Perchè in basso non tira? E perche fa rumore?? | BMWpassion forum e blog

Perchè in basso non tira? E perche fa rumore??

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da supermono76, 25 Marzo 2008.

  1. supermono76

    supermono76 Kartista

    61
    1
    20 Giugno 2007
    Reputazione:
    22
    BMW 320D
    Ciao ragazzi. Forse a volte mi dico di essere troppo pignolo ma essendo cresciuto con gli attrezzi in mano e con motori a coppio di ogni genere sotto il sedere...:mrgreen: non ci sto!! Per me qualcosa non va!
    la mia 136CV del 2001 ritirata alcuni mesi tira poco ai bassi.. e l'econometro sale con troppa sensibilità in confronto a quanto premuto il gas1!
    Allora procedo cosi: chimo Christin e vado di modulo: setto e migliora vistosamente ma non ci siamo ancora! Allota tappo l'egr, sostituisco la pierburg e tutti i tubi (devo dire cotti!! ragazzi fatelo anche voi se avete un po di anni alle spalle) e tiro giù tutti i collettori di aspirazione EGR compresa (che facevano SCHIFO!! pensate che all'imbocco dei collettori/egr il foro era diventato poco più di una moneta da 2 EURO!!!!!) e tiro tutto come nuovo! :mrgreen: alla perfezione, sembravano pezzi nuovi ( Ragazzzi è anche una stupidata farlo..quindi fatelo). Risultati: macchina più corposa ovunque, gran tiro in alto tutto quello che volevo tranne.....ai bassi!! Allora: se aspiro con una siringa grossa dal tubicino della geometria variabile della turbina l'unica cosa che vedo è che la sua escursione non è omogenea e costante ed infatti la macchina gira pigra fino a 2400 poi ha uno scatto sensibilissimo, come se entrasse solo li la turbina..diventa silenzioso morbido e spinge bene! In autostrada infatti a 140K/h faccio quasi i 21 ma in citta che giro a regimi bassi dove non ho potenza faccio i 12!!! Poi un ultima cosa: ho cambiato l'olio e col vecchio (non so cos'era l'auto era usatas) era silenziosissima anche al minimo adesso con il total future 9000 5w/40 al minimo e quando sgasi da fermo si sente un rumore tipo regata diesel...è diventato rumoroso...PERCHE?? Ragazzi aiutatemi tutte le ipotesi ben accette!
    Grazie mille:wink:
     
  2. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    prova a cambiare la pierburg che pilota la turbina potrebbe essere quella a dare problemi di escursione all'astina, poi io ti consigloerei di mettere un olio migliore lascia perdere il total o lo shell o altro, utilizza castrol slx 0w-30 o eventualmente il mobil 1, il tuo potrebbe essere rumore di punterie dovuto all'olio non perfettamente fluido per il tuo motore
     
  3. supermono76

    supermono76 Kartista

    61
    1
    20 Giugno 2007
    Reputazione:
    22
    BMW 320D
    Ciao Maurinax!
    Scusami forse ho dimenticato di scriverlo..quando ho cambiato i tubi della pierburg ho cambiato anche quella! quella vicino alla turbina per intendersi.
    Prima di ipotizzare infatti ho preferito sostituire il posibile visto l'età..
    Ok per l'olio ci avevo pensato anch'io..:sad: credo sia una schifezza.
    Non so veramente cosa fare. Ti viene i mente qualcos'altro?
    se può essere utile, quando ho cambiato la Pierburg e ho smontato tutto il tubo aspirazione attaccato al debimetro ho guardato la girante: pulitissima e girava perfettamente a mano però dal suo foro colava olio nero o roba similare...normale?:-k
    non ci ho mai fatto caso
    P.s. a me da come va sembra che la geometria variabile non vai a dovere..boh..
    in conce ci vado malvolentieri...qui da me sono idioti...l'ultima volta ho dovuto venderla a vacchia 136cv dopo la loro riparazine...
    [-X
     
  4. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ...anche secondo me e' un problema di geometria della turbina, se la pierburg funzona a dovere forse e' la turbina ad essere indurita nel movimento delle alette, forse riescono a agire solo dopo un tot di forza centrifuga.....e poi non ho capito dove vedi colare olio nero?
     
  5. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    potrebbe la valvola sull'alberino a fare questo problema o proprio le alette lato scarico un pò bloccate dunque solo quando c'è più forza si muove l'alberino, dato che hai smontato la turbina io ti consiglerei una bella pulita e messa a punto, guarnzioni scrostare lo sporco e controllare che non abbia giochi, poi per il fatto dell'olio forse tu intendi quel tubicino di metallo che porta l'olio motore alla turbina?
     
  6. supermono76

    supermono76 Kartista

    61
    1
    20 Giugno 2007
    Reputazione:
    22
    BMW 320D
    ggcapp, liquido nero oleoso esce un pochino dal buco della turbina dove si vede la girante..
    staccato il manicotto nero per intendersi...staccato il manicotto che va al debimetro. Di li vedi le palette ed esce un filino d'olio. :eek: Premetto che la macchina fuma un filino,( prorpio poco) ma forse è il modulo christian tarato un po alto. :mrgreen: Non so.
    Per il resto, anche ai bassi, se schiacci tutto il gas o da metà in su la macchina spinge bene.:sad::-k La sua lentezza è solo se usi poco gas...come se il motore non rendesse. Poi onestsmente ha un funzionamento che sembra un po frenato. :rolleyes: Anche in rilascio in città sembra avere molto freno motore. Boo.. che dite?
     
  7. supermono76

    supermono76 Kartista

    61
    1
    20 Giugno 2007
    Reputazione:
    22
    BMW 320D
    maurinax, con le dita però le alette girano da dio..
    Sembra più il pistoncino della geometria che inizialmente sembra muoversi pigro...poi un altra cosa: se da fermo affondo il gas quando arriva sui 2200 invece di andare su di giri lineare ha uno specie piccolo buco sul passaggio di quei regimi. per quanto riguarda il tiro in basso il sensore di pressione assoluta dietro i collettori?
    quando li lavai era incrostatissimo: l'ho pulito cercando di non fare entrare nulla nel forellino...però c'è da dire che alla fine con tutte ste pulizie il problema di base è rimasto, quindi....:-k se doveva andare bene lo doveva fare anche con i collettori nel precedente stato, no?
    grazie
     
  8. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    secondo me il problema è nella valvola wastgate che pilota l'alberino, che a sua volta pilota l'apertura delle palette, anche questi pezzi col tempo si guastano o funzionano male, comunque ci vuole un accurato controllo da un meccanico bravo
     
  9. fra78s

    fra78s Direttore Corse

    1.805
    21
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    57
    bmw 120d 177cv Msport
    mmmh? ma è la wastgate a comandare le palette della turbina??? pensavo fosse l'attuatore? sapevo che la wastgate fosse solo una valvola di sfiato dei fumi in sovrapressione in rilascio?
     
  10. supermono76

    supermono76 Kartista

    61
    1
    20 Giugno 2007
    Reputazione:
    22
    BMW 320D
    se non erro, La WASTEGATE è la valvola che limita a un valore prefissato la pressione di sovralimentazione nei motori con turbocompressore. Senza questa valvola la pressione salirebbe eccessivamente agli alti regimi di rotazione e addio motore.... Quando nel condotto d’aspirazione la sovralimentazione raggiunge un determinato valore, la wastegate comincia ad aprirsi consentendo ai gas di raggiungere direttamente la parte terminale dell’impianto di scarico senza passare attraverso la turbina. Nei turbocompressori a geometria variabile non è necessaria in quanto la pressione di sovralimentazione si regola appunto variando la geometria delle palette dello statore del turbo... :-k se non risolvo il problema la faccio a pezzi e la rimonto...:mrgreen: qualcosa dite troverò?](*,)
     
  11. supermono76

    supermono76 Kartista

    61
    1
    20 Giugno 2007
    Reputazione:
    22
    BMW 320D
    qualcuno sa come funziona il sensore pressione assoluta? dietro ai colletori? volevo sapere se qualcuno sa misurarlo, come fa ad esempio Christian72 col debimetro.. se fosse possibile potrei provare a falzargli i valori e vedere come si comporta..
    cosi capirei se sotto i 2200 si comporta sempre uguale e poi migliora sopra o rimane tutto uguale..Sapete cosa è strano?? stamattina ho provato a fargli un paio di spruzzate di prodotto ùSintoflon pulisci condotti..un leggero fumo nero classico del trattamento è uscito ( i miei condotti sono appena lavati..) ma la cosa sorprendente è che dopo 2 o 3 spruzzate sfilo la cannuccia avvito le brugole e provo la macchina... Cavoli, ai bassi Pienissima! Ma davvero tanto! senza arrivare con l'econometro ai 10L/100Km la macchina va via piena con una forza paura! Tutto dura però 2 / 3 Km poi inizia ad attenuarsi e tutto trorna come prima...](*,) Non vorrei dire cavolate ma se girasse tutto intorno a sensore pressione e debimetro? Si il modulo christian va benissimo ma l'erogazione a volte non è perfetta come debimetro originale.. Non so ipotizzo, togliendomi tanto di cappello davanti al prodotto di Christina72 che funziona benissimo
     
  12. fra78s

    fra78s Direttore Corse

    1.805
    21
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    57
    bmw 120d 177cv Msport
    grandissimo! bellissima spiegazione!
     
  13. supermono76

    supermono76 Kartista

    61
    1
    20 Giugno 2007
    Reputazione:
    22
    BMW 320D
    Grazie Fra:mrgreen: gentilissimo
    Comunque non ho ancora risolto. Ho notato una cosa però: quando il motore lavora ad alte temperature diminuisce molto il rumore trattoroso...:-k quindi direi che potrebbe essere l'olio che uso che sembra non molto veloce..e come diceva maurinax forse uno ow-30 risolverebbe..
    a giorni provo intanto quello. Forse oggi mi prestano dal magazzino BMw una sensore pressione assoluta nuovo...provo anche quello:mrgreen:
     
  14. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    sarebbe interessante valutare un moduletto del sensore pressione sovralimentazione, provai la car 2-3km col sensore staccato(naturalmente lasciato staccato dopo averlo pulito](*,) )....sembrava un ciao, anzi un ciao mi avrebbe fatto nero...
    il fatto strano è che col sintoflon migliora solo per poco, non è hai fatto passare il prodotto dal debimetro??
     
  15. supermono76

    supermono76 Kartista

    61
    1
    20 Giugno 2007
    Reputazione:
    22
    BMW 320D
    Si germano, concordo!
    Col Sintoflon si ottiene un effetto modello miraggio: dopo pochissimo che ti sembra aver raggiunto il risultato...tutto svanisce. Sicuramente sarà un ottimo pulitore anche se, visto la semplicità dell'operazione di montaggio e smontaggio dei collettori, preferisco pulirli a mano e tirarli nuovi di pacca evitando la malaugurata ipotesi del distacco di materiale carbonioso che...se finisse nel motore:eek: sarebbe prorpio un bel guaio... Il fatto è che, per quel poco che dura ..la Car va da dio!
    Adesso allora analizziamo il punto: spruzzando il sintoflon S7 nel condotto cosa accade per far tirare ed essere cosi pieno e corposo il motore? Credo sia una miscela molto infiammabile(tipo quegli addittivi STARTER o roba simile, addittivata credo con altro. Altrimenti non so come spiegare questo innalzamento delle prestazioni. E perche poi svanisce? cosa va a consumarsi?..Ieri ho scambiato il sensore pressione assoluta con quello di un collega che a lui va prorpio bene la car..
    Ho avuto miglioramenti: tira un po di più, econometro più basso. Ma anche qui cosa stranissima: l'effetto tende ad affievolirsi col passare dei Km dopo averlo montato:-k . Poi ho notato una cosa: appena montato la car spingeva benino (nulla a che vedere con la sua...) e sui 1700 con l'inizio di una buona spinta (e risentendo finalmente il fischio della turbina che girava) seguiva subito un calo tipo debimetro morto o giu di li...:-k . Tendeva a predere bene poi il tiro si affievoliva e trnava ai valori di sempre...come se tentasse di andare poi tornasse al suo tiro di tutti i giorni.. Perche secondo voi? eppure il modulo Christin è montato: tarato a 1,02 - 1,08 - 1,15 - 1,30....stessa cosa, ne più ne meno..
    C'è qualcosa che ci sfugge..
    Mi piacerebbe sentire anche il parere di Christian...cosa ne pensa.

    Poi sto rumore trattoroso.....che nervi.
    A giorni arriva l'edge 0-30: vediamo se con quello diminuisce
     
  16. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    per il discorso sintoflon concordo, per il sensore ci vuole cristian, problemi di tiro sembrano del debimentro ma avendo il modulo....
     
  17. lucabmw83

    lucabmw83 Collaudatore

    422
    0
    1 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 330d xdrive Touring Msport
    Guarda credo che tu abbia lo stesso mio problema!
    A volte il motore si impigrisce in basso trasmettendo una sensazione di ridotta sensibilità al pedale dell'acceleratore. Poi di punto in bianco ricomincia ad andare come una furia anche da 1200 giri in 5. Il problema può durare 2 giorni come 2 mesi, oppure non ripresentarsi per intere stagioni
    Dalle diagnosi non ci sono errori; unica cosa, da prove approfondite quando il difetto è presente, con il segnale del potenziometro acceleratore al massimo non corrisponde correttamente il segnale dell'anticipo della pompa gasolio, la quale comincia ad aprire in ritardo avvalendosi dell'aumentare dei giri motore.
    Questo è un problema che avevo prima di rimappare e continuo ad avere tutt'ora, anche se devo dire che dopo la rimappa si è affievolito molto.
    Ti premetto che io ho cambiato realmente tutto ciò che si può cambiare, attuatore turbina, attuatore egr, sensore prex sovralimentazione, debimetro , filtro vapori olio, pulito 2 volte il collettore di aspirazione e revisionato la turbina, per questo tendo ad escludere problemi di geometria variabile nel tuo caso specifico. Ho ancke tolto il pre-kat se a qualcuno venisse in mente la possibilità che fosse intasato.
    La macchina la hanno vista in molti, senza venirne a capo.
    La mia idea è che c'è qualche contatto ossidato, probabilmente sullo spinotto che si collega alla centralina dell'anticipo della pompa ad alta pressione.
    Se scopri qualcosa fammi sapere, mi interessa. Ciao
     
  18. bikers

    bikers Kartista

    239
    13
    23 Gennaio 2008
    ROMA
    Reputazione:
    54.862
    serie 120d
    Ho seguido questa discussione interessante,ho letto di tutte le cose che hai cambiato luca,sicuramente hai fatto bene .Pero nessuno almeno mi sembra non ha parlato del pedale acceleratore.Questo pedale e un componente di nuova concezzione.all interno non sono presenti due piste potenziometriche ,ma un dispositivo elettronico per l analisi della posizione del pedale . Questo emette all esterno due segnali di tensione continua,legati dalla relazione che uno e meta dell altro.Avremo quindi un segnale che da pochi volt arriva a circa cinque,mentre l altro da pochi volt a circa due e mezzo.Isei pin che possiede fanno tutti capo alla centralina controllo motore....Un guasto ad una delle due PISTE induce la centralina controllo motore a limitare le prestazioni.Un guasto ad entrambe le piste invece innesca la funzione di RECOVERY prevista, che consiste nell innalzamento del regime minimo a circa 1200 giri/min.In questo modo si puo camminare con cautela inserendo tutti i rapporti x arrivare in officine.Quindi io proverei a scambiare il pedale con qualche amico ,e provare la car se il problema e data da una delle piste il problema e risolto tutto questo ripeto sempre se non avete gia sostituito il pedale . Comunque il problema riguarda l elettronica . La centrale controllo motore sfrutta il segnale del pedale x diverse cose ,compreso la quantita di gasolio necessaria in base alla marcia che si sta utilizzando ,verificate tutto questo. SALUTI a voi tutti e mi auguro di essere stati di aiuto ,chiaramente voglio notizie ciao.:wink:
     
  19. lucabmw83

    lucabmw83 Collaudatore

    422
    0
    1 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 330d xdrive Touring Msport
    Ciao Bikers, interessante la tua opinione! Ma ti riferisci al sistema del 150 0 del 136 cv? Te lo chiedo perchè sapevo che il mio acceleratore trasmetteva il segnale tramite 2 potenziometri ed è di un tipo diverso da quello del 150 cv, tanto che non è possibile montare neppure lo sprint booster proprio per l'assenza di spinotti in prossimità del pedale. Ciao
     
  20. bikers

    bikers Kartista

    239
    13
    23 Gennaio 2008
    ROMA
    Reputazione:
    54.862
    serie 120d
    Si luca infatti parlavo della versione 150cv mi sfuggiva il fatto del 136cv.Si quellodel 136cv era con il potenziometro a barilotto separato e comandato tramite leva di rinvio,poi e stato modificato diventando tutto un corpo unico in plastica.Comunque se il potenziometro manda dei segnali non reali durante l accelerazione il problema rimane sempre .Si puo provare scambiando con un altro pedale di un altro 136cv che funziona ferfettamente x togliersi il dubbio il lavoro e alla portata di tutti .L amico che ha aperto la discussione mi sfugge il nome ,se non sbaglio a gia fatto una prova di un sensore con un amico ,volendo puo fare anche questa di prova saluti.
     

Condividi questa Pagina