perdita al differenziale m5 e 39 fine 2000 | BMWpassion forum e blog

perdita al differenziale m5 e 39 fine 2000

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da teto21162, 11 Agosto 2009.

  1. teto21162

    teto21162 Aspirante Pilota

    47
    2
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    9
    M5
    Salve Ragazzi,
    apro questa discussione per avere un vostro parere riguardo una situazione curiosa capitata alla mia M5 e 39
    All'improvviso scopro una macchia sotto al differenziale, penso possa essere la tenuta del tappo di svuotamento.
    Infatti smontandolo l'anello di tenuta del tappo è un pò malandato e di alluminio, quindi cambio l'anello di tenuta con uno nuovo
    in ottone , metto l'olio raccomandato dalla bmw nel differenziale ( premetto che l'olio vecchio tolto dal differenziale era di circa 1 litro )
    fino all'orlo del tappo di rabbocco entrano circa 1,2 litri. Il TIS in questo caso non è molto preciso perchè per l' M5 e39 fine 2000 da 2 misure una
    1,1 litri l'altra 1,4 litri ed io trovandomi con meno di 1 litro di olio vecchio e non sapendo quanto ne avevo perso ho riempito fino all'orlo.
    Pulisco bene tutta la parte del differenziale / asse posteriore. Tutto il lavoro non è stato fatto sul ponte in officin ma a casa ed a macchina non alzata per averla pari.
    Faccio un giro di prova 5 - 6 km e appena mi fermo di nuovo una bella macchia di olio sotto al differenziale a questo punto alzo la macchina
    e scopro che è sporco di olio la parte anteriore del differenziale nel punto di raccordo con l'albero motore penso possa essere ll paraolio.
    ( aggiungo che la macchina perde in movimento da spenta in garage neanche una goccia. )
    Chiamo L'officina per farla controllare spiegando al telefono il problema e anche il capo officina è convinto che possa essere il paraolio vista l'età della macchina
    e per il fatto che il modello in quella zona non ha dato particolari difetti.
    Mi reco in officina circa 4 km spengo la macchina guardo sotto al differenziale e con mia grande sorpresa neanche una goccia pulitisimo.
    Mi consigliano di girare un pò così per vedere se il problema si ripresenta ma ad oggi dopo 3 giorni ancora tutto bene
    Può essere uscito dell'olio dallo sfiato?
    E se si perchè?
    Oppure da dove?
    Avrò messo troppo olio?
    Cosa ne pensate?
    Grazie a tutti
    Teto
    Ps.
    Mi spiace ma la stessa richiesta di aiuto la trovate in "fai da te trucchi e consigli" ma è un mio errore credo che qui sia più indicato scusate




     

Condividi questa Pagina