La Rai chiede il canone ai non vedenti Pierluigi Dallapina L'abbonamento televisivo rientra fra le tasse più detestate dagli italiani, ma chi possiede un televisore deve accettare di pa*gare il canone Rai in cambio di film, spettacoli e notizie 24 ore su 24. Peccato che i solerti funzio*nari della tv di Stato non si li*mitino ad inviare la richiesta di pagamento a chi possiede uno o più televisori, ma anche a chi una tv non ce l’ha, perché delle immagini del dorato mondo del*lo spettacolo proprio non sa*prebbe di che cosa farsene. E' il caso dei soci del Centro sociale ciechi cristiani Onlus di borgo Santa Caterina, che nei giorni scorsi hanno ricevuto nella cas*setta delle lettere la richiesta di pagamento del canone Rai. «Per ovvie ragioni, come cen*tro sociale non abbiamo la tv, ma solo una radio», afferma il pre*sidente del Centro, Salvatore Malta, 61 anni e non vedente dall’età di 30. «Gli unici televi*sori che abbiamo sono quelli che poi distribuiamo alle persone bi*sognose ».
se con questo non si e' toccato il fondo siamo rovinati perche' anche impegnandomi non riesco ad immaginare di peggio.
e cosa potrebbero fare di peggio e piu' assurdo che chiedere il pagamento del canone tv all'associazione dei ciechi mandare un intimidazione al cimitero?:wink:anche se pensandoci non me ne meraviglierei piu' di tanto.
La Rai chiede il canone a un morto Pierluigi Dallapina ■ Anche i morti devono pagare il canone Rai, altrimenti la cassetta delle lettere inizia a riempirsi di solleciti di pagamento. L’ultimo sollecito ricevuto da M.D. - un parmigiano che preferisce non svelare la propria identità - risale al 14 maggio, e fa riferimento all’abbonamento televisivo 2010. Nella lettera inviata dall’Agenzia delle Entrate si invita il padre dell’uomo a pagare 117,58 euro entro fine mese per evitare «l'iscrizione a ruolo e la conseguente notifica della cartella esattoriale». Peccato che il titolare dell’abbonamento sia deceduto il 25 luglio 2002. A onor del vero bisogna ricordare che M.D. continuò a pagare il canone Rai intestato al padre fino al 2007, anno in cui la sua compagna riuscì a trasferire la propria residenza nell’appartamento dell’anziano, registrando anche un abbonamento televisivo a proprio nome. Il 25 febbraio 2008 la donna comunicò il passaggio, spedendo alla Rai una lettera con allegato il certificato di morte dell’anziano, senza però ottenere alcun risultato. Infatti, pochi giorni fa l’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere all’anziano scomparso che «dall’esame della Sua situazione risulta che il Suo abbonamento alla televisione non è ancora stato rinnovato per l’anno 2010». ...
oramai si sa che mandano lettere a tutti indistintamente. Io ho casa in ristrutturazione senza niente dentro e l'hanno mandata pure a me....mortacci loro
il giorno che RAI farà come mediaset o sky...non sarà mai troppo tardi...ed allora guadagnerà i soldini veri!
perchè pagare il canone? ieri, per fare qualcosa mentre cenavo, ho acceso il tv invece che vedermi un film sul computer... c'era solo Usa vs UK.... innanzitutto, da quando c'è il digitale terrestre, la tv si vede peggio di una trasmissione in streaming vista con una connessione a 56kbps (decoder e canali aggiornati due gg fa...) poi....io ero abituato a quelle belle telecronache tipo "Tizio...tizio....tizio passa a caio....sempronio intercetta caio che apre sulla destra per tizio...." ieri..."In effetti devo darti ragione caro XYZ che quando il mister dell'inghilteraa ha portato avanti la sua idea di 4-4-2 ovviamente non considerava l'opportunità di spostare i due centrocampisti laterali sulle fasce in caso di chiusura dell'avversario in un 4-3-2-1...ah! aspetta! quasi gol!"
quanto sono lontani i tempi del compianto beppe viola... "l'inter ha segnato subito dopo il calcio d'inizio, approfittando dello schieramento a presepe () della difesa avversaria.."
basterebbe semplicemente fare la telecronaca....:wink::wink::wink: è vero anche che se ci fai caso non ti dicono più "telecronaca di Mario Rossi e Carlo Verdi"...ma "commento di Mario Rossi e Carlo Verdi"
Però onestamente, chi non paga il canone, imho cosa giusta, nn dvrebbe nemmeno fruire dei servizi rai. A me il canone non lo hanno mai chiesto, ma non ho mai pù guardato rai in casa mia, non pago e non uso.