Come sanno però che la TV non ce l'hai veramente? Cmq secondo me, come ho già detto, dovevano sfruttare il passaggio al digitale per crittografare i canali in chiaro e ditribuire una tesserina da mettere nel decoder per vedere i canali gratuiti solo a chi paga il canone!
Tecnicamente non te lo so spiegare, però qui nel foro c'è gente che lo potrebbe fare molto bene: speriamo leggano per risponderti. In breve io so che é semplicemente una cosa che si ha intestata e che hanno la facoltà di "bloccarti" attaccandosi a questioni fiscali.
Occhio, che finchè non ti chiedono il canone non succede nulla, invece se non paghi i loro bollettini senza rispondere poi sono cavoli, nel caso basta rispondere dicendo che ci si avvale della richiesta di sugello del televisore. tenete un vecchio tv pronto allo scopo, se mai vi contattassero per farlo.
ragazzi per esperienza personale,se non paghi il canone rai ti bloccano la macchina,a me l'anno gia' fatto in assato,ossia che al momento della vendita non ti fanno il passaggio di proprieta' in quanto risulta sull'atto di proprieta' un ipoteca.
...concordo, se non lo hai mai pagato non possono, dovrebbero essere sicuri che tu hai un apparechio televisivo e non v'è certezza alcuna se non hai sky,mediaset, ecc....con un buon legale dimostri di non averlo mai avuto e rincalzi al mittente l'ipoteca.
Ma come fanno a farti un'ipoteca su un bene privato basandosi su delle supposizioni? E' una cosa vera o state scherzando?
Occhio a "istigare" su un forum pubblico a non pagare il canone con suggerimenti "fai da te" e fuorvianti ed attenzione, per chi non lo paga, a dichiararlo, di fatto autodenunciandosi come evasore (seppure per modesti importi). :wink: Fate sempre riferimento alle leggi, non a quello che vi dice l'amico "saputello". Occhio che quello che non pagate prima, lo pagate dopo con sanzioni e interessi (ed in una botta sola fa più male). L'obbligo del pagamento del canone è un obbligo di legge, previsto dall’art. 1 del R.D.L. n. 246/38: in base a tale norma l’obbligo di pagare il canone sorge a seguito “della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo”. In altri termini, questo significa che chiunque abbia uno o più apparecchi televisivi deve, per legge, pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. Pertanto, la destinazione dell’apparecchio televisivo a un uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per video-games) non ne esclude l’adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l’obbligo a pagare il canone di abbonamento.
Permetti però che prima verifichi, e poi mi chidi di pagare? Non esiste che mi cerchi soldi (pure ai morti), se non hai la certezza che io abbia un qualsiasi stracaxxo di apparecchio... NON ESISTE!
Aneddoto del 23/12/2009, Bologna, storia vera: un amico di un amico era a pranzo con la famiglia, giorno di semi-festa. Din don al campanello..chi è? L'amico preso di sorpresa apre e fa entrare i due soggetti, ovvero due del "controllo canoni"(passatemi il termine)... Ovviamente l'amico non ha mai pagato il canone da quando ci è andato a vivere, oramai 10 anni fa: lui colto alla sprovvista, poteva non farli entrare, poichè non essendo f.d.o e non avendo un mandato, non potrebbero entrare entrare, però ha combinato la frittata. Esito: se non ricordo male, pagamento dell'anno 2009 con mora, ma pagamento futuro per sempre. Ergo: la regola è: qualcuno che fa i controlli esiste, mai farli entrare in casa se non con un mandato.
Assolutamente d'accordo con te. Io sto parlando di chi ha l'apparecchio e lo usa (anche senza vedere la rai, perchè come abbiamo visto non rileva) e quando inizia a sentire il fiato dell'Erario sul collo va in agitazione, prova a difendersi maldestramente e poi paga con interessi e sanzioni ed impreca contro chi gli ha messo in testa la bella idea di non pagare :wink: Lasciamo stare poi l'incoerenza di chi se la prende con i grandi evasori ma poi appena può non pagare qualcosa allo Stato, come il canone, lo fa.
capitato ad una amica di famiglia: Questa signora viveva con la mamma in un appartamento al centro di Roma, in passato mai pagato il canone pur avendo un apparecchio televisivo, l'unico in salone. Un bel giorno lei non era in casa la mamma era da sola, suona il campanello, din don......la mamma "chi è?" siamo del controllo RAI può aprirci signora?; la vecchia signora per nulla insospettita apre la porta e dopo aver dato le sipegazioni del fatto che non avevano mai avuto apparecchi televisivi e che quindi non dovevano pagare prima di salutarli, gli chiede se volevano un caffè e insiste......a questo punto li fa accomodare nel salone e..... magia magia difronte a loro in bella vista appare l'apparecchio televisivo con tanto di centrino sul mobile per non farlo rovinare.....