detto molto sincermente penso che luccanza abbia ragione perchè tra tiranti braccietti barra e tutti gli annessi siamo sui 750€ circa poi l'assetto performance io lo trovo con le molle a circa 750€ anche li.. piu o meno ci siamo sei sui 2000€ montato tutto..
Non c'è bisogno di prendere l'assetto Performance completo. Bastano i 4 ammortizzatori e, se vuoi, anche le molle, altrimenti puoi abbinarci le MSport. Dovrebbero essere 800 euro. Antirollio post+supporti ant e post siamo sulle 220 euro. I bracci sono cari, ti partono 600 euro, le piastre dovrebbero uscir fuori con 400 euro (ed infatti sono preferibili). Eibach Prokit + Koni sport escono con un migliaio. Il bello dei Koni è che hanno l'idraulica regolabile.
dato che le molle performance costano un fottio, a quali sono pargonabili come altezza e rigidità?lo sai?
No. Non conosco il coefficiente elastico delle performance, nè il numero delle spire, nè il diametro del filo. Come altezza, più o meno, equivalgono alle Eibach Prokit. Un contatto in BMW in grado di reperire tali informazioni sarebbe utile... Altrimenti è sufficiente avere in mano una molla ant e post performance per ricavarsi tutti i dati.
quindi mi confermi john che con 750 euri ci si porta a casa il kit performance completo? secondo me è senza molli, almeno a me a 750 me lo danno senza molli
Su questo non concordo. Assolutamente meglio i bracci. Le piastre sono "robaccia" costruita solo per i trackday-oriented-tuners... Io lo sapevo... te l'avevo scritto in un mp, guarda se ce l'hai ancora, io ci metto un po' a ritrovare i dati...
Buona questa... Ti auguro di non provare mai un D2, anche nelle stradine di montagna dove vai di solito. Sicuro? Non ricordo... Ora controllo. Ovviamente bisogna trovare anche quelli di Eibach & Co.
Io ci giro in città senza problemi. Ma non è tenerissimo... E poi ho i 17". Tu coi 19... Non potresti.
ok lascio perdere. peccato perchè i d2 mi solleticavano e i ragazzi di ema motosport mi sono sembrati preparati e disponibili. quindi step dopo step arriverò alla configurazione da te consigliata. quanto secondo te sarebbe monca la configurazione da te consigliata senza i braccetti anteriori m3 e senza piastre?
Sono veramente in gamba.:wink: Io risparmierei su molle ed ammortizzatori (se hai già l'assetto M), ed in ordine cronologico farei: - piastre camber - antirollio posteriore m3
con piu camber davanti oltre ad aumentare il grip ed avere quindi meno sottosterzo, oltre ad avere un miglior consumo delle gomme, che benefici/svantaggi avrei parlando dello sterzo?
Lo so, ma hai detto una cazzata. Avrai solo vantaggi, in termini di immediatezza, reattività... Unico neo aumenterà il rollio dell'assale anteriore.
Aaahhh, intendevi che i bracci siano una soluzione più pulita? Bè, diciamo che sono d'accordo con te. Con un paio di riserve. I bracci aumentano la misura della carreggiata, la piastra no. I bracci M3 non permettono una regolazione abbastanza ampia. Aumentando il grip dell'assale, aumenta proporzionalmente anche il rollio.
Intendevo che nessuna auto da gara monta camber plates. E' roba da track day e tuners. Su auto da gara si usano bracci regolabili, eccentrici e modifiche ai mozzi ruota. Per le auto da gara il camber si prende "da sotto", non "da sopra".:wink:
Ah bè, detta così ha un senso. Condivido appieno. Avevo capito che per un uso stradale i coilover d2 non vanno bene. Sorry:wink: