ciao, abbiamo lo stesso motore(m43b19tu) controlla se ancora non l'hai fatto il racccordo in plastica dietro la testata motore http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AL11&mospid=47628&btnr=11_2054&hg=11&fg=15 N°1 nell'esploso realoem. Controlla tramite menù segreto(attivabile per tutte le bmw) che la temperatura sia fissa tra 93-94 quando sfrutti il motore , e 90-91 in colonna o al minimo(per impianti gpl qualcosa in più) controlla il funzionamento del climatizzatore.se metto i tre pallini sù freddo nella rotella zigrinata centrale, tutte le bocchette mi devono sparare aria fresca e non alla cazzium(una calda ,una fresca una niente) in caso contrari c'è una bolla d'aria nel circuito , oltre naturalmente alla perdita d'acqua di cui la tua auto sicuramente soffer. se sviti prima il tappo della vaschetta e poi la vite di spurgo il galleggiante si posizionerà sul massimo
Certo, hai ragione. Se sviti la vite dello spurgo con il tappo di riempimento aperto entra aria nel circuito e fluisce il liquido verso il vaso di espansione. A questo punto credo sia importante fare immediatamente uno spurgo accurato del circuito, perché se non c'era, ora sicuramente hai aria nella parte alta del tubo di ritorno. Per quanto riguarda la perdita devi fare un ispezione accurata di tutto l'impianto togliendo qualche carter motore o poco potrai vedere. Cerca delle tracce di sali azzurri, se usi il liquido originale, o dello stesso colore del tuo liquido. Da qualche parte dovrà pur uscire.
Grazie per le info, quindi non è corretto misurare il livello della vaschetta dopo aver sfiatato la vite di spurgo a freddo. Se il livello è sceso vuol dire che comunque manca del liquido, indipendentemente da cosa succede svitando la vite di spurgo. Purtroppo non si tratta di individuare una perdita... come raccontavo in un post della pagina precedente, la perdita è già stata individuata: osservando la macchina da sotto il ponte a motore acceso, si risale al gocciolamento che deriva dal tappo, il liquido esce da lì. Ma il tappo l'ho già cambiato senza successo, e la vaschetta l'avevo invece cambiata qualche anno fa. Il circuito è stato già messo in prova di pressione, e il manometro indica che tiene. La cosa che non si capisce è il perché il liquido ribolle, trasudando poi dal tappo. La macchina non è dotata di board computer, quindi non è possibile monitorare la temperatura durante il funzionamento. Attualmente ho esaurito il pieno di gpl e sto usando l'auto commutata su benzina, per verificare se il problema poteva derivare da infiltrazioni di gpl nel circuito. Se il problema persiste anche con l'utilizzo a sola benzina, mi porrò dei seri dubbi sull'integrità della testata, con tutti i dolori del caso.
Se non l'hai già fatto, dovresti assicurarti che la valvola termostatica funzioni e che non sia bloccata chiusa. Se così fosse, il liquido non percorrerebbe tutto il circuito restando a temperatura più alta. La verifica dovrebbe essere abbastanza semplice: all' avvio deve scaldare solo uno dei manicotti del radiatore, mentre quando il motore va i temperatura e la valvola si apre, il liquido scalda anche l'altro manicotto. (non vado nel dettaglio perché faccio confusione tra mandata/ritorno e manicotti superiore/inferiore, ma è facile individuarli )
La mia 316 è del 1999 , ed è la versione base senza nessun optional e posso monitorare la temperatura istantaneamente . 1-metti in moto la macchina 2-premi e tieni premuto il pulsante di azzeramento km parziale(pulsante di sinistra nel quadro) 3- quando vedi comparire la parola TEST , rilascia e immediatamente ripremi il pulsante continua a ripremerlo perchè vedrai accanto alla parola TEST i numeri che scorrono (1-2-3-4- ecc ecc) 4 - arriva al 19 e rilascia il pulsante 5- adesso invece della parola test vedrai alternarsi ON e OFF 6- quando vedi la parola OFF schiaccia ancora lo stesso pulsante, rilascialo e rischiaccialo subito così facendo rivedrai scorrere i numeri a partire dall' 1 Quando arrivi al N°7 rilascia il pulsante. Il valore che vedrai sullo schermo è la temperatura istantanea del liquido di raffeddamento. Un occhiata al raccordo che ti ho detto la darei. è un difetto comune dell'm43. devi solo togliere la vaschetta del microfiltro(4 viti torx)
Una domanda, non conosco molto bene il vostro motore benza, ma credo che le termostatiche siano uguali, giusto. quelle del mio trattorino quando si bloccano rimangono sempre aperte, ti accorgi quindi del problema sopratutto in inverno quando la macchina stenta ad andare in temperatura o addirittura la lancetta si abbassa avendo un pezzo di strada in discesa a velocità autostradali. Se la macchina si scalda in modo regolare non penso dipenda quindi dalla termostatica. Prova a cambiare il tappo, ma se il liquido bolle secondo me le cause possibili sono solo due: o polmone dell'impianto o la testata. Ovvio che tifo per la prima. comunque ci sono dei traccianti che messi nel liquido rilevano la presenza di monossido e quindi un'eventuale perdita della testata. Per fare lo spurgo a motore spento e quadro acceso, metti la temperatura dell'abitacolo al massimo con ventola al minimo, riempi la vaschetta al massimo e chiudi il tappo. Solo ora sviti il tappo di sfiato con una mano, mentre con l'altra stringi il manicotto più vicino in modo da aumentare la pressione nell'impianto ed espellere l'aria. Quando senti che esce solo liquido dallo sfiato, chiudilo senza lasciare la presa sul tubo, altrimenti l'aria entra nuovamente. Una volta chiuso lo sfiato controlla di nuovo il livello del liquido e ripristinalo, ripeti l'operazione per ogni singolo sfiato che trovi. Ps: secondo me dovrebbe esserci almeno un'altro sfiato da qualche parte.
Ormai sto usando l'auto in modalità benzina da un pò di giorni, ma il tappo (nuovo) continua regolarmente a far uscire liquido, e io continuo i rabbocchi. Sono quindi propenso a credere che il gpl non c'entri, e temo sempre più per la testata. Intanto faccio un super-ringraziamento a bimmermau, che ha illustrato la procedura per accedere al menu segreto: ero convinto che fosse necessario il board computer, invece no, è possibile accedere tranquillamente tramite il tasto per l'azzeramento del contachilometri, grazie della dritta! Sono così riuscito a vedere che la temperatura durante una marcia tranquilla si attesta intorno ai 105-106 gradi, con oscillazioni di un paio di gradi nelle varie situazioni di traffico, come temperatura mi sembra normale, confermate? Questo dovrebbe scagionare la ventola di raffreddamento. Su un forum inglese ho letto che la temperatura visualizzata sul cruscotto è rilevata dal sensore posizionato in corrispondenza di uno dei cilindri. Invece il sensore posizionato in basso all'uscita del radiatore (il cosiddetto bulbo) dovrebbe servire solo ad azionare l'elettroventola. Sulla termostatica c'é un cablaggio, quindi immagino ci sia un terzo sensore, ma non ho capito a cosa serve visto che la termostatica funziona in modo meccanico tramite il calore del liquido. Riguardo il raccordo del raffreddamento vicino alla testata di cui si parlava in precedenza, anch'io avevo letto che è molto soggetto a perdite, finora non l'ho mai controllato perché l'ispezione aveva già individuato il tappo come origine della perdita, ma adesso mi voglio levare anche il minimo dubbio, e appena avrò un pò di tempo smonterò il vano del filtro abitacolo per dare un'occhiata al raccordo posizionato lì sotto. La vite di spurgo dovrebbe essere solo una per il motore M43, se ne era parlato in un'altra discussione del forum dove un utente aveva penato parecchio per spurgare l'aria, poi ha risolto effettuando lo spurgo con l'anteriore della macchina sollevato... Come consigliava grazzbazz, ora dovrò attivarmi anche per far tracciare eventuali gas di scarico nel liquido, naturalmente ringrazio tutti per i preziosi consigli!
La temperatura è alta, tieni conto che il termostato apre a 105 .occhio. Come ti ho detto in precedenza i valori corretti restituiti da un impianto di raffeddamento in ordine sono: 90-91 in colonna o al minimo 93-94- andatura normale. Non farti paranoie con la posizione dei sensori. Da quello che mi risulta l'unica vite di spurgo è quella che hai menzionato. Se risolvi ti posto passo passo il procedimento di spurgo. Non molto dissimile da quello che hai letto in giro ma verificato sul campo dopo che ho sistemato la mia perdita. Non serve alzare l'auto sulle rampe
Oggi durante un controllo di routine dei liquidi ho trovato il liquido di raffredamento molto basso, ne mancava quasi un litro. Ho subito fatto un ispezione, ed ho trovato lo sporco dei sali attorno al tappo della vaschetta e una piccola perdita da uno dei tappeti di sfiato (quello sotto alla valvola egr) che ho subito sostituito, per il tappo pensavo di passare domani in concessionario ad ordinarne uno nuovo. Da una prima prova tutto sembra andare bene, ma per sicurezza ho controllato anche con il menù segreto la temperatura per essere sicuro che tutto fosse apposto. All'inizio lq temperatura istantanea è quella della lancetta erano praticamente solidali, anzi quella istantanea era un po' sotto i 90 gradi, oscillava tra i 75 e gli 85 circa salendo quando davo qualche stiracchiata. Ma quando poi mi sono fermato lasciando il motore acceso le cose sono rapidamente cambiate. Mentre la lancetta rimaneva sui 90 gradi la temperatura istantanea volava alle stelle e in poco tempo raggiungeva i 170 gradi. 1 dubbio: quella indicata dal BC é la temperatura del liquido o del motore? 2 dubbio: la serranda, quando ero fermo, è rimasta sempre chiusa, è normale? 3 dubbio: la ventola gira, ma non si sente, non è che magari gira troppo lenta?
Graziano dai un'occhiata qui : http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?87356-Tutorial-Menu-segreto-BC-su-E46&p=1032713&viewfull=1#post1032713
Intanto ho preso il tappo della vaschetta, oggi sembra andare bene nell'uso quotidiano. Intanto vediamo come procede la situazione.
Stai verificando la temperatura esterna(ambientale) , Non quella del motore!!!. 7.0 è la temperatura del liquido refrigerante, non 7.1. ciao
infatti mi sono solo dopo reso dopo dell'errore :redface, ma era la prima volta che usavo il menù segreto ... La stessa discussione sta procedendo in quest'altro 3d http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?279590-Problema-temperatura-liquido-di-raffreddamento&p=6998270#post6998270