suddividere il weekend... dalla settimana ha molti lati positivi!!! nei weekend fai la vita che vuoi, e giri con l'auto che vuoi!!! e te lo godi pure di piu':wink::wink::wink::wink: ma in settimana low profile!! sempre!!!
Avoglia...............ma scherziamo? Inconcepibile. Poi ti dirò di più, io ho ben studiato il posizionamento della mia offerta e ho già la fortuna di essermi posizionato molto in alto rispetto alla mia concorrenza. IO SONO l'Aston Martin della sicurezza nel mio territorio, e dettagli come l'auto sono volutamente coerenti con l'immagine mia e della mia azienda. In tutto questo non posso però ca gare fuori dal vaso, per cui devo dare un messaggio, ma non devo fargli girare le balle............ Come dicevo poco fa, per l'appunto, "in medio stat virtus".
Concordo in pieno, a me in questo periodo è capitato di sentirmi dire da un cliente (che seguiamo da 15 anni) che se ho i soldi per dare un 530d al mio agente forse è il caso di rivedere i prezzi.... Quindi, anche se sono daccordo che i soldi sono miei e li gestisco come meglio credo, in questo periodo "volare basso" è il mio motto...
Vero...............ma non c'è molto "modus in rebus" nel girare con un'Aston....... ......non giriamoci intorno, dai, è la dura, nuda e cruda verità. Del resto quel che la Cliente ha detto a Karl.berto è lampante.........è la fotografia del mercato. Poi per l'amore di Dio, esistono sempre persone così fortunate da poter girare in Carrera GT e non doversi fare problemi. Un carissimo amico di famiglia è notaio dalle mie parti e gira in Carrera GT, in Scuderia, in 993 Turbo, 997 Turbo........ecc........ Certo, beato lui che per firmare un foglio chiede 10.000 euro di media, e che ne firma 30 al giorno, io non volo a sti livelli.
Sì però magari state parlando di casi limite....cioè magari queste sono situazioni che si potrebbero sì verificare, ma nella realtà sono meno concrete. Io ad esempio è 20 anni che vado da clienti, la macchina la parcheggio fuori dalla ditta ed i titolari con cui parlo o i responsabili acquisti nemmeno sanno che macchina ho. Ciò che scrivete è sicuramente vero, non fa una piega, ma nella mia realtà (e sottolineo mia), questa possibilità di perdere un cliente per colpa dell'auto è talmente difficile da verificarsi che non può e non deve farmi condizionare sull'acquisto della mia auto. Comunque sia poi è difficile entrare nella psicologia delle persone. Alcune vengono affascinate dallo status sociale, per cui magari ti vedono come un punto di arrivo. Altre gradiscono di più il low profile, perchè magari hanno una grande autostima e vogliono che le persone con cui hanno a che fare siano "inferiori" (scusate il termine) a loro...Insomma non è proprio facile indovinare l'atteggiamento giusto. Però ripeto, secondo me sono casi davvero limite quelli di perdere un cliente a causa dell'auto...
Vedi Paolo, il cliente non lo perdi per causa diretta dell'auto, penso sia ovvio, ma l'auto è la causa scatenante di una riflessione o di una valutazione di certi equilibri. Dato che un rapporto cliente/fornitore si basa su equilibri, anche il solo instillare il dubbio che, magari, se il tuo fornitore gira in Aston, hai margine di miglioramento nel prezzo, è un guaio. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Guaio che, nella migliore delle ipotesi, porta ad una revisione al ribasso del prezzo di fornitura che non ti verrà chiesto come riduzione alla luce dell'auto che guidi, ma che verrà mascherato come crisi, come difficoltà di liquidità, come prezzi concorrenti più vantaggiosi, ecc ecc. Ecco quindi il bivio, forzi la mano lasciando tutto com'era col rischio di perdere il Cliente o cedi guadagnando meno? Bada bene, io sono uno che forza la mano al suono di "valgo di più, costo di più, prendere o lasciare" e ho un pacchetto Clienti che mi permette di farlo, ma sono anche uno che ricorda bene che i milioni si fanno con tante monetine da un euro.
Sapete cos'è questo fenomeno (e dove abito io è una consuetudine)? INVIDIA perchè io a 16 anni mi sono preso la Cagiva Mito 125 nuova,bellissima,i pochi amici fidati tutti li a dirmi bella,quanto fa etcetc,ma contenti per me,sapendo la mia passione,gli altri coetanei (perchè quello sono,non di certo amici) da dietro pensando che non sentissi:<> quando i suoi non hanno mai lavorato,sempre vissuto sulla mutua,mio padre lavora 12 ore al giorno,mia madre idem,adesso anche io,altro che,così si fa a cag*are i soldi PS il colpo di casco integrale che si è preso in fronte gli è piaciuto meno poi Quando poi a 18 anni avevo la Subaru STI non ne parliamo...ma purtroppo è sempre così e io sono arrivato al punto che io faccio la mia vita,se gli altri mi invidiano a sto punto ho piacere (che poi non è che abbia chissà che da essere invidiato) e chi è una persona intelligente sarà mio cliente/amico,di quelle altre persone ho deciso di farne a meno :wink:
Si Pizzo, siam d'accordo, non devo neanche dirtelo, ma fino a che si vive e si vivrà in una situazione economica del genere, nessuno, se vuole emergere o anche solo sopravvivere, può permettersi di far subentrare ulteriori variabili nel rapporto cliente/fornitore, le cose resteranno così, a mio modesto parere. Che poi il vero problema è in parte minore una reale crisi, ma in parte maggiore è la stragrande maggioranza di aziende che vede nella crisi un perfetto baluardo per riallineare e modificare i costi di gestione delle proprie attività. Per cui, per mantenere un Cliente già oggi devi fare i salti mortali limitandoti a valutare quello che è il rapporto professionale strettamente correlato alla fornitura, figurati se in un equilibrio del genere, già soggetto a variabili concorrenziali non secondarie, ci metti di mezzo anche lo "schiaffo alla miseria". Ho professato la libertà economica ed il rispetto verso le scelte altrui intesi come superamento di determinate soglie di "decenza" con ferma convinzione fino a 18 anni e 6 mesi............... ...............a 18 anni e 7 mesi ho cominciato a lavorare.
Hai ragione,quello che dicevo io era una cosa più sul lato personale che professionale,comunque anche io è un anno e poco più che faccio il gommista in proprio e alcuni mi hanno detto qualcosa vedendomi girare in X5,senza però contare che è poi di mio padre,visto che lui gira spesso per cantieri non lo usa e che io seguo la manutenzione di tutte le macchine della mia famiglia e di quella di mio zio. Quando sanno che non è tuo sono già contenti...mah In realtà le macchine mie sono solo delle vecchiette l'M3 e il 318 is e36 e comunque questa crisi volendo sarebbe molto meno dannosa,se la maggior parte delle aziende non ci marciasse sopra per :non pagare fornitori,non pagare dipendenti,eliminare dipendenti,allungare pagamenti,piangere con i propri clienti/fornitori etcetc...
Il discorso nn fà una piega, ma allora mi chiedo veramente con che auto mai potresti farti vedere dal cliente...IMHO una EVORA agli occhi del "nn appassionato" verrà sicuramente vista come un'auto sportiva e quindi costosa in modo ben maggiore dell'M3 che hai adesso, ma anche di una Vantage...così come accadrebbe per una Corvette. Diciamo che quello "che frega" è la sagoma bassa , filante ed i due posti secchi che riconducono all'immaginario dell'auto sportiva. Cosa che con l'M3 nn avviene :wink:...Un bel pandino 4x4 ?? primo modello, off course ...no, nn esageriamo che poi al cliente faresti l'effetto opposto :wink:
Il problema è proprio quello........ sto maturando l'idea che sia difficile smuovermi da qui. L'idea Evora seguiva un filone di prezzo/cilindrata meno vistoso della M3, ma in effetti brand e design giocano contro. È un problema non da poco, lo ammetto.........
Hai ragione non c'è dubbio... Sicuramente se il cliente ti vede arrivare con una bella auto gli fai fare qualche pensiero in più. Per qualcuno questo potrà rappresentare una specie di sfida al tuo status, una specie di rivincita sociale, di "giustizia"...per cui riuscire a portare a casa uno sconto maggiore potrebbe diventare un suo personale obiettivo. Per altri vederti arrivare con una bella auto può essere una specie di garanzia sulla qualità del prodotto che offri. Faccio un esempio scemo: ti darebbe più garanzia un venditore di Rolex che arriva nel tuo ufficio con una Aston Martin o da un venditore che ci arriva con la Dacia? E' ovvio che poi le valutazioni che farai non dipendono solo da quello, però è anche vero che certe volte l'immagine che precede il prodotto aiuta a valorizzarlo. Però ciò che dici è senz'altro vero...in tutti i casi è meglio non rischiare!
C'è qualche auto che "inganna"...che sembra normale ma non lo è...che la gente non si gira e quelli in vestito grigio probabilmente ignorano... Cadillac cts v 6.2 v8 aut. supercharged Lexus lexus Is-f Mercedes C 63 AMG Però dai...secondo me non hanno molto senso. Ritengo che l'M3 sia davvero la massima espressione di quello che cerchi.
Esattamente! Per quello considero che una M3, ad oggi, sia un ottimo equilibrio sia per non stuzzicare troppo quello che ha senso di "giustizia" che per tranquillizzare chi preferisce non vedermi arrivare in Dacia. Per tutto il resto c'è la smart. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sorry allora, pensavo lo intendessi come attenuante dello girare comunque in Aston........ /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />