BMW Serie 3 G20 - Plug-in ibrida DIESEL - la Stella ce l'ha | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 G20 Plug-in ibrida DIESEL - la Stella ce l'ha

Discussione in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' iniziata da frankalex, 27 Luglio 2021.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    nel mio post avevo escluso ipotetici attriti o resistenze aerodinamiche.
    ----
    comunque:
    per sistema isolato in realtà si intende anche assenza di gravità
    (nello spazio probabilmente la massa maggiore non richiederebbe una maggiore applicazione di forza per mantenerla in movimento rispetto ad una massa inferiore)

    ma su strada terrestre puoi provare tu stesso

    un auto pesante consuma più di una leggera mica per sbaglio.


    la 1 legge di newton è un principio teorico, non applicabile in questo frangente.

    un auto più pesante necessiterà più energia per mantenere la sua velocità costante rispetto ad una più leggera.

    è un fatto noto, piuttosto semplice da comprendere peraltro.
    Lo comprendo anche io che sono un falegname, figurati.
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    comunque non volevo intavolare una discussione accademica su questo tema.

    intendevo dire che secondo me il risparmio o riutilizzo di energia ottenibile su auto ibride non è un gran vantaggio in termini puramente economici se dobbiamo mettere in conto il prezzo d'acquisto di un auto di quel genere rispetto alla sorella con motorizzazione normale, a meno di non volercela tenere per parecchi anni.

    e dopo parecchi anni però batterie da sostituire ed altre manutenzioni farebbero diminuire l'ammortamento

    non so quanto vale la pena se pensiamo al risparmio, ecco
    (tanto più che parliamo di auto che costano svariate decine di migliaia di euro)

    se spendo 50 mila euro non dovrei avere il problema dell'auto che fa 10 km/l piuttosto che 15
    (non mi cambierebbe certo la vita, ecco)

    un auto ibrida la vedo oggi come oggi utile solo per evitare (se possibile) blocchi alla circolazione o roba del genere

    opinione personale ovviamente.
     
  3. Frenk83

    Frenk83 Primo Pilota

    1.382
    725
    30 Aprile 2021
    Bologna
    Reputazione:
    217.669.777
    G21 320d XDrive MSport
    Ehm, no, aspetta che qui c’è della confusione.

    In primo luogo, gli attriti esistono, e nel moto (sulla Terra) ce ne sono diversi:

    Con l’aria
    Radente
    Volvente.

    Se confrontiamo un passeggino e una locomotiva gli attriti sono ben differenti. Il volvente delle ruote sarà anche simile, ma poi hai i cuscinetti, e lì per quanto li fai bene, con quella massa l’attrito si sente. Perché ricorda che l’attrito è funzione della pressione (che, quando parliamo di forza peso, è data dalla massa).

    Se confrontiamo due corpi simili (la mia serie 3 e la Up di mia moglie) i consumi a pari velocità saranno estremamente simili, soprattutto andando piano. Poi però la mia 3er ha ruote più larghe (e qui si fa sentire anche la differenza di circa 6-7 quintali, ma poco, e maggiore superficie frontale). Però a 130 ti assicuro consuma meno la 3 perché il motore gira più lento (e questa è un’altra variabile). Insomma, se togli tutti gli attriti, per andare a V costante non serve forza, quindi la massa non conta una mazza. Nello spazio, infatti, devi spendere energia per rallentare anche di poco, perché non hai attriti che dissipano l’energia cinetica immagazzinata nella massa.
     
    A bmwer71 e CarMons piace questo messaggio.
  4. Frenk83

    Frenk83 Primo Pilota

    1.382
    725
    30 Aprile 2021
    Bologna
    Reputazione:
    217.669.777
    G21 320d XDrive MSport
    Questo è invece condivisibile e trovo giusto il porsi questa domanda.
     
  5. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.437
    3.461
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    @Frenk83
    "economista" = gestionale?

    Viscoso, radente statico, radente dinamico ...
    Entrano in ballo anche le inerzie delle partenze (e un veicolo più leggero ne avrà meno), gli ƞ (eta) del motore, le dissipazioni, gli attriti degli organi di trasmissione, fluidodinamica, etc, etc, etc, ...

    Possiamo dimenticarci della forza peso nello spazio (vuoto e a distanza dai corpi celesti) ma la massa rimane invariata: F=m*g, dove gm≈9.81 m/s² ed è la forza gravitazionale terrestre, valore che più ci si allontana dalla quota media del mare più tende a zero :-F

    Ma soprattutto poi ... il passeggino chi lo spinge??? ;)
     
    A Frenk83 piace questo elemento.
  6. KillerKhan

    KillerKhan Amministratore Delegato BMW

    2.864
    2.010
    26 Settembre 2017
    dovunque ci sia un car manufacturer
    Reputazione:
    345.113.568
    G21 (ex F36)
    Temo che economista sottenda un cambio di facoltà...
    Io sono OQO (più o meno equivalente a gestionale in Italia) e non mi definirei mai economista :biggrin:
     
  7. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.437
    3.461
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    Intendevo proprio quello, dal Gestionale del PoliTO non in pochi passavano a economia ;)
     
  8. Frenk83

    Frenk83 Primo Pilota

    1.382
    725
    30 Aprile 2021
    Bologna
    Reputazione:
    217.669.777
    G21 320d XDrive MSport
    Esatto, cambio facoltà (perchè temi? Per fortuna! Nel senso che sarei stato un pessimo ingegnere...semplicemente avevo fatto una scelta motivata da ragioni sbagliate), Economia Aziendale. Il bagaglio scientifico me lo tengo però stretto (difatti i miei colleghi degli uffici tecnici con me si trovano molto bene - a detta loro - a lavorare, perchè si sentono compresi), senza la pretesa di saper scendere in dettaglio io almeno so come funziona una camma o un motore passo passo (tutte cose che i miei compagni di Economia non sanno nemmeno lontanamente cosa siano...), giusto per dire. Inoltre amo sia la fisica che la matematica.

    A BO non saprei darti statistiche in merito, posso solo dire che c'era un altro studente, nella mia classe, che veniva da ingegneria Civile. Tenete poi presente che, fra l'interruzione con Ing e la ripresa con Eco, in mezzo sono andato a lavorare. A volte serve riavvolgere il nastro e una "fresh start" per capire chi si è veramente.
     
    A KillerKhan, Mauro77 e &rew piace questo elemento.
  9. KillerKhan

    KillerKhan Amministratore Delegato BMW

    2.864
    2.010
    26 Settembre 2017
    dovunque ci sia un car manufacturer
    Reputazione:
    345.113.568
    G21 (ex F36)
    sai che gli ing hanno una visione ing-centrica built-in... :mrgreen:
    Esiste ing, poi un gradino sotto fisica e matematica (ovvero quelli che non sono riusciti a fare ing) poi le altre facoltà scientifiche (ovvero quello che non ci hanno neanche provato) e poi le altre facoltà (il sottobosco inutile)...
    E anche all'interno di ing c'è tutta una stratificazione della catena alimentare: alla base edili e civili (il plancton), poi tutte le varie specialità tipo chimici, materiali, ambientali, biomed ecc (la vasca dei tonni), poi i gestionali (quelli che non sanno un cazzo ma gestiscono, sulla base del principio di incompetenza di Peter), poi gli ing "veri" ovvero meccanici elettronici e l'ibrido perfetto meccatronici... a world apart sono gli ing informatici che nessuno se li caga (i freak di ing) :cool:
     
  10. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.437
    3.461
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    :haha
    Per fortuna manca la mia categoria ;)
     
  11. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Tipo medicina. :-k
     
    A &rew piace questo elemento.
  12. KillerKhan

    KillerKhan Amministratore Delegato BMW

    2.864
    2.010
    26 Settembre 2017
    dovunque ci sia un car manufacturer
    Reputazione:
    345.113.568
    G21 (ex F36)
    Medicina è una missione, non una facoltà... Ed è una via di mezzo fra scientifica ed umanistica.
    Anche architettura ha il suo perché: in genere era un allevamento di gnocca ed era il suo unico motivo di esistere.

    Oh, ben inteso questa è la visione ingegneristica del panorama accademico, non necessariamente quella vera :)
     
    A rich20 e Frenk83 piace questo messaggio.
  13. Frenk83

    Frenk83 Primo Pilota

    1.382
    725
    30 Aprile 2021
    Bologna
    Reputazione:
    217.669.777
    G21 320d XDrive MSport
    No da noi la categorizzazione è un pelo diversa:
    1) Gli ing ammettono che, più difficile della loro, ce n'è solo una, ed è medicina
    2) Matematica e fisica non sono difficili, perchè ipermonotematiche. Molti ing qui ritengono più complicata economia di queste due per la notevole interdisciplinarità. (questa, beninteso, è la diceria diffusa)
    3) All'interno di ing la tua categorizzazione è più o meno seguita identicamente anche qua. Agli ing civili viene riconosciuta dignità di ing veri, assieme ai chimici.
     
    Ultima modifica: 6 Agosto 2021
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La differenza tra un fisico e un ingegnere: l'ingegnere sa come fare le cose nel migliore dei modi ... Il fisico sa perché l'ingegnere le deve fare in quel modo. :mrgreen:
    Comunque, la dissertazione su massa ed energia a velocità costante è tutta nel primo principio della dinamica (un corpo in movimento continuerà nel suo moto rettilineo fino a quando non venga applicata una forza, indipendentemente dalla sua massa), si studia alle superiori.
     
    Ultima modifica: 6 Agosto 2021
    A bmwer71 e Frenk83 piace questo messaggio.
  15. KillerKhan

    KillerKhan Amministratore Delegato BMW

    2.864
    2.010
    26 Settembre 2017
    dovunque ci sia un car manufacturer
    Reputazione:
    345.113.568
    G21 (ex F36)
    La differenza e anche che l'ingegnere fattura e il fisico vive facendo il ricercatore in qualche università...
     
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    O il business consultant per qualche multinazionale.
     
  17. bmwer71

    bmwer71 Primo Pilota

    1.371
    883
    17 Agosto 2012
    Reputazione:
    159.943.859
    320d msport g20
    ... Non sapevo di essere un missionario :-k.. Me ne farò una ragione [-o<
     
    A PuccioE39 e rich20 piace questo messaggio.
  18. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.437
    3.461
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    forse @KillerKhan alludeva alla "posizione" :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
    A bmwer71 e frankalex piace questo messaggio.
  19. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Vero anche se il divario si assottiglia sempre di più, e non costa più di tante altre diavolerie, per quanto utili.

    [/QUOTE]e dopo parecchi anni però batterie da sostituire ed altre manutenzioni farebbero diminuire l'ammortamento [/QUOTE]

    Fino ad un certo punto. Quello che fa diminuire il valore sta proprio nell'obsolescenza tecnologica. Caso emblematico il full-elettrico: Neanche Tesla ti ritira la Tesla, dopo 3 anni vale in proporzione come uno smartphone di 3 anni...

    [/QUOTE]non so quanto vale la pena se pensiamo al risparmio, ecco
    (tanto più che parliamo di auto che costano svariate decine di migliaia di euro)

    se spendo 50 mila euro non dovrei avere il problema dell'auto che fa 10 km/l piuttosto che 15
    (non mi cambierebbe certo la vita, ecco)

    un auto ibrida la vedo oggi come oggi utile solo per evitare (se possibile) blocchi alla circolazione o roba del genere

    opinione personale ovviamente.[/QUOTE]

    vero, per evitare blocchi, aggirare motorizzazioni fiscalmente penalizzanti in Italia con relativa perdita di denaro. un bel 40D a quanto lo venderai? devi comperarlo mooolto scontato.

    E poi quello che temo di più, la rivoluzione green che in fatto di penalizzazioni non sarà da meno del covid.
    Già stanno anticipando che per azzerare le emissioni occorrerà un enorme e straordinario sacrificio, ovviamente dei soliti.
    Mi spiego. Se anche solo il 20% della popolazione avrà auto elettriche, dove prenderanno l'energia nei tempi che si prefiggono di qualche anno (neanche il tempo per costruirla una schifosissima centrale a petrolio)?
    Per forza ci sarà un razionamento, dove si avrà un "lasciapassare" che, tra le altre cose ignobili, abiliterà a prelevare un tot di energia per l'auto e poi basta, come al solito per il bene della collettività.
    Guardate che l'hanno già scritto quelli del W.e.f., basta leggere e fare 2+2.
    Dove prenderanno l'energia? infatti l'attuale "lasciapassare" si chiama Green pass, mica covid pass. Ed i nomi non sono MAI un caso.
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  20. ALFA1

    ALFA1 Secondo Pilota

    742
    30
    26 Gennaio 2009
    Reputazione:
    438
    BMW 318D MSport F31 LCI
    Il problema è proprio quello, il prezzo! Non dovrebbe costare più di 4-5000€ rispetto alla Diesel standard (e non 10k€ in più come 330e rispetto a 320) per avere un ritorno economico a breve termine. Se costasse 10K€ in più il gioco nonvale più la candela!
     
    A frankalex piace questo elemento.

Condividi questa Pagina