Eccoci qua, con l’autunno iniziato bisogna iniziare a pensare ai pneumatici invernali e quest’anno, purtroppo, mi tocca un treno nuovo per la mia F11. Avendo già letto variate discussioni ma anche per esperienza di modelli provati sono orientato in maniera piuttosto decisa sui Sottozero 3 della Pirelli da 18” che ho già avuto anche sulla E61 (in questa da 17” però). Stavo ancora valutando se rimanere sulle normali o quest’anno provare le Run Flat, stellati entrambi ma credo sia poco influente. Tralasciando tutti i vari pregi e difetti di una piuttosto che dell’altra scelta visto che per questa misura sono presenti entrambi i modelli il mio dubbio nasce solo dalla presenza di una terza scelta della Pirelli ovvero i Seal Inside (non stellato). Questa tecnologia permetterebbe di sigillare un’eventuale foratura evitando quindi di rimanere a piedi. In sostanza si andrebbe ad ottenere lo stesso risultato dei Run Flat, o avvicinarsi, ma con il vantaggio di non avere la spalla più dura che crea tutti i problemi che conosciamo (soprattutto alle nostre schiene). Non si tratterebbe di un rinforzato (no XL quindi) ma con indice di carico da 96, previsto a libretto, contro i 100 del RF. Rimane chiaro che questo sistema non ti mette al riparo da situazioni estreme come squarci laterali o forature impegnative ma questo vale anche per i RF e purtroppo, come ben sapete, nella F11 di spazio per un eventuale ruotino non c’è più. Il costo è simile se non uguale ai RF quindi mi chiedevo se vale la pena spendere qualcosina in più per un sistema valido (magari non quanto ai RF) senza rinunciare al comfort di guida oppure risparmiare e rimanere sul classico ovvero bomboletta e compressorino. Mi chiedo quindi se qualcuno di voi abbia avuto già esperienze con tale tecnologia della Pirelli o se secondo voi è solo una questione di marketing senza un reale vantaggio effettivo.
Pare che nella parte interna del pneumatico vi sia uno strato sigillante che si occupa si sigillare, appunto, l'oggetto che ha causato il foro. La sigillatura avviene anche quando l'oggetto viene rimosso. Queste info sono state prese dal sito della Pirelli ma bisognerebbe capire poi nella realtà se è davvero applicabile o solo pubblicità. Senza contare l'ulteriore dubbio del dopo foratura. Si lascia così il pneumatico e si può continuare ad utilizzarlo senza problemi? Oppure come i Run Flat si butta e ne devi comprare uno nuovo (che poi diventano due per mantenere la stessa usura sullo stesso asse) visto che il jolly lo hai già utilizzato? O si ripara (dubito)? Per questo chiedevo se qualcuno ne sa più di me.