anche io oltre ai piranha che vivono in una vasca da 450 litri ,mi dedico agli acquari tropicali d'acqua dolce :allevo discus in una vasca da 350 litri e guppy, molly, neon ecc. in un'altra vasca di 600 litri ti posto alcune foto. ciao la vasca da 600 litri mista la vasca da 300 litri dei discus
Bè, allora siamo diversi ada essere appassionati!! Anche io ho il mio piccolo acquario da 60lt. Inizialmente avevo gli scalari, ma poi si sono uccisi a vicenda e sono passato ai guppy, neon, ecc.... come il tuo da 650lt!!!:wink:
caspita, sei davvero stra appassionato! Cmq complimenti sono davvero 3 acquari splendidi! E i tuoi discus sono esemplari davvero spettacolari! GIà che hai questi acquari enormi, ti chiedo una cosa: ma è vero che è molto più facile gestire un acquario grande (>400l) piuttosto che uno piccolo (
è da un po' di anni che ho l'acquario... ho un filtro esterno che lavora molto meglio di quello internoe arricchisco il fondo ( a me piace blu ) con le apposite pastiglie della seachem. I fertilizzanti sono quelli della seachem ( fluorish, mi sembra). NOn uso co2 perchè ho praticamente solo piante con crescita lenta. Ho usato il diffusore della askoll per qualche mese ma non cambiava nulla, non ho davvero notato benefici! Scelta mia è quella di usare lampade t8 anzicche t5 per non avere una crescita troppo veloce delle piante ( non mi piace potarle ) . Altro mio maledetto visio è quello di avere sempre un acquario sovraffollato cosa che mi porta a fare almeno un cmbio d'acqua ofni 10gg. Per l'acqua mi trovo bene usando quella da osmosi inversa cui addiziono la q.tà di sali che mi serve per arrivare ai valori desiderati. La mia passione sono gli ancistrus (i pesci ventosa per chi dovesse leggere e non conosce le varie razze di pesci) solo che la popolazione della mia vasca è un filino vorace e non gli lasciava molto tempo per mangiare e purtroppo non mi sono mai arrivati all'anno di età . E avevo preso degli esemplari davvero molto belli e particolari ( e per trovarli ho fatto davvero fatica. appena riesco kamgari posto la foto dell'ultimo sfortunato che ho avuto nell'acquario. Quello che mi sarebbe piaciuto tanto sarebbe stato di vederli crescere a sufficienza da avere "peli del naso" così lunghi: purtroppo ai miei esemplari si iniziavano solo a intravedere Cmq quando rifaccio l'acquario cambio qualche pianta e la loro disposizione. Cosa che farò è togliere il temometro di galileo che ho infilato dentro qualche mese fa . Più o meno ho dentro 2 bothia 3 bicirrus 2 neon 1 pesce rosso 3 gara ( o come diamine si scrive) 2 rasbora 2 corydoras e altri 6o7 pescetti di cui non ricordo il nome
io ho un ancistrus di circa 20 25 cm che vive solo in una vaschetta di 30 lt, l'ho dovuto togliere dalla vasca di comunita' perche mi stava distruggendo piante ed arredo.in foto non si vede bene ha una livrea eccezionale tipo leopardo ti posto la foto.ciao
Lo avevo anche io. Mi era stoto dato per errore al posto di un pulitore di taglia piccola da una nuova dipendente del negozio dove mi servo!!! Inizialmente era piccolo, poi ho dovuto riportarlo al negozio perchè mi distruggeva tutto!!! Peccato perchè era davvero bello!!!!
più che io, sono i miei amici che sono davvero bravi! Io adotto teorie un po' tanto strane su piante, luce, e varietà di fauna... Anche se so che non si dovrebbe, mi piace avere la vasca bella affollata mamma mia che bello!!!! anche se a tanti non piacciono, gli ancistrus sono davvero spettacolarmente eleganti a mio avviso... e poi hanno qul po' dipreistorico che mi fa impazzire! dai posto la foto dell'ultima creatura che ho ospitato enlla mia vasca, questa foto risale a un po' di te,mpo fa, quando non avevo ancora montato il filtro esterno quello che avevo prima era tutto nero con i puntini giallo fluorescente e ti dico che quando mi è morto mi è dispiaciuto davvero tanto
molto bello e' vero l'ancistrus sembra un pesce preistorico , anche a me il venditore me lo aveva dato credendo fosse un plecostomus ( razza molto piu' piccola). ciao
ma non è il contrario??? Il pleco dovrebbe essere quello che arriva fino a 40 cm e l'ancistrus quello che resta a