Innanzitutto grazie per i complimenti e poi se ti fai due conti considerando quanto detto sopra dai vari amici sulle piste . Sulle autostrade senza limite tedesche non infrangi nessun limite e essendo strade migliori di quelle ns stai tranquillo e devi solo premere l'accelleratore e sicuramente i rettilinei ce ne sono piu delle piste italiane. Almeno provi l'auto e poi te ne puoi tornare. Qui invece devi pagare devi star attento insomma sai che stress la prova di velocita!!!
mi sa tanto che in italia hanno la fama di essere i migliori piloti le piste piu buone ma in germania non fanno chiacchiere ma fatti concreti !!!!!Ed il colmo dei colmi che ci sono pure meno incidenti gravi che in italia. Chissa perche???!!!
allora, riusciremo ad organizzare anche l'uso dell'anello di velocità senza limiti per chi vuole provare la data è da definirsi, dovete creare un gruppo di partecipanti (se siete in due o tre non se ne parla) spero di riuscire a far coincidere con la data del TrackDay del 13.03 p.v. devono solo definire le date in cui l'anello è prenotato dalle case automobilistiche e poi mi fanno sapere... se siete realmente interessati, iniziate a creare una lista :wink:
Spettacolo,avessi un'auto adatta sarei già in lista /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ragazzi ho appena visto su autblog la prova di una porsche cayenne turbo che correva a 321 km all'ora . QUindi e' possibile arrivare ad alte velocita!!! Con la M6 sicuro che si riesce a prendere 340 senza autolimitazione!! Quando vedo tante auto con le loro prove capisco come bmw sta proprio avanti con i suoi motori. Ancora oggi la m6 con la sua velocita' effettiva e piu veloce di tante nuove super car. Tornando alla ns pista pugliese se una cayenne riesce a prendere 321 anche una bmw m6 riesce a decollare ad alta velocita' . Non capisco come fate a dire che si riesce ad arrivare al max a 250 ! Forse ho capito male
Sono d'accordo per creare una lista per andare a nardo e portare a max velocita la mia m6 anche !!! Cosi mi tolgo questa soddisfazione !! Spero si agganciano anche altri del forum altrimenti come dice l'amico tonno diventa inutile
infatti... mi pare, se ricordo bene che ti hanno detto che su un qualsiasi circuito italiano è impossibile scaricare la V-max di una M6... la cosa non vale ovviamente per l'anello alta velocità di Nardò... è fatto apposta!!!:wink:
ok benissimo ci sto anch'io !! devo spremere la mia m6 al max!!! Certo che questa pista e' una delle migliori al mondo per la velocita' massima in prova.
I 321 orari di quel video non sono certo la velocità massima di quel mezzo ma solo la punta che tocca per un attimo, i giornalisti lo possono far credere a chi non conosce la conformazione di quella pista ed a chi non sa come si fanno i rilevamenti di vmax:wink: Togli almeno 5-6 km/h per avere la velocità massima reale di quel Cayenne
Non credo che una M6 originale superi i 321 km/h di GPS Mi spiegheresti per cortesia questo strano concetto che hai indicato sopra? Se la v/max non è la velocità che riesco a toccare anche solo per un attimo, cos'è?
La meccanica non è la moglie del meccanico come la fisica non è la moglie del fisico Battute a parte, la circolare di Nardò è lunga 12,6 km ma non è tutta pari, ci sono punti in cui si è in salita ed altri in discesa di conseguenza i rilevamenti di vmax vengono fatti in un determinato modo perchè siano realistici. Qui puoi vedere alla grossa i dislivelli, non si parla di valori alti ma anche solo un minimo di discesa o salita a velocità del genere può farti prendere o guadagnare km/h che sul piano non vedresti mai http://www.nardotechnicalcenter.com/tracks/Circular.asp
Non ho capito cosa c'entri questa battuta nel contesto, poco male, quello che non ho ancora capito è quale sia il motivo per il quale non può essere presa per buona una v/max presa per un solo attimo, forse nel precende post ti sei spiegato male, provo ad interpretare: "solo la punta che tocca per un attimo" significa che il tratto in cui tocca questa velocità non è in piano, giusto?
L'anello è omologato per velocità di 400 kmh e oltre. però a quanto pare in alcune circostanze viene imposto un limite di 240 , forse per ragioni di sicurezza legate al meteo , visibilità , traffico ecc.... Un cayenne per arrivare a 320 kmh , non è certamente stock ,minimo avrà un 700 -750 cv.
ok ora ho capito .Ci puo essere un limite come sulle strade normali in base a varie situazioni. Mi sembra giusto!
La battuta è in risposta di quanto hai scritto tu dicendo strano concetto:wink:. Confermo la risposta alla tua domanda. Ti spiego la procedura per sommi capi, visto che l'ingegnere di macchina poi ci fa una intera relazione sopra: i rilevamenti vengono fatti in senso orario ed antiorario e poi si fa la media in quanto il senso orario è avantaggiato dalle pendenze mentre quello antiorario è svantaggiato di conseguenza; la vmax viene rilevata tra il km 6 ed il 7 in quanto è il punto più piano di tutta la pista, questo significa arrivare al 6 (in un senso) e al 7 (altro senso) con il motore già in stallo da diversi km. Io di solito passo dal km 0 già col 100% wped in modo da arrivare al km di rilevamento in pieno da parecchio; lo stesso si fa nel senso contrario. Poi l'ingegnere in base a velocità del vento, umidità, temperatura dell'aria, velocità in ingresso, percorrenza e uscita dal km e tenendo conto lo scarto della strumentazione calcola la velocità massima reale ed effettiva.
Il limite è sempre di 240 in quanto contemporaneamente girano tutte le case automobilistiche presenti in pista; soltanto le giornate in cui una casa automobilistica prende in esclusiva l'uso della pista non ci sono limiti di velocità in quanto è solo lei a girarci, normalmente avviene di domenica o tra settimana ma solo qualche ora
una curiosita' ma quanto costera prendere per un ora la pista in esclusiva per provare un auto al max della velocita??
Strano concetto era riferito al significato letterale della parola massimo/a, comunque il concetto ora è più chiaro :wink: Credo per per rendere la cosa fattibile ci vorrebbero almeno 80 adesioni (150 euro cad.), non resta che metterci all'opera. Chi prepara una lista di adesioni?