Ciao a tutti, qualche tempo fa (a 80000 km circa), dopo "lunga e penosa malattia", ho dovuto cambiare un lavafari a causa di una perdita di liquido lavavetri. In pratica riempivo tutta la vaschetta, poi mi trovavo senza liquido ogni volta che usavo il lavavetri... numerosi tentativi (smontaggio vaschetta e tubazioni) non davano risultato, fino alla scoperta da parte del mio meccanico che il gocciolamento proveniva dal lavafari. Smontato il paraurti e sostituito il pezzo, con spesa non indifferente (il componente BMW è caro). Ora c'è il problema dall'altro lato (110000 Km): da qualche tempo è iniziata qualche gocciolina sotto il paraurti anteriore (sottolineo: nessun impatto frontale per quel che mi risulta, l'auto l'ho comprata usata a 56000 Km come non incidentata e comunque da allora io non ho mai toccato); se riempio la vaschetta lavavetri e uso l'impianto coi fari spenti non succede niente, quando lo faccio coi fari accesi entra in funzione il lavafari e mi trovo nel giro di poche decine di minuti senza liquido lavavetri (resta solo una "riserva", ovvero quello che nella vaschetta sta sotto il livello del paraurti). Il mio meccanico sostiene che sia un difetto del modello di auto: il componente è di plasticaccia e con un po' di cicli di raffreddamento e riscaldamento (quando lascio la macchina parcheggiata dove lavoro può essere al sole a 40° o sottozero d'inverno) tende a depolimerizzarsi e a criccarsi, così si incanta quando si apre e causa il problema. Ora, non mi sembra che il problema sia così frequente (non ho trovato nessuna "epidemia" su internet, e di gente che ha la mia auto e ci ha fatto tanti chilometri ce n'è); inoltre non capisco come sia possibile che ogni 40000 km uno debba smontare il paraurti per sistemare il problema (davvero fastidioso). Dunque: a qualcuno di voi è capitata un'esperienza analoga? Conoscete ricambi economici per questo componente (pompetta lavafari)? sapete dirmi come evitare che la cosa continui a ripetersi? Grazie!