BMW Serie 3 G20 - Plug-in ibrida DIESEL - la Stella ce l'ha | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 G20 Plug-in ibrida DIESEL - la Stella ce l'ha

Discussione in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' iniziata da frankalex, 27 Luglio 2021.

  1. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    E' un po' provocatoria, ma non più di tanto.

    La vera soluzione a chi fa tanti chilometri nel medio/breve periodo.

    Spunto da 6 cilindri e consumi da 3 cilindri.

    Premetto che la Classe C esteticamente non mi piace, anche la nuova, ma quella motorizzazione, 195 cv diesel + 100 elettrico è la soluzione per i prossimi, forse, 10 anni, ripeto per chi fa parecchi chilometri.

    Quello che abbiamo visto ultimamente è la demonizzazione a tutto campo del motore termico, per cui chi si è buttato sul benzina sperando di esserne escluso, credo abbia la sua bella delusione.
    Non ho niente con il benzina, se fai max 15k km/anno è il motore giusto.
    Ma per macinare chilometri, oggi, serve il diesel.
    Commenti?
     
    A bmwer71 piace questo elemento.
  2. KillerKhan

    KillerKhan Amministratore Delegato BMW

    2.864
    2.010
    26 Settembre 2017
    dovunque ci sia un car manufacturer
    Reputazione:
    345.113.568
    G21 (ex F36)
    Ma non ho capito... Quando hai finito la batteria e ti fai 400 km di autostrada con più peso e comunque 195hp, quale è il vantaggio?
    Non certo i 20/30 km che forse ma forse riesci a fare in elettrico a batteria full...
    Sono perplesso
     
    A frankalex piace questo elemento.
  3. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.367
    701
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    si infatti, il contro della nuova C è proprio il peso (quasi 2 tonn.), imho se dovessi fare tanti chilometri sarebbe sicuramente diesel e basta!
     
  4. KillerKhan

    KillerKhan Amministratore Delegato BMW

    2.864
    2.010
    26 Settembre 2017
    dovunque ci sia un car manufacturer
    Reputazione:
    345.113.568
    G21 (ex F36)
    PHEV Diesel è veramente la supercazzola... È troppo diesel per chi fa pochi chilometri ed è troppo elettrica per chi ne fa tanti... E soprattutto pesa troppo per entrambi.
    Ma la Stella ce l'ha... :biggrin:
    La prossima sarà una plug-in a metano?
     
    A frankalex piace questo elemento.
  5. francesco_ita

    francesco_ita Secondo Pilota

    886
    144
    16 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.333.379
    BMW 330e xDrive Touring M-Sport G21
    Il dubbio che ho sempre avuto sulle PHEV diesel è dovuto al fatto che il motore termico con la batteria scarica è un continuo accendi e spegni. Lo vedo sulla mia 330e. A batteria scarica vado un po' a benzina e appena ha recuperato dell'energia torno ad andare in elettrico e cosi via. Non so questo quanto faccia bene ad un diesel, al FAP, ecc. Inoltre con la mia 330e quasi non avverto quando si accende il termico essendo silenziosissimo, col diesel immagino che si percepisca di più la differenza tra andare in elettrico e diesel e quindi possa risultare meno confortevole.
     
    A frankalex piace questo elemento.
  6. kekko_a_326

    kekko_a_326 Kartista

    246
    67
    27 Settembre 2020
    terni
    Reputazione:
    21.279.686
    320d g21
    Non oso pensare il consumo dei freni con due tonnelate di peso e super ADAS.....
     
  7. filippota

    filippota Aspirante Pilota

    31
    12
    14 Marzo 2021
    Bologna
    Reputazione:
    0
    Serie 3 330e Touring Luxury
    Io ho avuto la C300h (mild hybrid, 231cv di cui 27 dall'elettrico e gli altri dal biturbo diesel) con cui ho fatto oltre 60'000 km e ora ho una 330e con poche migliaia di km.
    La C300h non mi ha dato alcun problema di consumo di freni, anzi tra veleggiamento e ricarica della batteria in frenata secondo me consuma pure meno i freni delle auto non ibride. Zero difetti e quasi mai mi sono accorto del passaggio dal motore elettrico al motore a combustione, cosa che faceva continuamente in marcia. Nessun problema di comfort acustico. E riuscivo a fare anche 20km con un litro in media su percorsi lunghi con misto autostrada e extraurbano.
    Con la 330e arrivo a medie da 20km con un litro di benzina solo se la ricarico molto spesso viaggiando in città (casa-lavoro) e considero "gratuita" la corrente elettrica. Quando finisco la carica elettrica (max 50km) la 330e diventa un turbo benzina molto pesante e consuma come un treno.
    Se avessi potuto l'avrei presa diesel, la 330e, vi assicuro.
     
    A frankalex piace questo elemento.
  8. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Magari sbaglio io, ma la questione la vedo diversamente.
    Dovessi fare quella scelta non è per fare teorici 50km in elettrico, reali circa 25.
    Sarebbe l'alternativa al 6 cilindri, penalizzato come tasse e consumi teorici, che diventeranno un parametro di tassazione e penalizzazione. La strada su cui si stanno indirizzando è quella.
    Poi so benissimo che non consuma 2,5 litri/km, quella è la vera truffa dell'ibrido, qualunque ibrido, a meno che non faccia 20 km tutti i giorni solo in elettrico ( e allora prendi un'elettrica pura).
    Lo vedo come una specie di kers con più capacità, imposterei una guida con il termico sempre acceso e l'elettrico di supporto per le variazioni di velocità ed accelerazione.
    L'aggravio di peso è una questione che frena, oltre alla minor dinamicità di guida è sempre un qualcosa che ti porti dietro.
    Non so il nuovo modello, ma il vecchio inoltre ha una bella gobba nel baule a ridosso dei sedili posteriori, per cui se li abbatti non hai più una superficie piana. Nei suv con tale motorizzazione tale problema non esiste. Non ho verificato sulla classe E. Sul sito svizzero della stella, che già dispone del configuratore, per le versioni plug-in ( benzina e diesel ) non è previsto l'assetto sportivo.
    Non so quanto pesi di meno una G21 330d mild con tutti gli accessori rispetto alla classe C Plug-in, la differenza sta tra quei due modelli, altri paragoni non hanno senso.
    Ecco i miei dubbi e i miei ragionamenti che volentieri intendo sviscerare con tutti voi.
     
    A Luka81 e bmwer71 piace questo messaggio.
  9. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Il problema sta proprio lì, anch'io non prenderei mai una plug-in benzina. In autostrada poi vai a benzina ( come costi e come consumi).
    Ripeto, son ragionamenti da fare se fai 30/50k km/anno. Sotto qualunque cosa va bene.
     
  10. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Su questo hai ragione, anche se non fa bene neanche al benzina, che comunque patisce meno.
    I nuovi diesel sono sempre più "lisci" come funzionamento e la stella in quello è più avanti di Bmw.
    Per l'uso che ne faccio io, praticamente mai città, la imposterei con il termico sempre acceso, con l'elettrico a supporto.
    Avrei una ricarica "umana" da fare con un contatore da max 10kw di casa ( già ho il 6 ).
    Altra cosa: Phev solo se la ricarichi sempre da casa, altrimenti non ha senso a priori, come l'elettrica pura d'altronde.
     
  11. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Non sono convinto, da provare.
    Comunque Bmw penso che questo treno o l'abbia perso o non lo voglia prendere. Con la dead line del 2035 o lo fai ora o mai più.
     
  12. KillerKhan

    KillerKhan Amministratore Delegato BMW

    2.864
    2.010
    26 Settembre 2017
    dovunque ci sia un car manufacturer
    Reputazione:
    345.113.568
    G21 (ex F36)
    Il PHEV lo saltano quasi a piè pari per puntare dritto su elettrico puro (i vari iX, che poi siano inguardabili dentro è un altra storia).
    La tecnologia PH è nata già vecchia per retrofittare a costi contenuti e barare legalmente sulle emissioni complessive... Dead man walking.
     
    A medo piace questo elemento.
  13. bmwer71

    bmwer71 Primo Pilota

    1.371
    883
    17 Agosto 2012
    Reputazione:
    159.943.859
    320d msport g20
    In autostrada il peso conta molto poco. A velocità costante non impatta sui consumi quindi l'alto rendimento del diesel è vincente rispetto al benzina anche in termini i di emissioni.
    Nel traffico l'ideale è la propulsione elettrica perché ogni decelerazione produce energia che non viene buttata ma accumulata nelle batterie per essere riutilizzata.
    Il concetto di plug in diesel trova il limite solo nei costi di produzione ma è sicuramente ad oggi il più razionale.
    20km/l a codice in autostrada e 50 km di autonomia nel traffico (che sono tantissimi!!) per 3 euro di ricarica in casa non è un risultato disprezzabile!!
    Nel mio caso ad esempio sarebbe perfetto..

    Riguardo la classe C , provenendo io dalla C coupé (205) , vettura dal design che ancora mi sogno di notte, beh.. a me piace, non è tradizione mercedes produrre berline dalla dinamica emozionante, ma la classe e la raffinatezza dei dettagli nei segmenti D a salire non si discute!!!
     
    A rich20 piace questo elemento.
  14. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.910
    3.009
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    Ne sei sicuro?
    Fatti 1000km in autostrada da solo e poi fallo con tre passeggeri
    A 130 km/h 20 km/l ???
     
  15. francesco_ita

    francesco_ita Secondo Pilota

    886
    144
    16 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.333.379
    BMW 330e xDrive Touring M-Sport G21
    Con le plug-in la frenata, soprattutto i rallentamenti, sono sempre quasi solo rigenerativi. Usa molto poco i freni meccanici. Fai conto che io nel tragitto casa-lavoro di 33+33 km di strada mista urbano/extraurbano trafficato quando arrivo riesco a toccare con le mani i dischi dei freni. Sono solo tiepidi. Ed in questo tragitto riesco a fare in primavera/estate i primi 50-55 km in elettrico e dei 15 rimanenti solo 10 col termico acceso. In inverno invece con il riscaldamento non riesco a fare più di 40-45 km in elettrico prima che parta il termico. D'estate quindi mi costa tra benzina e ricarica l'equivalente di 2 litri. Prima con il 320d mi servivano 4 - 4,5 litri.
    Su tragitti lunghi invece consuma certo di più. Su 350 km di cui almeno 250 in autostrada, partendo con la batteria carica il consumo medio è di 15 km/l, circa quanto il mio precedente 320d
     
    Ultima modifica: 28 Luglio 2021
  16. bmwer71

    bmwer71 Primo Pilota

    1.371
    883
    17 Agosto 2012
    Reputazione:
    159.943.859
    320d msport g20
    .. Il peso è una forza che agisce in senso perpendicolare alla marcia della vettura. Per definizione quindi, in un moto rettilineo uniforme è ininfluente.
    Nella pratica invece ha un minimo effetto sul consumo per due motivi:
    1) aumenta l'attrito volvente di gomme e cuscinetti
    2) nella realtà una vettura non procede mai di moto rettilineo uniforme ma anche in autostrada si è soggetti a frequenti rallentamenti ed accelerazioni. L'uso del cruise control non adattivo minimizza però queste variazioni di velocità.
    Per questo sono sicuro che l'effetto del peso in autostrada sia poco significativo.
    (ovviamente parlo di 100kg in più o in meno)
    Determinante sono invece una guida fluidità e l"aerodinamica..

    Riguardo i 20km/l a 130..non capisco il dubbio :rolleyes:
    ..il mio consumo tutti i giorni in autostrada è quello!! Anche con bagagli e famiglia :D
     
    A CarMons, rich20 e Frenk83 piace questo elemento.
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.455
    7.615
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    magari
     
    A rich20 e beppe1974 piace questo messaggio.
  18. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.910
    3.009
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    Pienamente d'accordo anche sul fatto che 100kg influiscano poco, ma le autostrade non sono sempre pianeggianti ed in salita la forza peso che non è più perpendicolare al terreno incide eccome.
    Quando poi c'è traffico e devi sempre riprendere da dietro ai tir a 90 orari e ancora peggio.
    Per il discorso dei 20 km/l a 130 orari effettivi, non ne ho mai visti nelle riviste specializzate.
    Se Bmw ci è riuscita tanto di cappello.
     
  19. bmwer71

    bmwer71 Primo Pilota

    1.371
    883
    17 Agosto 2012
    Reputazione:
    159.943.859
    320d msport g20
    Beh.. parlo di un tratto di autostrada in genere trafficato (Mi - Va) che percorro ambo i sensi.
    Verso Varese è leggermente in salita ( impercettibile ma lo è..) al ritorno ovviamente in discesa. Sempre lo stesso tratto tra Busto e castellanza.
    Non sto in scia ma è inevitabile che ci sia un flusso d'aria nella direzione del traffico.
    Percorrendo un tratto di almeno 3km con il cruise fisso a 130km/h leggo 18.8 verso Varese e 19.7 al ritorno.
    Diciamo che la media non è 20km / l reali perché il test è approssimativo (e infatti seppur di poco cambia da un giorno con l'altro) e si basa sulla lettura dei dati della strumentazione.
    Penso però che i 18 reali sia un valore credibile :rolleyes:.. Non male dai..
    Con la toyota chr di mia moglie nello stesso tratto non vado oltre i 15, 5 km /l a codice.
    Lei però usa la vettura prevalentemente nel traffico e poca tangenziale.
    Il suo consumo medio negli ultimi 20000km è 19.7 km/l
    Questo per sottolineare che se la chr ( o un ibrido in genere) fosse diesel.. anche in autostrada consumerebbe poco e i consumi totali sarebbero da record!!
     
    A frankalex, Bmw_pugliese, kasperbau e 1 altro utente piace questo messaggio.
  20. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.802
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Per come la vedo le ibride dovrebbero essere diesel+elettrico non benzina+elettrico, per un semplice motivo..
    ..il diesel è più efficiente del benzina proprio dove l'elettrico è meno consono, a velocità costante su lunghe tratte, vuoi siano superstrade o autostrade.

    Il discorso della batteria scarica, di fatto non esiste bisogna partire da un concetto una ibrida plug-in è una vettura ibrida con una batteria maggiorata, ma non è che da scarica tutto il sistema elettrico sia un peso morto la vettura funziona come una normale ibrida.
    Chi la compra si fa i suoi conti, magari fa il casa/lavoro in elettrico spendendo pochissimo e sfrutta il diesel per le percorrenze autostradali....
     
    A frankalex piace questo elemento.

Condividi questa Pagina