Stavo aprendo una discussione per semplice reportage sui miei nuovi dischi sportivi Bmw Performance, ma sono costretto a focalizzare invece l'attenzione su un aspetto di sicurezza molto più importante. Guardate in che condizioni si sono ridotti i tubi "aeronautici" CTF su entrambe le pinze anteriori dopo qualcosa più che un anno di vita: ora invece veniamo alle cose positive, i dischi freni flottanti Bmw Performance pagati soli 230$ in offerta negli USA. A primo avviso sembrano veramente di ottima fattura, ora vedremo come si comportano su strada e pista. Nella foto seguente il vecchio disco Brembo liscio, notare come sia diversa anche la forma della ventilazione, sul Brembo con delle "alette" dritte, sul Bmw flottante, curve, in pratica seguono la direzione delle forature: Una foto della pinza completamente smontata, prima di rimontare il kit di revisione (o-ring + parapolvere): Questo invece è un particolare delle nuove guide in ottone, al posto di quelle di gomma, che promettono di far lavorare molto meglio la pinza, poichè riducono il gioco evidente della gomma. Notare l'abbondante pasta ramata (grazie Ice71 per le preziose dritte ). Mi rimane solo il dubbio di una totale assenza di copertura esterna, ma vediamo se riesco ad inventarmi un cappuccio di gomma o qualcosa di simile: Ed ora 2 foto del tutto assemblato, si può notare anche l'applicazione del gel antifischio applicato sulle Ferodo DS2500, che per ora non fischiano ancora, ma bisogna attendere la fine del rodaggio: Con l'occasione è stato cambiato anche il liquido (RBF600) ormai su da un anno, con il nuovo RBF660. Ma sarò costretto a rifare il lavoro per la sostituzione di questi tubi di cacca, con altri certamente più validi.
Se la treccia interna non è danneggiata non ci sono problemi. Ps mi chiedo perchè revisionare i componenti della pinza.
Lo so faso, ma sempre una pessima qualità rimane, la treccia esposta è cmq un rischio. La revisione delle pinze l'ho fatta più che altro per scrupolo ed occasione, vista la vecchiaia (siamo ormai a quota 200k), considerato che il kit costa 20€/pinza e dovevo smontare la pinza per montare quelle nuove guide, ho sfruttato l'occasione. Inoltre quando i freni vengono usati in pista le sollecitazioni e le temperature raggiunte cuociono la gomma, che è più soggetta a potenziali cedimenti. Il vecchio parapolvere era ormai poco più che una "bustina" a livello di consistenza :wink:
Noi raramente le revisioniamo le pinze ma quelle poche volte dopo aver effettuato cicli non replicabili sul veicolo per le decelerazioni in gioco.
con le pinze hai fatto bene,mesi fa feci pulire le mie anteriori,i pistoncini rimanevano fuori dopo un paio di belle frenate
purtroppo sono diversi, quelli del 330 sono 325x25, i tuoi sono 300x22, e ho visto che non è previsto il ricambio performance per il 325, infatti questo accessorio su realoem non riusulta: http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=EP51&mospid=47676&btnr=34_1394&hg=34&fg=05 grazie! :wink: ma i pistoncini devono rimanere fuori, non tornano indietro da soli, altrimenti per frenare passerebbe troppo tempo! Piuttosto questa volta, al contrario delle precedenti ho avuto molte difficoltà a spurgare (infatti dobbiamo ripetere) mi è rimasto il pedale un pò spugnoso... certo capisco l'utilità dei macchinari per lo spurgo!!!
Si, conosco e mi sa che andrò proprio con quelli, a meno che il buon Ice non me li faccia, poichè mi diceva che loro hanno tubi e raccordi ed assemblano. Vediamo, devo parlarci perchè non gli ho ancora raccontato.
a me li aveva fatti una ditta di Padova rigurdo ai miei pistoncini,rimanevano bloccati e tenevano le pastiglie sul disco,c'era della ruggine e residui di freno...con gli anni ed i km
ah ok, capito :wink: anche i pistoncini miei avevano leggeri residui, ma non ruggine, residui di liquido incrostato.