeoBoss Aspirante Pilota

    34
    45
    5 Ottobre 2013
    Reputazione:
    48.093.927
    BMW f31 1.8d xdrive
    Aggiornando la mia situazione, visto che l'F48 arriverà con pneumatici non runflat, estivi, su cerchi da 18, ieri sono andato in conce e ho fatto aggiungere ruotino di scorta (150 €).
    Mi resta solo da risolvere per treno invernale e pensavo di acquistare cerchi da 17 originali BMV, già adocchiati in un sito tedesco; si tratta dei comuni, ma a mio avviso più che dignitosi, 564 (7,5J ET52 r17 H2).
    A questo punto chiedo ai più esperti, visto che i dubbi su runflat o "normali" me li sono chiariti (e ho optato per runflat), se su quel tipo di cerchio é raccomandabile montare i RFT?
    Mi spiego meglio.
    Da come si deduce dal codice cerchio "H2" i bordi non sono maggiorati, per poter contenere un runflat sgonfio, mi risulta che i codici a riguardo dovrebbero essere EH2 o EH2+...
    Ma a farmi maggior confusione é il fatto che nel sito ufficiale BMW c'è proprio come proposta di treno invernale cerchi+gomme, specifiche per il modello F48 2021, quel cerchio 564 con montate, bada bene bada bene, gomme runflat (Pirelli winter sotto zero 3*) alla modica cifra di 2100 €.
    Che facciano 2 versioni di 564 H2 e EH2?
    Pongo qui questo dilemma perché per ovvi motivi non è domanda da farsi in concessionaria.
    Se riesco allego foto dei cerchi e dei codici.
    Grazie a chi riesce a scoprire l'arcano, perché vorrei proprio prendere quei cerchi con le RFT invernali prima dell'arrivo dell'auto, visto che per le altre stagioni ho ovviato col ruotino di scorta.
     

    Files Allegati:

    • image.jpeg
      image.jpeg
      Dimensione del file:
      321,9 KB
      Visite:
      15
    • image.jpeg
      image.jpeg
      Dimensione del file:
      215,1 KB
      Visite:
      15
    • image.jpeg
      image.jpeg
      Dimensione del file:
      250,2 KB
      Visite:
      14
    • image.jpeg
      image.jpeg
      Dimensione del file:
      301,6 KB
      Visite:
      13
    Ultima modifica: 8 Ottobre 2021
  6. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    C'è solo una versione dei 564, quella che hai trovato. Il cerchio EH2+ non è assolutamente necessario ma consigliato, e le gomme più alte (55) riducono sicuramente il rischio di stallonamento.
    Immagino siano questi i motivi per i quali BMW li vende con runflat.
     
    A Charly12 e LeoBoss piace questo messaggio.
  7. LeoBoss

    LeoBoss Aspirante Pilota

    34
    45
    5 Ottobre 2013
    Reputazione:
    48.093.927
    BMW f31 1.8d xdrive
    Ok grazie della risposta
    Devi comunque convenire con me che non c’è per niente chiarezza sull’argomento, in particolare in rete, nel senso che si legge di tutto ed il contrario di tutto.
    Più fonti (fra cui anche video di “gommisti professionali” su YT) raccomandano cerchi predisposti alle RFT perché dicono siano progettati per resistere a sollecitazioni maggiori derivanti dalla rigidità del pneumatico e che, per la conformazione alta delle spallette, limitino il rischio di stallonamento, poi BMW, una delle case premium che più ha sponsorizzato, almeno tempo fa, l’utilizzo dei RFT di serie, e che fa mille pug..tte sull’impiego dei pneumatici con la stellina, pena non riconoscimento in garanzia di eventuale danneggiamento del differenziale, ti vende (a cifre premium) cerchi con pneumatici RFT, non predisposti per RFT…un’incoerenza che non mi aspettavo.
    Comunque alla fine penso che acquisterò i 564 da 17 originali in Germania (forniti coi sensori) e le gomme Pirelli* RFT dal mio gommista di fiducia; alla fine mi costerà circa la metà esatta del prezzo proposto da BMW.
    Almeno nella discussione si sono sfatati i miti della minor tenuta di strada sulla neve dei RFT rispetto ai non e dell’assetto dell’auto tarato a seconda del tipo di pneumatico che monta al momento della consegna, che renderebbe sconsigliabile il passaggio da treno di gomme normali a RFT, come mi troverò a fare io visto che per le “estive” avrò 18 non RFT e per le invernali 17 RFT.
    Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere é bene accetto, anche se l’argomento mi sembra abbastanza sviscerato.
    Grazie!
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  8. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.862
    3.509
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    961.946.979
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    Io penso che bmw è concessionari stanno spingendo le RF x il semplice motivo che a mio avviso ne hanno tantissime a terra e debbono smaltire…..prima le davano come optional obbligatorio poi x colpa del ciclo wltp hanno dovuto fare marcia indietro e ormai non sono nemmeno più optional. Inoltre hanno sempre sconsigliato in bmw il montaggio di gomme RF su cerchi non RF in quanto il cerchio non riesce a mantenere in sede la RF in caso di bucatura e conseguente sgonfiaggio della gomme ai minimi termini !
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  9. LeoBoss

    LeoBoss Aspirante Pilota

    34
    45
    5 Ottobre 2013
    Reputazione:
    48.093.927
    BMW f31 1.8d xdrive
    Inoltre hanno sempre sconsigliato in bmw il montaggio di gomme RF su cerchi non RF in quanto il cerchio non riesce a mantenere in sede la RF in caso di bucatura e conseguente sgonfiaggio della gomme ai minimi termini ![/QUOTE]

    Appunto dico io…allora perché vendono come opzione invernale per l’f48 i 564 con pneumatici RFT?!?
    É nel sito ufficiale BMW…:-k
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  10. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.862
    3.509
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    961.946.979
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    Appunto dico io…allora perché vendono come opzione invernale per l’f48 i 564 con pneumatici RFT?!?
    É nel sito ufficiale BMW…:-k[/QUOTE]
    Debbono fare fuori le scorte di RF secondo me
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  11. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    I cerchi EH2 non credo siano mai stati un vincolo ufficiale BMW, ma una cosa che si sono inventati i concessionari.
    Poi la tecnologia RF si è anche evoluta, può essere che non siano più necessari.
     
    A Charly12 e LeoBoss piace questo messaggio.
  12. AndrewM77

    AndrewM77 Aspirante Pilota

    13
    14
    19 Settembre 2021
    Roma
    Reputazione:
    21.474.858
    Alfa romeo
    Buongiorno a tutti,
    Mi sapreste consigliare dei validi pneumatici 4 stagioni da montare su BMW X1 16d (cerchi 566, pneumatici attuali no RF)? Grazie in anticipo!
     
  13. AndrewM77

    AndrewM77 Aspirante Pilota

    13
    14
    19 Settembre 2021
    Roma
    Reputazione:
    21.474.858
    Alfa romeo
    All season per intenderci! :biggrin:
     
  14. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.429
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    Neanche una pizza è valida 4 stagioni....

    La gomma o è estiva, o invernale :mrgreen:
    ma se proprio devi, valuta michelin cross-climate se esistono nella misura che ti occorre.
     
    A Charly12, Cris71 e Gigi63 piace questo elemento.
  15. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Condivido. Se puoi evita le all season: un compromesso sui pneumatici non è mai cosa saggia
     
    A frekino e Charly12 piace questo messaggio.
  16. Cris71

    Cris71 Kartista

    62
    131
    29 Aprile 2021
    Vicenza
    Reputazione:
    172.360.728
    X1 18i xline plus
    Beh dai tutto dipende sempre da dove abiti, da quanta strada fai e soprattutto dove la fai. Se abiti nel nord Italia, in pianura e percorri 10.000 km all'anno, prevalentemente in città, le all season sono un buon compromesso per risparmiare qualche denaro. Se abiti in Val badia e fai 20-25 Kkm all'anno, il doppio treno è d'obbligo. Poi c'è da dire anche che le gomme 4 season di adesso sono più performanti di quelle che compravi anni fa (anche se sono d'accordo con voi che restano sempre "un po' carne e un po' pesce"). Io comunque ho messo su da 3 settimane le hankook winter i-cept evo3 invernali (da 19 pollici) e ci ho fatto circa 1000 km. Aspetto la prima nevicata ma per il momento, comfort di marcia e tenuta sul bagnato me gustano e quindi Andrew, mi sentirei di consigliartele a occhi chiusi come invernali.
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  17. AndrewM77

    AndrewM77 Aspirante Pilota

    13
    14
    19 Settembre 2021
    Roma
    Reputazione:
    21.474.858
    Alfa romeo
    Abito nel Lazio in una zona in cui le temperature sono sempre abbastanza clementi. Percorrenze per lo più extraurbane.
     
  18. Cris71

    Cris71 Kartista

    62
    131
    29 Aprile 2021
    Vicenza
    Reputazione:
    172.360.728
    X1 18i xline plus
    Secondo me in questo caso ti puoi prendere le 4 season. Magari io starei su marchi premium come Michelin, Continental, Goodyear dove hai garanzia di qualità e continua ricerca sui materiali....anche se ti costeranno un rene:-k. Non prendere cinesate a buon prezzo che sono soldi buttati.
     
  19. AndrewM77

    AndrewM77 Aspirante Pilota

    13
    14
    19 Settembre 2021
    Roma
    Reputazione:
    21.474.858
    Alfa romeo
    Niente cinesate, ovvio! La mia intenzione è comunque rimanere sui marchi da te citati.
    Grazie mille
     
  20. Franco62

    Franco62 Collaudatore

    266
    571
    4 Maggio 2021
    Ravenna
    Reputazione:
    457.684.246
    X1 16D Business Avantage
    Secondo me dipende da diversi fattori (principalmente percorrenza media annua, tipologia di percorsi e luogo di residenza). Personalmente percorrendo 10/15.000 km/anno, nella mia precedente auto (Qashqai), ho montato Michelin 4 season, che ho trovato ottime (penso sia vero quello che dicono che è una estiva adattata per l'inverno, al contrario delle Good Year) perchè 2 treni di gomme non hanno senso con basse percorrenze, se non in determinati climi e/o condizioni; si rischia di doverle buttare seminuove per scarso utilizzo.
     
    A 66ruotebmw e AndrewM77 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina