http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=rub&cont_id=13466&cat_id=1329 Semplice, geniale ed economico! Speriamo che ci sia un seguito!
Effettivamente non è male. Dalle mie parti c'è un parco eolico che è a dir poco schifoso, o meglio l'hanno messo in un posto che aveva delle caratteristiche ambientali a mio parere da salvaguardare, però..... Comunque non sono contrario a queste forme di energia, anzi.... Proprio adesso vado ad informarmi perchè un cliente vuole installare dei pannelli fotovoltaici, per una potenza di 3MW!!!! Praticamente una centrale!!!!!
3MW? Spero che abbia molti soldi! Per 2KW mi pare che siamo sui 10.000 euro se non ricordo male.... La soluzione che ha trovato il ragazzo americano è non è mica male cmq.... quello che hanno fatto vedere è un prototipo che immagino abbia fatto lui... studiando la cosa industrialmente sicuramente si riescono ad abbattere i costi di costruzione e a migliorarne l'efficienza... il generatore essendo poi di piccole dimensioni può essere usato in molte situazioni, non solo montato su una casa!
ottima idea. solo che quello è di dimensioni ridottissime, si deve solo vedere se in un impianto a dimensioni reali la lamina abbia inerzia abbastanza bassa da oscillare il necessario.
Imho lavorandoci su si riesce ad aumentarne l'efficienza... Cmq credo che trovata una dimensione di equilibrio tra dimensioni della lamina vibrante/inzerzia/potenza del vento necessaria sia molto meno ingombrante delle pale che ci sono al momento... quindi risulta più facile attaccare assieme 5-10-20 di quei cosi! Le mie ovviamente sono solo ipotesi!
Infatti l'investimento è di 15.000.000 di euro!!!!! A dire il vero stò male!!!! Se sbaglio qualcosa sono fregato!!! Se faccio tutto bene invece..........
5 - 15 - 20 di quei cosi quanto rumore faranno? sia ben chiaro sono un sostenitore dell'eolico (l'ultimo rimasto in italia??), ma penso sempre che un progresso deve essere indirizzato tutto in avanti. non possiamo sorvolare su alcuni aspetti per privileggiarne altri. cmq è chiaro che si tratta di un prototipo, si arriverà al prodotto definitivo solo tra qualche anno, e li sia la rumorosità sia l'efficenza saranno ben curate.
Si al rumore avevo pensato anche io... anche le attuali pale non sono totalmente silenziose, però quel coso mi sembra più rumoroso... bisogna vedere se viene svuluppato o meno... così com'è imamgino che sia solo un'idea, bisogna che qualcuno lo prenda in considerazione e ci lavori su...
qualcuno i cui progetti di ricerca non siano finanziati da compagnie petrolifere o da aziende ad esse collegate o riconducibili... ci sono ancora università ed istituti di ricerca sganciati dalle compagnie petrolifere che hanno fondi sufficenti? (perdonatemi ma insegnando all'uni, sono un po' scettico)
Mi sorge un dubbio... Ma la potenza del movimento dell'aria causata dal ventilatore, non sarà maggiore rispetto a quella del vento? Non è che poi alla fine l'ascillazione causata dal vento è di gran lunga inferiore e la resa ridotta di parecchio?
Il servizio dice che il ventilatore spara aria a 15km/h... non so se è compatibile con la velocità del vento oppure è no... sicuramente non è una brezza leggera... boh...
Diciamo che le pale eoliche con il vento che viaggia a 3-4m/s riescono a dare il massimo della resa, e corrisponde a circa 10-15 km/h, quindi la cosa è paragonabile!!!:wink:
Queste invenzioni non possono che far bene,ma andrebbe già meglio se iniziassimo ad utilizzare bene in modo capillare l'eolico,a mio avviso già efficacissimo.
Nuova rivoluzione.... uno di questi affari rende come 60 eliche tradizionali e costa il 75% in meno! http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2126673
vedo che sei molto interessato all'eolico, certo che se è vero è una cosa fantastica, sono anni che vorrei trovare un' alternativa almeno per il fabbisogno della nostra azienda agricola, ma come al solito si parla si parla ma niente di più, fotovoltaico, solare termico, eolico, mah, abbiamo un consumo di 35000kw/anno di corrente che in € sono circa 5500, col fotovoltaico mi ci vuole circa 8/10 anni ad ammortizzare i costi considerando anche il conto energia, con l'eolico non ho trovato dati di costi e resa per un impianto entro i 20kw, sai indicarmi qualche cosa? il conto energia vale anche per l'eolico? abbiamo una superfice di oltre 200ettari con dei punti abbastanza favorevoli per la realizzazione di grandi impianti, tanto che una multinazionale aveva preso dei contatti per valutare o meno uno studio anemometrico, prima che quei co...oni di ambientalisti facessero sospendere tutte le autorizzazioni, ma che razza di ambientalista è uno che vede inquinante una torre che in assoluto produce l'energia più pulita al mondo, qua in sardegna ancora oggi per produrre energia si bruccia carbone olimunsion(o come casso si chiama), disperdendo nell'aria tanto di quell'inquinamento che uno no si rende manco conto, comunque tornando al discorso si possono realizzare impianti eolici entro i 20kw senza la necessità di autorizzazzioni, impatto ambientale ecc. ma visto che in giro non se ne vedono significa che il gioco non vale la candela ...secondo me
Non c'è che dire veramente ingegnoso, anche se credo che il futuro dell'energia sia legato al fotovoltaico
allevo pecore allo stato brado, non so se ti riferisci alla trasformazione dei gas di fermentazione del lettame, ci sono costi che uno da solo senza aiuti non riuscirebbe a fare, e se avesse qualche mezzo milione da parte troverebbe da investirlo molto meglio
son 30 anni che se ne parla ma non si vede nulla in giro che significa? che i costi sono troppo alti....non puoi fare un investimento pensando che fra dieci anni inizi a ricavarne qualc'osa, forse
...sì intendevo quello, da noi spingono molto e ci sono anche aiuti della ue (che però si intasca qualcuno) comunque ero ironico