perdita liquido refrigerante | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

perdita liquido refrigerante

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da tantario, 8 Ottobre 2013.

  1. tantario

    tantario Aspirante Pilota

    44
    2
    8 Febbraio 2012
    Reputazione:
    3.338
    320d bmw
    sembra che il problema del refrigerante sia, spero, risolto!? ieri mi sono messo ha cambiare il filtro dei vapori d'olio e ho notato che e' impregnato di parecchio olio!? ho pulito il filtro dell'aria,e poi cambiero' l'olio. volevo porvi delle domande: e'normale avere parecchio olio sul filtro vapori? un meccanico mi ha consigliato che prima di fare il cambio dell'olio dovrei pulire le condotte del circuito"olio" con un prodotto? se si cosa mi consigliate? Un grazie anticipato!.
     
  2. First

    First Kartista

    146
    18
    18 Aprile 2013
    Reputazione:
    30.251
    bmw 540i e34
    Beato te che hai risolto... Io cambiato manicotti e pompa acqua e ancora ne mangia.... Sto impazzendo, messo in pressione nn perde da nessuna parte!
     
  3. tantario

    tantario Aspirante Pilota

    44
    2
    8 Febbraio 2012
    Reputazione:
    3.338
    320d bmw
    prova a mettere quel prodotto che ottura le piccole perdite vedrai che risolvi . Comunque ti capisco!!!!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputazione:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    Lasciate perdere i prodotti turafalle...fanno solo danni!!

    Saluti!
     
  5. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    R: perdita liquido refrigerante

    Testata?
     
  6. First

    First Kartista

    146
    18
    18 Aprile 2013
    Reputazione:
    30.251
    bmw 540i e34
    Spero proprio di no....
     
  7. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    Salve ragazzi, vi sottopongo il dilemma della perdita di liquido refrigerante dalla mia 316i e46 con motore M43 a benzina/gpl.

    Avevo iniziato a parlarne in un'altra discussione dove si trattava della durata della pompa dell'acqua, io la pompa l'ho appena cambiata insieme al termostato e al tappo del radiatore, ma la perdita rimane.

    Ho accertato che la perdita avviene dal tappo del radiatore che sfiata il liquido in ebollizione. Il tappo l'ho appena cambiato ma la situazione non è migliorata.

    Preciso che la perdita di liquido la stavo notando da molti mesi, rabboccavo il liquido nella vaschetta una volta a settimana, poi mi sono deciso a intervenire quando alcune settimane fa ho cominciato a trovarmi la vaschetta vuota tutti i giorni (con spia gialla accesa sul cruscotto), pur rabboccando il liquido ogni mattina prima di usare la macchina.

    La vaschetta non ha perdite, i tubi nemmeno, il circuito tiene la pressione, il problema è proprio lo sfiato dal tappo perché il liquido va in ebollizione.

    Il fondo del vano motore è innaffiato del liquido espulso dalla vaschetta.

    Sul cruscotto vedo sempre e comunque il termometro fisso a metà scala, mai un innalzamento di temperatura.

    Ho già effettuato più volte la procedura di rabbocco e spurgo aria, mi parrebbe veramente strano che siano rimaste delle bolle d'aria all'interno del circuito così ostiche da eliminare.

    Il mio motore è dotato di una sola vite di spurgo, quella sulla flangia accanto alla vaschetta, altre non ce ne sono che io sappia.

    La ventola mi insospettisce, perché a volte accendo il motore e aspetto che vada in temperatura per far poi scattare l'elettroventola, ma questa non parte neanche dopo parecchi minuti.

    Altre volte però ho provato ad aprire il cofano dopo aver viaggiato un pò di tempo nel traffico, e ho visto la ventola girare, quindi in qualche modo funziona.

    Mi sarebbe utile capire se scatta sempre al momento giusto o se parte in ritardo causando una momentanea ebollizione dell'acqua, ma in questo caso si dovrebbe veder salire il termometro oltre la metà, no?

    In altri post ho letto che la ventola deve partire sempre se si accende l'aria condizionata, io non so quanto sia vero, sulla mia macchina questo non succede. Accendo l'a/c e la ventola rimane ferma.

    C'é da dire che adesso siamo in inverno, temperatura vicino allo zero qui da me, quindi la ventola non ha molte occasioni per funzionare.

    Non ci sto capendo niente, come fa e evaporare il liquido se la temperatura la vedo sempre indicata a metà sul termometro del cruscotto?

    Tra le varie ipotesi che mi sono frullate in mente, eccone alcune:

    - sia il tappo nuovo che il vecchio perdono, quindi il circuito non tiene la pressione e il liquido bolle trasudando fuori dalla vaschetta (possibile? due tappi fallati??).

    - il polmone del gpl è rovinato, e il gas passa dentro il liquido di raffreddamento, provocando il bollore. Ma se fosse così, non dovrei sentire puzza di gas?

    - il termostato nuovo non funziona... ma è impossibile, il vecchio funzionava e l'ho cambiato solo per sicurezza, il problema c'era sia con il vecchio che con il nuovo termostato. Idem per la pompa dell'acqua.

    - ho una bolla d'aria impossibile da spurgare.... ma la temperatura del termometro non dovrebbe salire?

    - la guarnizione o la testata sono andate, e i gas passano nel circuito. Non voglio nemmeno pensarci... eppure la macchina funziona molto bene, a parte qualche raro caso in cui a caldo non parte o si spegne subito, e mi tocca avviare una seconda volta. Mi è successo solo ultimamente. Ditemi che la testata non c'entra.....

    ............

    non so più cosa pensare.

    Purtroppo non posso leggere la temperatura esatta perché la mia macchina non ha il board computer.

    Che ne dite?
     
  8. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    Potrebbe essere la ventola di raffreddamento che non funziona bene,dovrebbe uscirti in diagnosi l'errore sui giri ventola,se quest'ultima é integra prova a cambiare il bulbo temperatura che sta sul manicotto inferiore che va al radiatore(costo 13 euro circa originale),dopodiché se non risolvi anime potrebbe essere la guarnizione della testa
     
  9. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Fai riferimento all'elettroventola oppure alla ventola del motore ? Inoltre su che tipo di diagnosi? DIS?
     
  10. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Stefano, cambia la ventola!!! :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    Si elettroventola di raffreddamento motore,col DIS non saprei ,quando avevo io il problema alla ventola sono andato di diagnosi Bosch ed é uscito l'errore
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Lasciate perdere i prodotti turafalle... Chiudono (male) eventuali perdite, ma chiudono anche (bene) i passaggi del liquido all'interno del motore...

    Se uno ferma la macchina dopo un tratto di strada è normale che la ventola giri un poco, infatti quando non è spinta dal motore la ventola non è bloccata o frenata, quindi gira (in folle) sotto la spinta dell'aria che entra nel vano motore.

    Sulle diesel gli spurghi sono almeno tre, sulle benza dovrebbero essere due, controllate bene è verificate dove sono gli spurghi delle vostre; lo spurgo va sempre fatto con il clima regolato al massimo della temperatura.

    Le vaschette di espansione delle e46 si rompono spesso, ma sono del'avviso che quando succede non dipenda dal decadimento della plastica di cui sono fatte, ma dall'aumento di pressione nel circuito, quindi la causa va cercata altrove; in primis verificate le termostatiche, per esperienza personale sono le prime a cedere.
     
  13. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    E sostituite almeno una volta nella vita il tappo della vaschetta!!!
     
  14. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Mi sto attivando...:rolleyes:

    Ok Grazie per la precisazione.:wink:

    Quoto!:wink:
     
  15. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
  16. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    Aggiornamento sulla perdita di liquido della mia 316, per la quale avevo già verificato che il liquido trasuda dal tappo (nuovo) senza innalzamenti di temperatura. Questa ve la racconto perché è assurda:

    Oggi apro il tappo della vaschetta per il solito controllo, e vedo che l'astina giace sotto il minimo dopo aver utilizzato l'auto 2-3 d'ore in tutto nei giorni precedenti.

    Accidenti, dico io, e mi preparo all'ennesimo rabbocco.

    Prima di versare il liquido, a motore fermo, svito la vite di spurgo e sento un psssss di aria che sibila dalla vite. Qui penso: ecco, mi sono giocato la guarnizione della testata, il motore soffia i gas nel circuito....

    Faccio per versare e.... sorpresa! La fuoriuscita dell'aria ha fatto tornare l'astina a livello.

    A questo punto sto veramente impazzendo. Perché il livello era sceso? Era una sovrapressione o una depressione? La prossima volta che trovo il livello sotto il minimo ripeterò lo spurgo, cercando di capire se l'aria esce o entra... ma sto diventando matto.
     
  17. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Quale era lo spurgo? Non è che magari hai qualcosa che impedisce il corretto flusso del liquido?

    :-k
     
  18. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    Lo spurgo è quello sul tubo di fianco alla vaschetta del liquido a una decina di cm. dal tappo, guardando il tappo lo spurgo è alla mia destra.

    Nel mio motore credo ci sia solo quella vite di spurgo (M43 benzina 105hp).

    Anche a me è venuto il sospetto che ci sia qualche ostruzione, eppure il liquido circola perché entrambi i tubi di entrata/uscita dal radiatore diventano caldi, e non ho mai visto salire il termometro oltre la metà.

    Spero che il precedente proprietario non abbia mai usato quei maledetti prodotti turafalle...
     
  19. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Dubito fortemente che un turafalle possa chiudere un foro superiore al mezzo mm di diametro.

    Se e' uscita aria dallo spurgo forse non era stato correttamente riempito il circuito.
     
  20. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Penso anch'io.

    Peró è strana questa cosa...
     

Condividi questa Pagina