Salve a tutti gli appassionati BMW, sono un felice possessore di una BMW 530d Touring E61 del 08.2004,che ha percorso circa 140.000km. Da alcuni mesi ho notato delle gocce di “olio” sul suolo su cui lascio parcheggiato l’auto, in corrispondenza della zona motore. Insieme ad un amico esperto meccanico, abbiamo indagato, dopo aver smontato il collettore aria, si è visto che la zona sottostante era sporca di “olio” inizialmente avevamo ipotizzato che fosse una perdita di gasolio dal tubo di ritorno dopo che era uscito dal “flauto” ma non c’era odore di gasolio ed il suddetto tubo interessava solo metà e non tutto il motore. Analizzando meglio si è visto che l’”olio” sembra trafilare intorno all’alberino della farfalla presente nel condotto corto del collettore. Ai bassi regimi di giri l’aria viene convogliata dal condotto lungo del collettore, in questo stato la farfalla è chiusa. I gas di scarico (Euro 4) inseriti insieme all’aria “pulita”, contengono varie schifezze tra cui olio, questo condensandosi va a depositarsi sulla parte più bassa del collettore, cioè la farfalla chiusa; essendo l’interno del collettore in pressione (circa +0.7 bar) rispetto a quella atmosferica ed essendo usurata la sede dell’alberino che fa ruotare la farfalla , la tenuta scarseggia e l’olio trafila. Questa ipotesi sembra essere razionalmente avvalorata da quello che abbiamo visto e che ho documentato con foto. Domande che vi sottopongo: L’ipotesi è corretta? Avete altri suggerimenti? Qualcuno ha avuto esperienze simili? Vendono come pezzi di ricambio i gruppetti con la farfalla? Che costo può avere l’intero collettore? 500 Euro? Ringrazio per le Vostre risposte. Alan
avendo110k e deciso di cambiare il filtro vapori olio o i filtri,non so se sono due o uno solo,in bmw avevano notato un trafilamento d'olio nel collettore di aspirazione, ipotizzato che la causa fosse causa filtro/i ,pulizia dello stesso nella parte trafilata,adesso un periodo 2/3000 km poi verifica dello stesso. loro diagnosi:trafilamento dovuto al/ai filtro/i vapori olio intasati dovuto al kilometraggio. tra un pò la verifica. potrebbe essere anche cosi per te? per quanto riguarda il prezzo del collettore aspirazione 500€ penso non bastino.
L'ipotesi è corretta al 100% lo dico di sicuro perchè una settimana fà, in occasione della sostituzione dello step, smontando la protezione sotto del motore, avevamo notato appunto un pò di trasudazione d'olio, in terra non avevo mai visto niente diagnosi, collettore d'aspirazione, intendiamoci non è che sia un danno pericoloso che ti lascia per strada, però.... ho preferito farlo :wink: 1500 km fà avevo fatto sostituire il gruppo di sfiato (filtro vapori olio) non vengono forniti ricambi, ma il collettore completo, costo, 466,87€ + iva + 21 UL (unità lavorative) ogni unità sono 5 minuti, già che c'ero gli ho fatto pulire anche la EGR :wink: il lavoro l'ho fatto fare in bmw, magari se lo fà un meccanico generico qualcosa puoi risparmiare
No non esiste, almeno in bmw è vero che costa un botto, ma secondo me siamo in linea, sono poche le cose che di una bmw costano il giusto..... :wink:
Se considerato al collettore di scarico (altro componente che si deteriora con facilità su queste auto) non costa tanto... io l'ho sostituito intorno ai 130.000 km per la stessa trasudazione di olio, per fortuna l'ho recuperato a poco da un 330d incidentato con circa 25.000 km
si anch'io avevo nell'occasione fatto pulire l'EGR. adesso facciamo un pò di km e poi verifichiamo se trasuda ancora.
Grazie Jenko e tutti gli altri, sarà difficile trovare un collettore da un 130d o 330d o 530d o 730d incidentata e con pochi km com'è capitato a Smercki, cercherò un pò, poi in ogni modo dovrò cambiarlo. Domanda: esistono prodotti ( a base siliconica?) che possono fare tenuta sull'alberino della farfalla senza ostacolarne il suo movimento? Alan
risposta ciao alan,si e' il collettore e' capitato anche a me:bmw 530d stessa situazione tua,finale bmw cambia tutto il blocco €650
Almeno per quanto riguarda la mia, in bmw mi hanno detto di non farlo, le sopradette alette avrebbero una funzione di collettore a geometria variabile, toglendole non ci sarebbe più la possibilà di variare la lunghezza, e il diametro dell'aspirazione in base al numero di giri del motore migliorando cosi il rendimento volumetrico :wink:
sono stato fortunato, ho trovato un collettore aspirazione aria in buono stato (circa 30000km) da un autodemolitore (100€). Compatibilmente con gli impegni miei e del mio amico meccanico fra 2-3 settimane dovrei installarlo. Vi racconterò. ma non si creano dei "vuoti" durante la fase di accelerazione? non avrebbe più senso questo tipo di collettore con i 2 percorsi di aria lungo e corto... Alan
ciao a tutti io ho tolto le lamelle collettore aspirazione 1 mese fa con esito positivo non trovo nessuna differenza anzi macchina piu fluida,volevo domandarvi se si aproblemi con il collettore di scarico l'odore di scarico di cui si parla in abitacolo si sente forte o si sente si e no perche adesso sono condizionato dall'odore che esce dalle bocchette e non riesco a capire se e' odore di scarico o un odore normale,poi un altra cosa sapete dirmi da dove puo' venire acqua piovana alta 2 cm trovata dove si appoggiano i piedi nel posto posteriore dx......BMW quanti problemi incredibile!!!!!!
Anche io ho problemi di perdite d'olio e macchie d'olio fuori dal collettore (zona bassa) ma ho aperto il collettore e tutto dentro è pulito e ok, anche le 'farfalle' sono come nuove.. quindi a me la causa non sta li... ma da qualche altra parte...
Ciao a tutti ho un 530 ottobre 2004 con 135000 km tre mesi fa mi ha lasciato a piedi in autostrada con una perdita incredibile di olio dall'astina...portato in officina si e' rivelato che per colpa del filtro recupero vapori praticamente otturato mi era andato in pressione tutto l'impianto facendo trafilare l'olio... Il fatto e' che il filtro era stato sostituito poco tempo prima dal mio meccanico di fiducia infatti sembrava impossibile che in cosi' poco tempo si fosse deteriorato. Ho chiesto al mio meccanico di indagare su quali fossero le cause e lui dopo avermi smontato mezza macchina mi ha risposto che i vari collettori erano ok e che potevo tranquillamente continuare a girare. Alche' una mattina recandomi al lavoro dopo aver spento la macchina ha iniziato a fumare...colpa di una piccola perdita di olio che evaporava. Cosi' mi sono rivolto all'officina bmw di Bolzano che dopo un'accurata diagnosi ha rivelato che la colpa di tutto e' la valvola separatrice olio/aria che non faceva bene il suo lavoro...questo comportava che l'olio trafilasse nell'aspirazione chissa' da quanto tempo...ecco perche' a volte capitava di sentire odore di olio bruciato! In piu' devo sostituire il collettore di aspirazione anche se solo leggermente danneggiato dai depositi oleosi e anche quello di scarico che ha delle micro crepine...ecco perche' a volte capitava di sentire odore di scarico nell'abitacolo... Mi hanno sostituito anche tubi e guarnizioni varie usurate sempre dallo stesso motivo. Totale spesa intorno ai 1500 euro. Ora vi chiedo:ne vale la pena quando si hanno problemi con auto cosi complesse e nonostante le grandi cilindrate comunque delicate, recarsi da meccanici che sono abituati a riparare delle skoda oppure ancora peggio cercare il fai da te credendo di essere degli esperti e poi rimanere a piedi e dire che la BMW ha sempre problemi?? Per che cosa per risparmiare mille euro su una macchina da 63000?? Credetemi d'ora in poi solo officine bmw. PS riguardo le famose alette mi sono informato prima di farmi sostituire il collettore di aspirazione...in bmw mi hanno risposto che i problemi li davano le versioni precedenti all'euro 4 per intenderci le serie 5 senza fap. Un caro saluto a tutti.
La tua riflessione è giusta, un meccanico generio costa di meno e ti da per cosi dire di meno..... per cosi dire io però dai meccanici della bmw pretendo molto ma molto di più, i motivi sono molteplici, fra cui il fatto che a noi utenti le riparazioni costino mediamente il doppio, il più importante però secondo me, è che loro lavorano soltanto sulle bmw, quasi sempre sugli stessi modelli, hanno a disposizione tutta l'attrezzatura, e strumentazione necessaria, per riparazioni, e diagnosi, ma nonostante tutto ciò, le minchiate le fanno pure loro, e nemmeno tanto poche, e le loro contano il triplo, per i motivi che descritto sopra :wink: per quanto riguarda le alette, oltre a dirmi di non toglierle, anche a me avevano detto che i problemi erano per il modelli precedenti senza fap
quando ho fatto cambiare il filtro vapori olio e pulire valvola egr, con tutto quello che ne consegue sono andato in bmw. speriamo che abbiano fatto un buon lavoro...........
...il problema dello sporco nel collettore e' dovuto principalmente al filtro recupero vapori olio e all'eventuale livello dell'olio. Sulle motorizzazioni 3.0d e' consigliabile tenere leggermente sul baso il livello olio e comunque procedere alla sostituzione del recupero vapori olio (da farsi in occasione del cambio filtro aria x rispramiare un po' di manodopera). Il filtro se intasato puo' a causa della contropressione del sistema far risalire olio nel condotto di aspirazione e nei casi piu' gravi portare al danneggiamento della turbina......percui ogni tanto cambiatelo, costa veramente poco ma se mal funzionante sporca un casino e fa danni. Olio in coppa sul basso e mai troppo alto....