ti posso dire che l'upgrade sulle guide non ha una valenza tecnica . le pinze in questione nascono proprio sul principio delle guide in gomma non per esigenze di contenimento costi , ma da una precisa motivazione funzionale . con l'inserimento delle boccole in bronzo ottieni un possibile problema di funzionamento della pinza con usure differenziate e/o a fetta di salame ( perdona il termine non tecnico ) .... tra l'altro la foto nel sito riporta una pinza di derivazione industriale dove questa tipologia di colonnette è usata ma con altre soluzioni tecniche su molle pastiglie e scorrimento pastiglie . per i tubi CTF in effetti il risultato è abbastanza penoso , considera che non sono stati sviluppati specificatamente per il veicolo però .... mi tieni aggiornato su come ti trovi con le modifiche ? ti ringrazio ....
Chiedo scusa ma è errato. L'usura asimmetrica si riduce molto con gli scorrevoli rigidi. Quelli in Tektrox/gomma hanno solo 2 vantaggi: meno rumore e meno necessità di ripristino del grasso.
nessun problema , figurati . cosa intendi per usura asimmetrica ? riesci a darmi evidenza di questo ? foto .... di pastiglie fine vita stock e sempre a fine vita con le bussole in bronzo ? cosa intendi per tektrox/gomma ? il bushing esterno è in epdm 70 o derivati ... e sul comfort , quali parametri consideri ? penso fischiosità ? sempre con le stesse pastiglie ... sono interessato ......
Non mi inserisco sulla parte tecnica, perchè Luca saprà essere molto più preciso, ma ipotizzo che essendoci meno "gioco" rispetto a qualsiasi altro materiale meno rigido, la pressione sulla pasticca sia più "uniforme" su tutta l'area. Da quando ho fatto il lavoro devo dire che problemi assolutamente zero, potenza frenante decisamente più corposa (proprio come se avessi più superficie pasticca), NESSUN fischio nonostante le DS2500 grazie alla pasta antifischio applicata sul dorso e prestazioni spettacolari nonostante abbia stressato l'impianto un bel pò. Le pasticche sono ormai quasi alla frutta, guardandole da fuori il consumo è perfettamente uniforme, ma quando le smonto faccio foto... :wink:
Secondo me se si riesce a trovare una protezione, no. Mi sono ripromesso di trovare un qualcosa in gomma che li copra per preservare il grasso... Certo se li lasci così, a lungo andare il grasso si secca e si inquina, è normale. :wink:
rabbrividisco ..... il problema è che oltre a modificare il sistema con una guida più rigida , il pericolo è di arrivare ad un grippaggio delle colonnette .... cosa che con quelle in gomma ovviamente non hai . ... scusate la fretta ....
Esagerato, se ci fosse un problema del genere mi sarei accorto di "qualcosina" in frenata, che dici? Da un'analisi visiva fatta la settimana scorsa con auto sul ponte, dopo 6 mesi sono ancora perfettamente ingrassati, in ogni caso è in programma di creare una protezione. Il sistema è modificato, ma in meglio, quelli della Turner difficilmente si inventano caxxate... e questa modifica è apposita per queste pinze... :wink: "This kit will eliminate caliper twisting caused by rubber guide pin bushings. This kit, consisting of precision guide pins and machined brass guide bushings will allow your calipers to squeeze evenly on both sides of the brake rotor, just like expensive multi-piston big brake kits. This will result in much longer pad life and more consistent brake system feel. These are a must if you race your BMW. This kit is SCCA and BMW CCA Club Racing approved. This kit fits both the front or rear calipers (but sold per axle). The ideal set-up is to run both front and rear on your car. Installation is quite simple. Does not fit E30 318/325 with Girling calipers nor E24 M6/E28 M5."
è 10 anni che sviluppo pinze flottanti , ma anche fisse ( il kit bmw performance è Brembo ) e una modifica di questo genere è molto azzardata . come molte volte succede , ha una logica commerciale . ... La guida in una pinza flottante è data dalla distribuzione delle forze di spinta del pistone ( ovvero dalla sua posizione radiale e rispetto al centro pastiglia ) e dalla tenuta della staffa , la parte fissa dove scorrono le pastiglie .... non ti spaventare ma se le colonnette non ci fossero , sostituite da due molle da qualche decimo di millimetro , non ti accorgeresti di niente . al contrario nell'eventualità di un bloccaggio delle guide .... qualche problema lo avresti . e poi la soluzione non ha parapolvere .... tenute ... è libera in una zona critica ... scusa se mi sono accanito con questo particolare , ma è una soluzione così strana che mi ha colpito .
Quando i consigli sono motivati e vengono da addetti qualificati del settore, io sono solo che contento e alzo le orecchie, mi piace approfondire da buon appassionato anche più del normale. Che dire, approfondiamo, hai qualche illustrazione che possa far comprendere meglio questa distribuzione delle forze?
Ecco in un immagine semplificata la distribuzione delle pressioni di contatto pastiglia / disco nella pastiglia lato pistoni , in condizioni di posizionamento corretto pistoni ( a dx ) e non corretto ( a sx ) . http://img593.imageshack.us/img593/6938/pasf.png È chiaramente visibile come le P maggiori sono concentrate ( foto a sx con zone con colore arancio ) provocando temperature e usure non corrette . Sul lato reazione ( lato senza pistoni ) le cose cambiano e sono in funzione di altri parametri oltre che la posizione pistoni ( rigidità del corpo pinza , e in maniera limitata intraversamento che viene compensata con l’offset dei pistoni , cioè lo spostamento verso l’uscita disco dei pistoni ) un effetto simile ma tutto da verificare l'avrai se al posto delle colonnette in gomma utilizzi un accoppiamento rigido ( colonnetta acciaio + bussola bronzo ) . considera che l'equilibrio in una pinza flottante è molto delicato è il bilanciamento pastiglia interna e esterna è attentamente valutato in fase di progetto e funzione anche dal tipo di pastiglia ( comprimibilità e coefficiente d'attrito ) e ogni variazione è critica . Sulla configurazione colonnette in gomma e pastiglie tirate* della pinza originale Bmw ovviamente non ho a disposizione un analisi .... *Le pastiglie tirate funzionano come elemento strutturale dell’assieme pinza contribuendo attivamente alla reazione delle forze che si generano durante la frenata . Collegano durante la frenata e quindi sotto carico le due parti del traversino che come vedete è mancante del cosiddetto traversino di reazione , ovvero quella parte che lo collegherebbe esternamente . comunque se hai domande chiedi , fra tre mesi ti rispondo p.s. : se vuoi un 380 con pinza M6 non devi andare in giro a cercarla ..... basta chiedere ...
Hai fatto un discorso abbastanza generico sulla corretta posizione del pistone, che oltretutto qui non è in discussione, posto che il pistone non lo posso mica spostare. Io faccio un ragionamento molto più semplice, basandomi sulla foto sotto: nel momento in cui il pistone esercita pressione sulla pasticca, come fa a non essere parzialmente influente la rigidità e il gioco delle colonnette? Se lì mettessi 2 bastoncini di gomma, la pinza lato pistone, in presenza di pressione, tenderebbe a "piegarsi" verso l'esterno del disco. E' vero che contemporaneamente troverebbe ad opporsi a questo movimento la pasticca opposta, che non permetterebbe la "piega", ma ci sarebbe un frangente in cui questo "movimento" esiste. Io credo che queste colonnette, seppur certamente non fondamentali, danno un plus nella precisione di lavoro della pinza. Naturalmente resto in ascolto... :wink:
il discorso come puoi immaginare è abbastanza complesso e certo non sviscerabile a questo livello di discussione e con questi mezzi .... comunque la forza esercitata dal pistone è una reazione interna (si scarica all'interno del corpo pinza ...) fai una prova se vuoi , smonta le colonnette mantieni in posizione la pinza in qualche modo ..... proprio in qualche modo dico .... fai dare un pestone sul pedale del freno e tu guarda cosa succede alla pinza ....
Qualche aggiornamento: Le DS2500, anche se ancora non completamente andate, ne avevano per altri 3mm, sono state sostituite da EBC gialle anteriori e posteriori. Più che altro per il prezzo allettante (150€ tutto spedito) e per curiosità di paragone diretto. So già che sarà dura battere le 2500 perchè mi sono trovato veramente benissimo, anche in pista. I tubi Goodridge stanno prendendo il posto di quelli attuali, per 70€ spediti: http://cgi.ebay.it/Goodridge-Braided-Brake-Lines-BMW-3-Series-E46-EXC-M3-/260732481900?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item3cb4ddf16c Nel frattempo, mentre cambiavo le pasticche ho avuto la bella sorpresa che il Bilstein B6 anteriore sinistro è scoppiato... quindi dopo più di 100k km di onorato servizio, 2 bei KONI SPORT prenderanno il loro posto...